Damiano
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Ottobre 20, 2022 alle 8:24 pm in risposta a: Dispositivi su rete RS485 convertitori ethernet/seriale #68220
Damiano
PartecipanteAvrei bisogno di leggere e scrivere dei registri Modbus RTU di una pompa di calore, e di alcuni energy meter. Col modello ATC-1300 riesco a farlo?
Ottobre 19, 2022 alle 11:41 pm in risposta a: Dispositivi su rete RS485 convertitori ethernet/seriale #68205Damiano
PartecipanteE’ possibile utilizzare l’ ATC-2000 come convertitore da modbus RTU a modbus TCP ?
Marzo 17, 2016 alle 10:44 am in risposta a: Configurazione comunicazione tra Omron CJ1M e cMT-SVR #39462Damiano
PartecipanteSalve chiedo scusa se disturbo ancora. Volevo dirle che ho trovato la soluzione al mio problema vorrei metterla a disposizione di altri. A quanto pare il modulo etn11 accetta solo connessioni 10Mb e non 10100Mb. Ho sostituito il modulo con uno superiore cioè il modulo etn21 e la connessione è andata all’istante.
Avevo questo dubbio percui non ho voluto usufruire dell’assistenza a pagamento fornita da Elsist, grazie.
Marzo 7, 2016 alle 3:36 pm in risposta a: Configurazione comunicazione tra Omron CJ1M e cMT-SVR #38229Damiano
PartecipanteGrazie per la risposta, purtroppo non ho risolto. Provo ad allegare una immagine in modo da poter capire se l’errore è da attribuire alle configurazioni del cMT (Screenshot) o del PLC (Screenshot).
Damiano
PartecipanteRisolto. Come sempre, siete molto disponibili e professionali verso i vostri clienti. Grazie.
Damiano
PartecipanteAvevo gia fatto i passaggi da lei illustrati. ho provato a disattivare il firewall ma niente. ho provato a disattivare l’antivirus e niente. La versione EasyBuilderPro è V5.03.01.045 con sistema operativo windows 7 32bit.
Inoltre aggiungo se puo essere utile, che anche se apro direttamente il cMT viewer cioè dal menu di windows quindi senza fare simulazione io ho comunque una schermata bianca.
Damiano
PartecipanteTempo fa ho acquistato un HMI MT8070iH sono contentissimo del risultato ottenuto, mai avuto problemi tranne qualche volta ogni 2/3 mesi che sono costretto a riavviarlo, per il resto sono davvero dei bei prodotti. Stò pensando di acquistare il modello cMT-SVR e installarlo in una nuova abitazione Faccio delle domande a cui vorrei conferma.
Mi chiedevo, è possibile acquistare e attivare l’Easy Access in un secondo momento? o vado in contro a complicazioni ?
In piu vorrei sapere se è possibile fare una connessione tra un MT8070I installato in un abitazione e un cMT-svr installato in quest’ultima. Quindi dal cMT poter visualizzare le schermate del MT8070. Premetto che entrambe hanno una linea adsl con IP dinamico. Da Easy Builder ho visto che nella pagina impostazioni parametri di sistema è possibile aggiungere svariati dispositivi locali o remoti, però come indirizzo del dispositivo posso inserire solo IP.
Cortesemente mi può suggerire un topic nel forum qualora abbiate già affrontato il discorso, oppure darmi qualche dritta per settare i due terminali ?
Inoltre, per stabilire una connessione tra i due teminali entrambi devono avere attivato l’Easy Access ? Su questa cosa, ho notato che nel menu del mio MT8070 manca la pagina relativa all’impostazione dell’Easy Access ho bisogno di un aggiornamento del firmware ? la versione corrente è: MT(xxx(S3C) firmware build 20111025.
Dicembre 14, 2014 alle 1:08 pm in risposta a: Come conoscere l’indirizzo IP del Cloud HMI cMT-SVR #38593Damiano
PartecipanteSalve sui sistemi HMI tradizionali c’è il server VNC per l’accesso da remoto, su questo modello è possibile accedere da remoto ?
Damiano
PartecipanteChiarissimo come sempre. Un ultima domanda, ho provato a cercare su i vari manuali ed esempi ma non ho trovato gli indirizzi per i due ingressi analogici che sono a bordo della CPU compact eth.
