Vai al contenuto

Utilizzo interfaccia CAN e Bluetooth da Python

Home Forum SlimLine (Raspberry) Utilizzo interfaccia CAN e Bluetooth da Python

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #48633
    Anonimo
    Inattivo

    Sto lavorando ad un progetto in cui devo ricevere dati su CAN bus, ho effettuato prove su una scheda Raspberry 3B+ con modulo CAN bus basato su MCP2515 e driver TJA1050, ma questi moduli non sono industriali. Sono interessato al vostro modulo CPU PLC SlimLine Raspberry PI IEC61131-3, ma volevo farvi alcune domande.

    Posso programmare con Python, senza usare LogicLab ecc?
    Posso usare Bluetooth, con la scheda attuale stò passando attraverso BLE, funziona con la vostra scheda?
    Mi serve una
    connessione dati 4G/5G ed un GPS, è possibile averlo?

    #48638
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il modulo CPU SlimLine Raspberry utilizza al suo interno una scheda standard Raspberry 3B+ che è stata innestata su un scheda madre con componenti a grado industriale. La scheda comprende un alimentatore con range in ingresso da 10 a 30 Vdc della potenza necessaria per alimentare sia il modulo Raspberry che i moduli di estensione. Sulla scheda troviamo anche una interfaccia standard 1-Wire ed uno slot per schede mikroBUS™.

    Oltre ad utilizzare le schede mikroBUS commerciali, abbiamo anche sviluppato due moduli isolati galvanicamente per l’interfaccia con il bus di campo, uno per la seriale RS485 ed uno per il CAN bus.

    La porta seriale è vista da Raspbian come device standard ttyAMA0 ed il CAN bus come device can0, quindi completamente gestibili da linguaggio Python.

    Il modulo CPU come detto è una Raspberry 3B+ quindi ha il completo supporto al Bluetooth.

    Per quanto riguarda la connettività 3G/4G ed al modulo GPS possiamo fornire un router esterno nella gamma Wlink (Esempio un WL-R200L).

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.