Mi piacciono molto le critiche se costruttive, sono da sprono a migliorarci…
Sullo slot MikroBus in effetti vi è stata una mancanza di comunicazione, grazie alla tua segnalazione provvediamo a correggerla indicando meglio che lo slot viene utilizzato per alloggiare l’interfaccia RS485 o l’interfaccia CAN.
Sull’esperienza posso dirti che costruiamo sistemi elettronici da 35 anni e abbiamo sempre cercato di utilizzare le soluzioni migliori disponibili sul mercato.
La condizione indispensabile per il prodotto SlimLine è quella di avere la possibilità dalla scheda di interfaccia da noi realizzata di governare il modulo Raspberry. Questo ci permette di gestire il circuito di watchgdog programmabile che è in grado in caso di crash del modulo Raspberry di resettarlo ripristinandone il funzionamento.
Purtroppo non capiamo perchè i progettisti del modulo Raspberry non hanno standardizzato la connessione del segnale di reset del modulo. In pratica i 2 pin di comando del reset sono in posizioni diverse in base ai vari modelli di schede. Quindi ci siamo trovati nell’impossibilità di interconnetterla con connettori ad inserzione diretta come abbiamo fatto per gli altri segnali.
Dovendo poter connettere/sconnettere facilmente la scheda Raspberry dalla scheda di interfaccia serviva un connettore che potesse portare i 2 fili del reset. La scelta è andata su un connettore AMP a crimpare a passo 2,54 con montaggio a 90 gradi che ci permettesse di alloggiarlo nello spazio tra le due schede.
Se posso chiudere con una battuta, essendo inguardabile lo abbiamo ben nascosto tra le due schede…