Nei blocchi funzione quali indirizzi vanno impostati su address e channel ? Rispettivamente per il primo e il secondo ingresso analogico ?
Damiano
PartecipanteSalve stavo dando uno sguardo hai vostri PLC SlimLine, CPU Compact Ethernet e stò studiando un po il prodotto. Ho scaricato i vari manuali e software di programmazione.
Dando uno sguardo al software e manuali non riesco a capire una cosa che molto probabilmente sarà banalissima. correggetemi se sbaglio, gli indirizzi fisici degli ingressi e uscite che sono a bordo del modulo CPU sono nel blocco memoria 255. Quindi per gli ingressi rispettivamente dallo 0 al 5 vanno indirizzati in nel modo IX255.00 – IX255.05, mentre per le uscite QX255.00 – QX255.03. E gli ingressi/uscite analogiche ?
Novembre 7, 2013 alle 11:24 am in risposta a: Interfaccia web su terminali touch screen Weintek #37881Damiano
PartecipanteEcco dove sbagliavo, problema finalmente risolto, grazie.
Novembre 6, 2013 alle 11:30 am in risposta a: Interfaccia web su terminali touch screen Weintek #37874Damiano
PartecipantePer terminale intende lo smartphone ?
La ho inserito solo i parametri per la connessione cioè: Alias: indirizzo my dns di no-ip, password: quella del monitor, indirizzo: IP del monitor e porta:5900 altri parametri non me li fa configurare, però in questo modo se mi collego alla rete col WiFi riesco ad accedere alla schermata del monitor.
Novembre 5, 2013 alle 7:57 pm in risposta a: Interfaccia web su terminali touch screen Weintek #37872Damiano
PartecipanteSi le porte sono configurate, e per scrupolo ho fatto un test tramite un link online che testa le porte, e il risultato è stato che solo la porta 5800 risulta chiusa, mentre le altre risultano aperte quindi accessibili dall’esterno. Ricapitolando, ho attivato il server VNC sul pannello, configurato le porte:
5900 esterna verso 5900 del IP del pannello
5800 esterna verso 5800 del IP del pannello
8080 esterna verso 80 del IP del pannelloe ho configurato il servizio mydns con no-ip.org, Mi interessa per lo più il collegamento tramite smartphone, quindi vnc android che sarebbe l’app che utilizzo sul mio telefono. A questo punto non so se sia proprio quest’app che ha problemi con l’accesso da l’esterno alla rete, perchè in rete locale funziona. Consiglia di installare l’app UltraVNC ?
Novembre 2, 2013 alle 5:35 pm in risposta a: Interfaccia web su terminali touch screen Weintek #37861Damiano
PartecipanteSalve ho seguito le sue indicazioni, e ho fatto un piccolo passo avanti. nel senso che tramite browser, riesco ad arrivare alla schermata dove chiede l’username e a cui va inserito l’indirizzo ip del monitor. Dopo di che, attendo qualche istante e mi dice connessione scaduta e quindi non mi chiede la password come invece fa in rete locale.
Mentre tramite client vnc, la situazione è rimasta invariata, ho eseguito i test delle porte e il risultato è porta 5900 aperta, porta 8080 aperta, e porta 5800 chiusa, cosa altro posso fare ?
Ottobre 11, 2013 alle 8:59 pm in risposta a: Interfaccia web su terminali touch screen Weintek #37839Damiano
PartecipanteAvrei il bisogno di accedere da remoto al pannello utilizzando VNC, il problema è che in locale funziona perfettamente, mentre da remoto inserendo IP pubblico e porta configurata sul router, del tipo 90.12.56.23:1234 non si riesce. Inoltre facendo la stessa procedura in locale funziona perfettamente sia inserendo direttamente l’IP del terminale che inserendo l’IP pubblico+porta.
Mi chiedevo se vanno impostate le porte anche sul terminale Weintek, e come si procede, perchè a quanto pare è come se ci fosse un problema sulle porte. Ho provato ad usare le porte di default di VNC cioè 5500 ,5800 e 5900 ma nessun risultato. Con la speranza di essere riuscito a spiegarmi attendo un vostro consiglio.
-
AutorePost