Giovanni
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Giovanni
PartecipanteAncora una cosa… nel programma dimostrativo Ptp120b000 la FBD_OWRdIdentifier è nella task Boot invece che in Back … e non funziona … mettendola in Back funziona regolarmente.
Giovanni
PartecipanteHo risolto scoprendo che il pinout del connettore DB9 del 1-Wire to RS232 DS9097U è indicato con il RXD e il TXD al contrario, per cui ho attaccato il TXD del DB9 al TXD del RJ45 SlimLine e il RXD del DB9 al RXD del RJ45 SlimLine e così funziona….
Giovanni
PartecipanteComunque non riesco a far funzionare il convertitore 1-Wire to RS232 DS9097U collegato alla porta COM0. Mi sembra che l’unica modifica rispetto all’uso della porta 1W della CPU sia mettere COM0 al posto di PCOM255.0 … o no?
Giovanni
PartecipanteHo proseguito le prove e ho trovato che usando la porta 1W del PLC il programma funziona, pur con il problema sul bit Ok, mentre usando il convertitore 1-Wire to RS232 DS9097U collegato alla porta COM0 non funziona… se testo l’uscita OwBOk resta a 0 come se non ci fosse nessun dispositivo 1W collegato.
Giovanni
PartecipanteSto collaudando un sistema di identificazione con dispositivi 1Wire e uso il dimostrativo indicato, però il PTP120A600 non lo trovo, ho trovato solo un PTP120A400, che contiene il programma FBD_OWRdIdentifier, con delle differenze però …
l’ FB_OWireCore usata nell’esempio del manuale è diversa, FB_OWireCore_v1 ed ha un pin di ingresso DTCheck che la versione FB_OWireCore non ha.
Nella libreria eLLab1WireLib_D100 trovo la versione della FB presente nel dimostrativo, non quella presente nel manuale, cioè la FB_OWireCore
La lettura dei tag avviene con successo, solo che il pin Ok della FB_OWRdIdentifier dopo la lettura si attiva per un loop più volte, e non solo una volta a tag presente, come mi aspetterei…
Giovanni
PartecipanteUtilizzo da oltre un anno un pannello operatore MT8050iE che utilizzo con connessione da remoto via VNC. Per un certo periodo dalla sua installazione il pannello risponendeva prontamente ai comandi sia in locale che tramite connessione VNC da remoto.
Dopo un pò di tempo anche aggiornando firmware e software il pannello reagisce ai comandi solo se fisicamente si pigia su di esso, se mi collego tramite VNC non riesco ad operare, anche se posso scaricare software e firmware sul dispositivo.
Posso avere l’elenco di porte necessario per la programmazione remota del touch cosi posso confrontarle con quelle che ho sbloccato in questo momento (anche se dubito che possa essere questo il problema), il firmware è l’ultimo disponibile su Easy Builder pro.
Febbraio 7, 2011 alle 7:16 am in risposta a: Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale #36636Giovanni
PartecipanteI parametri di configurazione da inserire sono:
Baud rate 19200, 8 bit, 1 stop, no parità, no controllo di flusso
Protocollo TCP, modo di connessione server, porta 4000, RS485HAttenzione a questo: se il PC non dispone di una porta COM seriale sua devi crearne una virtuale, l’importante è che venga creata come COM1, altrimenti ogni volta che accedi al programma, anche se hai impostato il modo TCP/IP, non riesce a connettersi agli inverter. Se il PC ha una sua porta COM reale, mappala come COM1 se già non lo è.
E’ un problema che ho già segnalato più volte alla Power One, può darsi che nella versione ultima del programma sia stata risolta, io uso la 2.9.9 e sul mio PC portatile funziona facendo come ho detto.
-
AutorePost