Giulio
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Giulio
PartecipanteEsiste la possibilità di utilizzare il client all’interno di una LAN, disabilitando in qualche maniera il DNS ?
Giulio
PartecipanteAnalogamente a quanto descritto sto avendo dei problemi su uno Slimline con il target 12.0. Ho seguito le indicazioni riportate nel post precente e nel file di log trovo quanto segue:
…
[L] SFW184 [21/01/2016 18:17:23] 6000, Run ApplID:0x86BAD4BB[E] SFR050 [22/01/2016 08:47:30] 1020, Except: DAT_ABORT At:0x000055E0[L] SFR050 [22/01/2016 08:47:30] 1000, System power on[L] SFW184 [22/01/2016 08:47:30] 6040, Restart:1, ApplID:0x86BAD4BB[L] SFW184 [22/01/2016 08:47:34] 6000, Run ApplID:0x86BAD4BB[E] SFR050 [22/01/2016 08:59:53] 1020, Except: DAT_ABORT At:0x000052C4…
Esaminando il file .lst però non riesco ad identificare l’area di origine del problema, in quanto il programma mi pare essere allocato oltre l’indirizzo 60000. Potete aiutarmi ?Giulio
PartecipanteDove posso scaricare il modulo e la relativa documentazione ?
Rispetto all’esempio precedente esiste un modo per utilizzare il parametro “Time zone” presente nella pagina General Setup del WebServer invece di sommare la costante 3600, oppure nel caso di fuso orario variabile devo replicare la variabile in una pagina web dedicata ?
Novembre 5, 2014 alle 2:14 pm in risposta a: Comunicazione tra sistemi in UDP su rete LAN e WAN #38499Giulio
PartecipantePer capire dove stesse realmente il problema ho implementato sullo SlimLine un semplice client NTP che si connette al server dell’INRIM e tutto pare funzionare bene.
Alla fine sembra più un problema di protocollo, probabilmente qualche dispositivo lungo il cammino del pacchetto ne provoca l’eliminazione in virtù di qualche controllo. Il server che stavo utilizzando per i test al momento non faceva altro che rispedire la richiesta inviata dal controllore; è bastato modificare un byte del messaggio ed il recapito è avvenuto correttamente.
Giulio
PartecipanteRiporto queste note sperando possano servire ad altri utenti. Dopo avere configurato un radiomodem DL169 per operare con interfaccia RS485, ho cercato di riparametrizzarlo con il software DL148SW. Ho utilizzato un convertitore di interfaccia da USB a RS485 connesso al PC ma pur seguendo la giusta sequenza di accensione non riuscivo più a connettermi al radiomodem. Poi leggendo attentamente il manuale ho trovato questa indicazione:
“Durante la fase di attesa della configurazione la porta seriale è di tipo RS-232 anche se la configurazione memorizzata prevede la RS-485. Se nell’utilizzo normale il Radiomodem viene acceso/spento dal DTE, tramite il criterio DTR o togliendo l’alimentazione, è consigliabile attendere almeno 600 millisecondi prima di inviare una stringa dal DTE per evitare che questa sia considerata una stringa di programmazione, con il rischio di alterare completamente i parametri di configurazione del Radiomodem“.
Quindi ho riconnesso il radiomodem con il normale cavo seriale RS232 ed a questo punto ho potuto effettuare la riconfigurazione. Un altro mio errore era la connessione RS485 che deve essere, pin 1 segnale A pin 9 segnale B.
-
AutorePost