Web server su modulo CPU SlimLine
Home › Forum › Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) › Web server su modulo CPU SlimLine
- Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 2 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Febbraio 17, 2012 alle 11:18 am #35164
Anonimo
OspiteChiedo se su SlimLine è disponinbile un Web server e se è possibile trasferire pagine web per la configurazione del programma utente ?
Febbraio 17, 2012 alle 11:33 am #37134Sergio Bertana
Amministratore del forumLa versione con interfaccia Ethernet del modulo CPU SlimLine, ha un Web server integrato che rende disponibili le pagine web per la configurazione del prodotto (Vedi screenshot).
La pagina Home, Visualizza informazioni sul prodotto e sul programma in esecuzione.
La pagina General Setup, permette di impostare l’indirizzo IP, i parametri di comunicazione seriale ed i parametri di comunicazione Modbus.
La pagina Time Setup, permette di impostare la data e l’ora.
La pagina User, permette di visualizzare ed impostare variabili utilizzabili da programma utente.
Nella versione attuale del firmware del prodotto non è prevista la possibilità di caricare pagine costruite dal cliente, ma tramite la pagina User, è possibile visualizzare 4 variabili SysUlnfo(x), disponibili nel programma utente utente sulle variabili elencate sotto. Trasferendo in queste variabili una stringa questa sarà visualizzata nella pagina Web.
SysUSetC STRING[16] Valore impostato da utente in variabile Set(C).
SysUSetA STRING[16] Valore impostato da utente in variabile Set(A).
SysUSetB STRING[16] Valore impostato da utente in variabile Set(B).
SysUSetD STRING[16] Valore impostato da utente in variabile Set(D).Da pagina Web è possibile impostare il valore di 4 variabili SysUSet(x). Il valore impostato sarà visibile da programma utente nelle variabili:
SysUInfoA STRING[16] Valore ritornato ad utente in variabile Info(A).
SysUInfoB STRING[16] Valore ritornato ad utente in variabile Info(B).
SysUInfoC STRING[16] Valore ritornato ad utente in variabile Info(C).
SysUInfoD STRING[16] Valore ritornato ad utente in variabile Info(D).Febbraio 17, 2012 alle 1:38 pm #37135Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo al post la pagina della nuova versione del Manuale programmazione IEC61131-3 su sistema SlimLine che riporta un esempio di utilizzo di queste variabili (Download).
Ho realizzato un semplice programma che permette di definire due valori su di una variabile di set e di visualizzare i due valori su due variabili in visualizzazione (Vedi screenshot), Download programma.
Aprile 25, 2012 alle 3:23 am #37233Anonimo
InattivoSalve, in merito al web server degli Slimline, volevo sapere se è possibile proteggere la pagina con password o comunque inibire l’accesso ad essa.
Temo infatti che un malintenzionato possa alterare il funzionamento dei miei programmi modificando parametri come indirizzo IP, indirizzo Modbus o anche semplicemente il datario della CPU.
Aprile 26, 2012 alle 6:07 am #37234Sergio Bertana
Amministratore del forumAttualmente la pagina web non ha la possibilità di autenticare l’utente, l’autenticazione utente è possibile solo su accesso da Telnet e da Ftp.
Esistono 4 tipi di utenti, Maintenance, Admin (Psw: Admin), User (Psw: User) e Guest (Psw: Guest). La password di default può essere modificata con il comando Telnet userconfig.
Accedendo al sistema via Telnet con le credenziali di amministratore (Admin), è possibile abilitare/disabilitare l’accesso alla pagina web, comando sysconfig. Dalla versione del firmware SFW167D150 è anche possibile sempre con il comando sysconfig abilitare/disabilitare l’accesso da modbus TCP al sistema. Tutti i comandi gestiti da connessione Telnet sono reperibili sul Manuale riferimento comandi Telnet CPU SlimLine, allego un estratto del manuale.
Febbraio 3, 2017 alle 9:10 am #39831Riccardo
PartecipanteVolevo sapere se nel frattempo è stata attivata la possibilità di gestire una password per accedere alle pagine web.
Febbraio 6, 2017 alle 5:44 pm #39832Sergio Bertana
Amministratore del forumAl momento non è disponibile una autenticazione per accedere alle pagine web ma è possibile applicare dei meccanismi di protezione.
Da Telnet (Il cui acceso è protetto da password) è possibile abilitare (sysconfig -wie) o disabilitare (sysconfig -wid) il web server, quindi puoi utilizzare Telnet per disabilitare l’accesso da web.
Dalla pagina web puoi attuare un meccanismo di protezione simile a quello che abbiamo realizzato noi per accedere alle pagine di sistema. Una variabile impostabile da pagina web permette di scrivere un valore (Numerico o stringa) e quando si impostano i valori nella pagina questi vengono accettati solo se la variabile contiene un preciso valore che consideriamo come una password. Se nella pagina che ritorni all’utente lavori di javascript puoi anche disabilitare i campi. Proprio come facciamo noi nelle pagine di configurazione.
Mi rendo conto che non è una protezione sicurisima, ma può essere utilizzata in molte occasioni.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.