Collegare dispositivi I2C tramite I/O digitali rispetto alla connessione diretta degli stessi sul bus di espansione (Vedi funzione SysI2CWrRd) può essere utile per collegare dispositivi che si trovano lontani dal modulo CPU, in questo modo i segnali I2C sono optoisolati dal sistema ed il sistema è protetto da eventuali disturbi indotti sul bus.
Ma naturalmente ci sono delle controindicazioni, utilizzando gli I/O presenti sul modulo CPU il tempo di gestione è minore rispetto agli I/O dei moduli di estensione e questo permette di avere una gestione del bus I2C più veloce.
Ma la cosa più importante è che i segnali I2C devono essere open collector, quindi l’unico modo per gestirli con I/O digitali è che le uscite permettano questa gestione e solo uscite statiche di tipo MOS lo permettono. Il modulo PCB124 ha uscite a driver quindi non è possibile utilizzarlo.
Inoltre i segnali I2C sono tipicamente a 5Vdc e quindi occorre avere ingressi ed uscite in grado di gestire segnali a 5Vdc e solo gli I/O del modulo CPU hanno questa caratteristica.