Si certo è possibile, in questo topic trovi ulteriori informazioni. Inserendo il Pen Drive ti troverai un nuovo disco “D”.
Non servono librerie particolari, accedendo al disco “D” andrai ad operare sul tuo Pen Drive. Per gestire un log su disco ti rimando a questo topic.
Sulle CPU della famiglia LogicLab abbiamo realizzato un file system ad Hoc, formattando il disco si definisce il numero di files che può contenere e la loro dimensione è la dimensione totale del disco divisa per il numero di files. E’ stata scelta questa opzione per avere un file system sicuro, quindi in grado di non corrompersi sullo spegnimento del sistema. Nella CPU CODESYS viene utilizzata una FAT classica, per evitare di corrompere i dati allo spegnimento c’è una riserva di energia che sullo spegnimento tiene viva la CPU per il tempo necessario a chiudere tutti i files aperti. Unica accortezza è di non lavorare con molti files aperti contemporaneamente perchè visti i tempi di accesso dei Pen Drives è possibile che la riserva di carica non sia sufficente a garantire la corretta chiusura.