Vai al contenuto

Vibrazioni anomale su motore asincrono

Home Forum Inverter vettoriali INVT Inverter INVT GD20-EU Vibrazioni anomale su motore asincrono

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #65203
    Anonimo
    Inattivo

    Stiamo collaudando dei motori da 7.5 kW con inverter da 55 kW, abbiamo eseguito l’autotune dinamico ed impostato i parametri base del motore in questione, ho anche aumentato a 15KHz la frequenza portante però il motore va in vibrazione e ‘’salta’’ a certe frequenze (dai 15-24 Hz) motore 4 poli in funzionamento a vuoto.

    Preciso che abbiamo un altro inverter sempre INVT da 22 kW e con quello non ci sono problemi, il motore vibra leggermente ma è trascurabile.

    Potete dirmi se c’è qualche altro settaggio che va modificato su quello da 55kW? Quando acquistai il 55 kW mi diceste che andava bene anche per motori molto piccoli.

    #65207
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Conosco la tua applicazione e sò che trattandosi di un banco di collaudo ti viene comodo avere un unica taglia di inverter per tutta la gamma di motori che andrai a testare. E naturalmente un inverter può pilotare motori di potenza inferiore alla sua nominale.

    INVT non dà un range di utilizzo per i suoi inverter, quindi teoricamente con un unico inverter puoi pilotare tutta una gamma di motori. Ma è logico pensare che la struttura di potenza di un inverter da 55kW, in particolare il sensore di corrente, quando deve monitorare un motore da 7kW che oltretutto gira a vuoto potrebbe avere problemi di risoluzione.

    Questi problemi di risoluzione potrebbero portare ad una instabilità della regolazione del motore stesso che possono dare origine a vibrazioni. A corroborare questa tesi è che nel caso dell’inverter da 22kW i problemi di vibrazione sono quasi del tuto trasurabili.

    #65210
    Anonimo
    Inattivo

    Ho provato a cambiare il P00.00 e portandolo a 1, in questo modo il problema sembrerebbe quasi risolto. Resta solo un minimo di vibrazioni a 18 Hz ma sorvolabile.

    Ora il problema è risolto, però mi piacerebbe capire il perché se possibile, non era il 2 il valore corretto del parametro, visto che era il valore di settaggio standard di fabbrica.

    #65213
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non so dare una risposta precisa il parametro P00.00 definisce il tipo di controllo velocità motore, riporto le informazioni del manuale:

    • P00=0, Vettoriale: Adatto per applicazioni che richiedono bassa frequenza, coppia elevata per grande precisione della velocità di rotazione e controllo della coppia. Rispetto alla modalità 1, è più adatto per applicazioni di piccola potenza.
    • P00=1, Vettoriale: Adatto per alte prestazioni con il vantaggio di alta accuratezza della velocità di rotazione e della coppia.
    • P00=2, SVPWM: Adatto se non richiesta grande accuratezza di controllo, esempio ventilatori e pompe. Un inverter può controllare più motori in parallelo.

    Nei modi 0 e 1 viene eseguito il controllo vettoriale che lavora sul flusso di tensione e fornisce più coppia a bassi giri, in questi due modi è obbligatorio avere il motore collegato, e durante il funzionamento l’inverter esegue dei controlli sul motore e si adegua per assicurarne la corretta rotazione.  In questi modi è richiesta l’esecuzione dell’autotuning del motore.

    Il modo 2 è il più semplice in quanto, senza considerare alcune funzioni attive e legate al controllo, in base ai dati motore inseriti l’inverter calcola la curva tensione/frequenza da applicare e l’uscita lavora indifferentemente che il motore sia collegato oppure no.

    Ora ritornando alla tua situazione, definendo modo 1 sicuramente l’inverter ha acquisito i dati del motore in autotuning e può essere che implementando il controllo vettoriale riesca a gestire meglio la rotazione.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.