Utilizzo sensori 1-Wire per controllo di edifici
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Utilizzo sensori 1-Wire per controllo di edifici
- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 2 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Febbraio 3, 2014 alle 10:33 am #35504
Roberto
PartecipantePensavo di inserire nei miei sistemi i sensori 1-Wire, sono controlli di edifici dove il tempo di lettura delle sonde potrebbe essere anche ogni 10 Min. Ho visto dal sito il codice HWPT1W01M che potrebbe fare al caso mio e pongo alcune domande.
1-Perchè viene indicato un limite di 10 sensori per bus ?
2-L’alimentazione 5Vcc è generata direttamente dall’adattatore HWPDS9097U ?
2-La distanza massima tra modulo CPU SlimLine e ultimo nodo.
3-Modalità di connessione, vedo che è presente un connettore rj45, nel mio caso partirei dal modulo CPU con il bus e ogni tanto viene inserita una sonda, in pratica tutte in parallelo ma con la montante continua tipo Modbus 485
4-L’FB per lo SlimLine è a pagamento ?Febbraio 3, 2014 alle 10:37 am #38049Sergio Bertana
Amministratore del forumAdattatore da 1-Wire a RS232 HWPDS9097U è basato sul convertitore DS9097U della Maxim.
1) Come già riportato in questo topic, collegando più di 10-15 sensori si possono causare problemi dovuti al caricamento del bus dati, per minimizzare questo effetto è possibile posizionare una resistenza da 100-120 ohm in serie al segnale di data di ciascun sensore.
2) Si il convertitore genera la tensione di alimentazione del bus 1-Wire.
3) Guardati la nota relativa alle specifiche del bus 1-Wire, ma ricorda che tipicamente la rete 1-Wire non può superare i 60 metri. Ricorda che non puoi salire con un montante e poi diramarti per le stanze non è consentita una connessione a stella.
4) Il blocco funzione di gestione 1-Wire è gratuito.
Febbraio 3, 2014 alle 1:39 pm #38050Sergio Bertana
Amministratore del forumPer la tua necessità ti posso consigliare nella gamma dei prodotti Sensit di cui abbiamo la rappresentanza per l’Italia il convertitore temperatura RS485 (Datasheet). Tramite questo convertitore puoi inserire delle sonde Pt1000 ed interfacciarle tutte in RS485, questo ti permette di poter realizzare una rete di lunghezza fino a 1200 mt.
Attenzione, ti ricordo che comunque anche con le reti RS485 non puoi realizzare configurazioni a stella, ma i dispositivi devono essere tutti inseriti in sequenza sulla rete in configurazione multidrop.
Febbraio 7, 2014 alle 9:35 am #38056Roberto
PartecipanteHo notato un’altra cosa, nel datasheet del convertitore DS9097U della Maxim non vi è nessun pin lato RJ11 con l’alimentazione ma solo data e GND mentre il sensore di temperatura ha diversi pin crimpati, come si deve procedere ?
Febbraio 7, 2014 alle 9:40 am #38057Sergio Bertana
Amministratore del forumIl convertitore DS9097U infatti gestisce il bus 1-Wire dove i dispositivi connessi al bus sono configurati in parasite power mode, cioè prendono l’alimentazione direttamente dal bus (Filo 1-W). Per quanto riguarda i sensori di temperatura che hanno più fili, credo tu ti riferisca ai sensori della HWgroup, questi sensori infatti non accettano la configurazione in parasite power mode ma devono essere alimentati a 5 Vdc.
Come sensore di temperatura il blocco funzione disponibile per i controllori SlimLine sOWRdTemperature, One-Wire read temperature, gestisce l’acquisizione del sensore DS18B20 Programmable Resolution 1-Wire Digital Thermometer (Datasheet).
Quindi come sensore di temperatura puoi utilizzare direttamente il chip (Acquistandolo dal mercato) oppure utilizzare i sensori di temperatura con cavo TR16x nella cui famiglia è disponibile su ordinazione un modello con sensore DS18B20 in parasite power mode che presenta solo due fili di collegamento.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.