Vai al contenuto

Utilizzo memoria USB su porta Host

Home Forum Obsoleti SlimLine (CODESYS) Utilizzo memoria USB su porta Host

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35916
    Moreno
    Partecipante

    Ho visto che la Vostra CPU CODESYS dispone di una porta USB Host. E’ possibile collegarvi una memoria USB su cui salvare dei dati di logging ?

    Esistono già librerie Codesys per memorizzare file su dispositivi esterni?

    Le altre CPU hanno limiti sul numero di file e sulle dimensioni degli stessi memorizzabili, questi limiti sussistono anche per questa CPU ?

    Grazie in anticipo

    #39295
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si certo è possibile, in questo topic trovi ulteriori informazioni. Inserendo il Pen Drive ti troverai un nuovo disco “D”.

    Non servono librerie particolari, accedendo al disco “D” andrai ad operare sul tuo Pen Drive. Per gestire un log su disco ti rimando a questo topic.

    Sulle CPU della famiglia LogicLab abbiamo realizzato un file system ad Hoc, formattando il disco si definisce il numero di files che può contenere e la loro dimensione è la dimensione totale del disco divisa per il numero di files. E’ stata scelta questa opzione per avere un file system sicuro, quindi in grado di non corrompersi sullo spegnimento del sistema. Nella CPU CODESYS viene utilizzata una FAT classica, per  evitare di corrompere i dati allo spegnimento c’è una riserva di energia che sullo spegnimento tiene viva la CPU per il tempo necessario a chiudere tutti i files aperti. Unica accortezza è di non lavorare con molti files aperti contemporaneamente perchè visti i tempi di accesso dei Pen Drives è possibile che la riserva di carica non sia sufficente a garantire la corretta chiusura.

    #39303
    Moreno
    Partecipante

    Salve, mi hanno dato l’Ok, si parte per una nuova avventura.
    Questa CPU mi sta stuzzicando la fantasia. Fino ad ora ho utilizzato CPU WAGO ma il loro KBUS limita troppo l’elettronico che è in me.

    #39304
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’elettronico che c’è in te credo sia attratto dalla funzione SysI2CWrRd, che permette di gestire qualsiasi dispositivo I2C standard connesso al bus di estensione del modulo CPU.

    In questo modo è possibile gestire dispositivi I2C commerciali in ambiente CODESYS, analogamente a quanto hanno fatto alcuni ns Clienti con l’ambiente LogicLab.

    In questo topic la gestione di un display alfanumerico. In questo topic la gestione di un lettore RFiD. In questo topic la gestione di motori stepping.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.