Vai al contenuto

Utilizzo orologio su terminali MT6050i/MT8050i

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Utilizzo orologio su terminali MT6050i/MT8050i

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #35025
    Anonimo
    Inattivo

    Vedo che i terminali MT6050i/MT8050i non sono equipaggiati con il real time clock. Siccome devo eseguire una storicizzazione di dati su file (Utilizzando l’oggetto Registrazione dati), vorrei poter abbinare al record dei dati salvati anche il valore di data e ora di salvataggio.

    Esiste una soluzione oppure devo passare all’utilizzo di un terminale più grande che è provvisto del real time clock ?

    #36769
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I terminali MT6050i/MT8050i non sono equipaggiati con il real time clock, ma è possibile utilizzare il real time clock del PLC a cui sono connessi. All’interno dei terminali vi sono delle word riservate appositamente alla gestione del tempo (Vedi estratto manuale).

    Occorre nel progetto terminale impostare il Trasferimento dati ciclico, per trasferire variabili di data e ora dalle word del PLC alle relative word del terminale. Tra l’altro questa soluzione garantisce la corrispondenza dell’ora e data tra il PLC ed il terminale e consiglio di utilizzarla anche quando si utilizzano i terminali provvisti di real time clock.

    Se il PLC è un nostro dispositivo SlimLine, occorrerà definire un unico trasferimento contemporaneo di 6 words, per trasferire tutte le variabili data ed ora (Vedi screenshoot). 

    #36778
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo una ottimizzazione su quanto detto in merito alla possibilità di gestire una sorgente di real time clock esterna al terminale. In alternativa al trasferimento dati ciclico è possibile definire nel menù Edit -> Parametri di sistema -> Modello, nella voce Tempo una sorgente esterna di clock (Vedi screenshot).

    Per gestire correttamente la sorgente esterna di clock è importante che i dati del real time clock siano allocati nel dispositivo esterno su 6 word consecutive, riporto estratto manuale.

    [External device] means the time signal comes from external device. To correctly set source address of time signal is necessary. Take the illustration below as an example: It indicates the source of time signal is from “TV” of the “Local PLC”. The source address “V” starts from address 0 contains 6 consecutive words and each of them contains the following information:

    TV 0: Second (the limited range: 0~59)
    TV 1: Minute (the limited range: 0~59)
    TV 2: Hour (the limited range: 0~23)
    TV 3: Day (the limited range: 1~31)
    TV 4: Month (the limited range: 1~12)
    TV 5: Year (the limit range: 1970~2037)

    Ricordo che se il PLC è uno SlimLine basterà definire l’indirizzo 100 cosi come riportato nello screenshot.

    #36855
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se viene definita una sorgente esterna di clock, il terminale esegue la lettura del real time clock solo alla accensione, poi provvede autonomamente alla gestione dei valori di data e ora.

    Quindi se si modifica un valore di data/ora sul PLC mentre il terminale è acceso, il valore all’interno del terminale rimane invariato.

    #37089
    Piero
    Partecipante

    Ho provato ad implementare la gestione del real time clock dallo SlimLine utilizzando la tecnica della lettura ciclica, perchè in questo modo ho una unica fonte di orologio, ed evito disincronizzazioni tra lo SlimLine ed il terminale.

    Nei settaggi di Sistema la sorgente clock è HMI RTC
    Poi eseguo il trasferimento di 6 Word da MODBUS RTU 3x 100 a Local HMI  LW 9017
    Eseguo la visualizzaziona su una pagina dei 6 valori tramite 6 oggetti “Introduzione numerica”

    Ora volevo sapere come effettuare su variazione data/ora da terminale la variazione del valore nell’orologio dello SlimLine ?

