Vai al contenuto

Maurizio Conti

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 9 post - dal 16 a 24 (di 24 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Resettare il sistema da programma utente #37769
    Maurizio Conti
    Partecipante

    Uso la connessione TCP/IP su USB; effettivamente se scollego e ricollego il cavo USB dopo il ‘reset’ allora tutto torna a funzionare. Sicuramente ciò è meglio che spegnere/riaccendere il PLC.

    in risposta a: Resettare il sistema da programma utente #37767
    Maurizio Conti
    Partecipante

    Confermo quello dici, il programma riparte ma viene persa la possibilità di controllare lo SlimLine da LogicLab. Anche disattivando la connessione e poi riattivandola, oppure uscendo e rientrando in LL, non ci si riesce più a connettere allo SlimLine. L’unico modo che ho trovato è spegnere e riaccendere lo SlimLine, allora anche LL funziona.

    in risposta a: Gestione pagine web dinamiche da parte dell’utente #37765
    Maurizio Conti
    Partecipante

    Stò provando a scrivere, per la mia applicazione fatta sullo SlimLine, una pagina web riassuntiva che, tra le altre cose, deve contenere alcune informazioni di sistema (tipo versione del programma, ora di attivazione ed altro).

    Ho letto che si possono pubblicare solo le variabili allocate nella DB100, ma per evitare “inutili” copie in quest’area delle variabili di sistema, ho analizzato come sono fatte le vostre pagine WEB di configurazione dello Slimline (impiego di tag del tipo <!–[ID1040]–>) ed ho replicato l’applicazione.

    L’implementazione funziona se la pagina è contenuta nella cartella System ma invece no se se la cartella è la Storage. C’è un motivo? Devo per forza stare sulla strada della DB100 o esiste una soluzione?

    in risposta a: Resettare il sistema da programma utente #37761
    Maurizio Conti
    Partecipante

    Ho provato ad impostare il reset inlooppando ‘opportunamente’ il programma con l’istruzione WHILE (TRUE) DO END_WHILE;
     
    L’effetto che ottengo è perdere il controllo da parte di LogicLab (e penso anche la funzionalità del PLC) con segnalazione  ERROR in rosso nella barra di stato. Da qui in avanti non è più possibile connettersi al PLC con LogicLab. Per farlo devo spegnere e riaccendere il PLC ed allora tutto ritorna a funzionare regolarmente.

    in risposta a: Scambio dati tra diversi sistemi SlimLine #37564
    Maurizio Conti
    Partecipante

    Ho allineato i PLC alla versione SFW167D170 (uno in realtà era già aggiornato sull’altro girava la SFW167D160) e ora il programma LD funziona alla perfezione. Mi cimento ora con la scrittura del codice ST. Mille grazie per la collaborazione.

    in risposta a: Scambio dati tra diversi sistemi SlimLine #37558
    Maurizio Conti
    Partecipante

    Grazie per la risposta. Ho fatto come suggerito: ho caricato il programma LD, con gli IP opportunamente incrociati, ma non è cambiato nulla.La variabile UDPDataTxfer.Done è sempre FALSE, il contatore UDPDataTxfer.Errors si incrementa di continuo e i DI non vengono remotati.

    Per sgombrare eventuali dubbi i due PLC risultano comunque tra loro reciprocamente pingabili (ho fatto la prova con la console Telnet di SlimLine). Il parametro UDPDataTxfer.Port deve essere lo stesso sui entrambi i PLC, vero ?

    in risposta a: Scambio dati tra diversi sistemi SlimLine #37555
    Maurizio Conti
    Partecipante

    Mi trovo nella necessità di remotare i 2 inputs presenti sullo SlimLine verso un altro SlimLine connesso in rete col precedente. Consultata la documentazione ho pensato che una soluzione potrebbe essere utilizzare il blocco UDPDataTxfer (ho tralasciato il Modbus perchè mi è sembrato di capire che  ModbusRTUMaster non è disponibile su TCP/IP).

    Ho implementato in ST l’esempio presente sul manuale ma non riesco a farlo funzionare, in quanto l’uscita UDPDataTxfer.Done che attesta la comunicazione tra i due apparati è sempre FALSE. Potrei avere qualche suggerimento (premetto che la rete non ha problemi, due apparati rispondono al ping) ? Magari un esempio in ST ?

    in risposta a: Realizzazione di un semplice serial server #37493
    Maurizio Conti
    Partecipante

    Grazie per la risposta. Nel frattempo ho approndito ulteriormente l’argomento e le cose stanno esattamente come da lei indicato. Chiedo però lumi sulla frase “i tempi di gestione lato TCP/IP che saranno molto maggiori“. Di che tempistiche si parla ?

    Sul manuale ho trovato solo il parametro FlushTm che non riesco ad impiegare coerentemente col codice.  Non basta il buffer del socket TCP dimensionato al massimo ? Che buffer devo prevedere ?

    Inoltre, può essere impiegato il comando SysFOBfFlush(FpSKT) in modo sincrono con l’immissione del pacchetto di caratteri nel buffer di tx del socket per forzarne immediatamente l’invio ?

    in risposta a: Utilizzo di LogicLab per la programmazione dello SlimLine #37476
    Maurizio Conti
    Partecipante

    Buongiorno, sto iniziando ora a muovere i primi passi sulla programmazione ST in ambiente LogicLab e sto incontrando difficoltà nella realizzazione di una banale funzione che, ricevendo in input un’array di byte, restituisce come risultato un elemento di questa.

    Il  problema sembra risiedere nel passaggio dei parametri (l’array) alla funzione. La domanda è questa: l’array viene passata alla stregua delle variabili di tipo semplice (passaggio per valore) oppure occorre fare delle considerazioni particolari (passaggio per indirizzo) ?

Stai visualizzando 9 post - dal 16 a 24 (di 24 totali)