Vai al contenuto

Utilizzo PLC con pannelli operatore e I/O remoti

Home Forum Discussioni su problematiche generali Utilizzo PLC con pannelli operatore e I/O remoti

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35593
    Anonimo
    Ospite

    Mi occupo di progettazione elettrica e tavolta di programmazione PLC/HMI, ho visitato il vostro sito e  mi sembra di capire che I vostri PLC SlimLine sono compatibili con i terminali touch della Weintek, ciò nonostante, non sono riuscito a visualizzare ELSIST nel menù a tendina all’avvio di Easy Builder. Può chiarirmi se posso effettivamente utilizzare i vostri PLC in abbinamento a Weintek ?

    Inoltre tra la CPU e le unità I/O c’è una distanza massima ? esempio potrei pensare di mettere delle I/0 in quadro elettrico diverso da quello che ospita la CPU (tipo a 100 m di distanza) ?

    #38325
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Tutti controllori programmabili (PLC) che produciamo sono compatibili con i pannelli Weintek. Per le famiglie SlimLine e Netsyst si utilizza il protocollo Modbus. Non c’è quindi una voce specifica nel menù a tendina di EasyBuilder ma devi selezionare protocollo Modbus (Topic). Nella sezione del forum che tratta i terminali Weintek troverai molti progetti di esempio con il terminale connesso ai nostri moduli CPU.

    Per il modulo CPU CODESYS IEC61131-3 invece devi selezionare il protocollo specifico CODESYS. Ti allego uno screenshot in cui evidenzio le due impostazioni.

    Tutti i moduli di I/O sono da collegarsi in locale con un cavo di estensione sul bus di 5 cm. Volendo puoi realizzare reti di moduli CPU utilizzando CPU remote sia in connessione RS485 (Topic) che in Ethernet (Topic).

    Naturalmente le connessioni con I/O remoti via RS485 e/o Ethernet hanno tempi di latenza che possono essere anche maggiori dei 100 mSec. Sulla RS485 dipende da quanti nodi sono interconnessi, su Ethernet dipende dal traffico di rete (Di solito i tempi su rete Ethernet sono dell’ordine di 15-30 mSec).

    Se utilizzi il CAN bus puoi avere un tempo di latenza paragonabile al tempo che  si avrebbe con il modulo connesso direttamente al bus di estensione (2-3 mSec). Abbiamo clienti che utilizzano questa tecnica ma non ho riferimenti sul forum a programmi di esempio.

    Con il modulo CPU CODESYS puoi utilizzare il protocollo CAN Open per connetterti ad I/O remoti del mercato.

    #38881
    Anonimo
    Inattivo

    Buonasera a tutti. Sono nuovo del Forum, programmo piccoli rele programmabili (es Logo,Zelio) e non ho mai utilizzato i prodotti Elsist. Siccome avrei intenzione di affacciarmi a questi prodotti avrei alcune domande da fare.

    Vorrei acquistare una CPU per fare pratica con il software LogicLab. Il programma in ladder non è un problema visto e considerato che il manuale è abbastanza chiaro e la dispensa PLC in pratica è veramente una bibbia per profani (meglio non poteva essere fatta; complimenti all’autore).

    Il mio cruccio è  la comunicazione e l’interfaccia tra PLC e terminali HMI. E’ possibile fare una simulazione del terminale HMI da PC disponendo solo della CPU ?

    Vorrei dire programmare la CPU e testare il programa con un banco prova artigianale senza acquistare il pannello operatore!!!! Mi sarebbe molto di aiuto per iniziare a capire prima di acquistarne uno e fare un passo per volta.

    #38882
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Visto che hai già esperienza di programmazione di altri prodotti, credo che il passaggio all’ambiente LogicLab sia semplice, inoltre come hai detto tu la guida PLC in pratica è un ottimo supporto. Nel forum troverai inoltre molti esempi di programmi in codice sorgente pronti per il download.

    Per quanto riguarda la tua domanda sulla comunicazione tra il pannello HMI ed il PLC, utilizzando EasyBuilder Pro puoi sviluppare il progetto HMI e poi testarlo direttamente connesso al modulo CPU (Il simulatore funziona per 15 min). In questo topic un progetto di esempio, il progetto è sviluppato con il vecchio tool EasyBuilder 8000 ma lo puoi importare in EasyBuilder Pro.

    Consiglio… Se acquisti un modulo CPU per delle prove ti consiglio il modello Compact con ethernet, così puoi testare tutte le funzionalità del prodotto e nella simulazione con l’HMI utilizzando la ethernet puoi eseguire contemporaneamente il debug della applicazione PLC con LogicLab.

    Inoltre se dovessimo attivare un supporto tecnico On-Line la connessione ethernet permette a noi di “vedere” tutti i dispositivi da remoto.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.