Vai al contenuto

Utilizzo di repeaters su connessioni in RS485

Home Forum Convertitori di interfaccia Utilizzo di repeaters su connessioni in RS485

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #34858
    Anonimo
    Inattivo

    Per la realizzazione di un progetto in cui dobbiamo utilizzare obbligatoriamente una rete RS485, siccome le distanze di connessione sono molto elevate e superano i 1200 mt volevo chiedere una informazione sui repeaters 485.

    Sulla stessa linea RS485 è possibile utilizzare più di un repeater RS485 ?

    Il progetto prevede una linea 485 di circa 3000 mt e quindi pensavo di mettere 2 repeaters 485, uno a 1000 mt e l’altro a 2000 mt, è corretto ?

    #36446
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La specifica delle connesioni in RS485 prevede una massima distanza di 1200 mt, per estendere questa distanza occorre interporre dei repeaters come il TRP-C07, od l’ATC-109, i due modelli hanno caratteristiche simili.

    E’ sicuramente possibile prevedere l’impiego di repeaters in cascata, nel caso della distanza di 3000 mt, dividere la stessa in tre tronconi di 1000 mt utilizzando due repeaters, è la scelta corretta.

    Devi stare attento al riferimento di terra, dato che la distanza è elevata, può esserci qualche volt tra le terre dei dispositivi. Per questo consiglio di utilizzare sui due dispositivi terminali dei convertitori RS232/485 galvanicamente isolati esempio il TRP-C06 o l’ATC-108. Nella rete di trasmisione se utilizzi un cavo schermato per minimizzare i disturbi, ricorca che lo schermo và messo a terra da un solo lato della rete.

    l cavo richiesto per le connessioni RS422 ed RS485 è costituito da un doppino twistato cioè di una coppia di cavi attorcigliati su se stessi e posti all’interno di una guaina isolante (e/o lo schermo in caso di cavo schermato). Non sono adatti per nessun tipo di applicazione collegamenti realizzati utilizzando cavi non attorcigliati.

    L’impedenza caratteristica del cavo è un aspetto da verificare nel caso di velocità elevate, anche se i valori necessari, compresi tra 100 e 150 ohm, sono quelli più comuni. Nel caso di trasmissioni ad alta velocità è importante mantenere bassa la capacità del cavo per metro lineare per non sovraccaricare eccessivamente i drivers.

    Ogni troncone di rete tra un dispositivo e l’altro deve essere propriamente terminato usando due resistenze da 120 Ohm (Una per ogni lato della rete) poste tra i due conduttori di rete.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.