    #37090
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il trasferimento ciclico con base tempi di 2 Secondi (E’ il real time clock interno al terminale a fare avanzare autonomamente i secondi), permette di eseguire la lettura della data e ora dal PLC e di aggiornare i registri di data/ora interni al terminale. In questo modo tutti i riferimenti che il terminale abbina alla data/ora (Esempio log allarmi, eventi, ecc.) riporteranno lo stesso valore del PLC.

    Se come PLC viene utilizzato uno SlimLine, il trasferimento ciclico deve essere di 6 word dall’indirizzo 100 dello SlimLine verso l’indirizzo LW 9017 del terminale. Per visualizzare data ed ora dovrai inserire 6 oggetti introduzione numerica definendo gli indirizzi di lettura e scrittura diversi (Vedi screenshot), di seguito elenco indirizzi.

    Giorno: Lettura LW 9020, Scrittura 3x 103
    Mese: Lettura LW 9021, Scrittura 3x 104
    Anno: Lettura LW 9022, Scrittura 3x 105
    Ore: Lettura LW 9019, Scrittura 3x 102
    Minuti: Lettura LW 9018, Scrittura 3x 101
    Secondi: Lettura LW 9017, Scrittura 3x 100

    Nota: Per fare in modo che sia visualizzato lo zero davanti al numero quando il valore da visualizzare è di una sola cifra, nell’oggetto Numeric Input nel TAB Font, occorre scegliere come Align il valore Leading Zero.

    Allego un semplice programma di esempio che funzione collegato con uno SlimLine tramite rete ethernet, ma il progetto può essere facilmente modificato per adattarlo alle proprie esigenze (Download esempio).

    Attenzione! A causa della diversa gestione del real time clock, in fase di simulazione sul PC il programma di esempio funziona solo sul terminale reale.

    #37114
    Giorgio
    Partecipante

    Nel EasyBuilder ho caricato il programma di prova preso dal forum per la visualizzazione e aggiornamento della data/ora di un PLC SlimLine. Ho avviato il simulatore eseguendolo su PC e vedo correttamente la data e ora.

    Quando vado a cambiare l’ora dal terminale mi visualizza l’errore “PLC no response”. Ho provato a modificare l’ora nel PLC dalla pagina web dello SlimLine e vedo che nel terminale viene visualizzata la variazione. Come posso risolvere il problema ?

    #37115
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    C’è un bug nell’aggiornamento del real time clock su SlimLine da terminale. Il problema è stato risolto con la versione del sistema operativo “SFW167D110”. Puoi eseguire il download dal nostro sito della nuova versione.

    #46575
    Stefano
    Partecipante

    Prendo spunto da questo vecchio post.

    Ho un sistema con MT8073iE e uno SlimLine Cortex M7 con RTC. La lan1 del pannello operatore è connessa alla rete ed il pannello sincronizza l’orario con un server NTP. Lo SlimLine è connesso alla porta lan2 del pannello. Sarebbe comodo se il pannello potesse fare nat oppure avesse un server ntp interno, in questo modo potrei semplicemente tenere sincronizzato lo SlimLine con l’apposito blocco funzione. Non mi sembra che questo sia possibile.

    La mia idea era di fare una macro sul pannello, da eseguire ciclicamente, che l’Epoch time dallo SlimLine, lo confronta con quello locale e se differisce più di un tot (es 1 minuto, non ho grosse pretese di sincronia) va a sovrascrivere il valore sul PLC.

    Potrebbe essere un approccio corretto? Se non vado errando non dovrei avere nemmeno problemi di differenze DST in questo modo.

    #46581
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Purtroppo la porta LAN2 del pannello non può far transitare dati verso la porta LAN1, ora se vuoi che il PLC possa connettersi ad Internet ed eventualmente collegarsi lui stesso ad un server NTP lo dovresti connettere alla stessa rete connessa alla porta LAN1 (Utilizzando uno switch).

    In alternativa puoi utilizzando l’oggetto DataTransfer a base tempo del pannello trasferire i valore di data/ora dal pannello al PLC proprio come indicato nei posts precedenti di questo topic.

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.