Vai al contenuto

Utilizzo Spider per acquisizione temperature

Home Forum Monitoraggio IP (HW-group) Utilizzo Spider per acquisizione temperature

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #34786
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Un cliente ci ha chiesto se è possibile utilizzare lo Spider per gestire l’acquisizione di temperatura utilizzando una rete RS485 proprietaria. Lo Spider è nato per essere connesso a dispositivi Poseidon per gestire sensori di temperatura su Industrial bus (RS485). Ma è anche possibile utilizzando un semplice protocollo seriale ascii gestire lo Spider da qualsiasi prodotto in grado di comunicare su linea RS485.
     
    Vediamo come gestirlo da PC utilizzando un programma di emulazione terminale ed una connessione RS485. Come programma di emulazione terminale è possibile scaricare dal sito il programma Toolly, per la connessione in RS485 è possibile utilizzare i nostri convertitori da RS232 a RS485 oppure da USB a RS232/485.
     
    Occorre collegare il dispositivo alla linea RS485 utilizzando i pin 4 (B-) e 5 (A+) del connettore RJ45 di ingresso RS485 ed impostare i parametri di comunicazione seriale a 9600, n, 8, 1. Attenzione! I comandi vanno inviati in un tempo massimo di 3 Sec, occorre prestare attenzione quando vengono inviati da tastiera, è preferibile da programma terminal utilizzare le macro.
     
    Per poter operare in reti multidrop RS485, ogni dispositivo ha un proprio indirizzo che deve essere impostato dai relativi jumpers presenti sul modulo.
     
    Il comando è: T<address>I, esempio TAI
    Se sensore di temperatura connesso il modulo risponde: *<address><temp><CR>, esempio *A+025.51C
    Se errore sensore di temperatura il modulo risponde: *<address>Err<CR>, esempio *AErr
     
    Attenzione! Il modulo non risponde se nessun sensore è connesso.

    #36302
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ogni modulo Spider può acquisire 4 sensori su IT Bus, viene assegnato un indirizzo per ognuno dei sensori. Tramite gli switch è possibile assegnare il range di indirizzo dei 4 ingressi. Gli switch 1, 2, 3 definiscono gli indirizzi:

    [0 0 0] – Indirizzo sensori: A, a, B, b
    [1 0 0] – Indirizzo sensori: C, c, D, d
    [0 1 0] – Indirizzo sensori: E, e, F, f
    [1 1 0] – Indirizzo sensori: G, g, H, h
    [0 0 1] – Indirizzo sensori: I, i, J, j
    [1 0 1] – Indirizzo sensori: K, k, L, l
    [0 1 1] – Indirizzo sensori: M, m, N, n
    [1 1 1] – Indirizzo sensori: O, o, P, p

    Lo switch 4 abilita la connessione al IT Bus di contatti puliti, trasformando lo Spider in un sistema per acquisizione ingressi logici. E’ possibile avere contatti puliti su qualche ingresso dello spider e sensori IT Bus su altri.

    [0] – Dry Contact: Yes
    [1] – Dry Contact: No

    #36303
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I comandi per l’acquisizione dei contatti puliti sono gli stessi di quelli di acquisizione temperatura.

    Il comando è: T<address>I, esempio TAI
    Contatto aperto (Data IT Bus sconnesso) il modulo risponde: *<address><Status><CR>, esempio *A000.00s
    Contatto chiuso (Data IT Bus connesso con GND) il modulo risponde: *<address><Status><CR>, esempio *A001.00s

    La chiusura del contatto provoca l’accensione del led posto dietro al connettore IT Bus.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.