Intanto per aggiungere porte seriali ad un PC che ne è sprovvisto consiglio di utilizzare un convertritore USB-Seriale, ci sono modelli semplici ad RS232 e modelli con uscita mista RS232, RS422, RS485 anche isolati galvanicamente. Questi convertitori agiscono esattamente come una porta COM fisica del PC e non vi sono limiti nel funzionamento.
Per quanto riguarda i convertitori sia Ethernet-Seriale che WiFi-Seriale, agiscono tutti con un software di virtualizzazione che installa una COM aggiuntiva nel PC, ma mentre con l’USB non si hanno ritardi nella comunicazione, utilizzando il protocollo TCP/IP si hanno ritardi che a volte possono portare alla non funzionalità del protocollo di comunicazione seriale. I ritardi sono ancora maggiori passando sul WiFi.
Per quanto riguarda la comunicazione WiFi tra PC e convertitore, puoi utilizzare un access point, in tal caso il PC ed il convertitore si scambiano dati all’interno di una rete WiFi esistente. Se invece non hai l’access point puoi creare una rete ad-hoc tra PC e convertitore (Topic).