Giorgio Boero
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Giorgio Boero
PartecipanteE’ stato corretto il bug sulla funzione Limit ?
Giorgio Boero
PartecipanteE’ stata rilasciata la versione corretta ??
Giorgio Boero
PartecipanteCosa significa “un’altra rete”?
Il plc ha una porta Ethernet sola, vuoi forse dire semplicemente che tra i due slave creo altre due instanze, una server ed una client?
Ancora una cosa: non mi è chiaro l’effetto della variabile TCPClient.SpyOn sul tempo ciclo.
Giorgio Boero
PartecipanteSeguendo il consiglio ho adottato la soluzione TCPDataExchServer e TCPDataExchClient collegando inizialmente 2 moduli CPU. Si tratta ora di gestire la comunicazione tra 3 cpu: 1 master e 2 slave.
Ho configurato quindi il master con due definizioni dati (DEDefs1, DEDefs2) e due TCPclient e una definizione di server per ciascun slave. Tutto ok, funziona ma mi chiedo: è il modo corretto?
In questo modo alcune informazioni che devono scambiarsi i due slave devono necessariamente passare dal master.
Giorgio Boero
PartecipanteOK, capito la differenza. Grazie!
Nella risposta si parla del bit AutoTxD per attivare l’automatismo di invio su variazione dei dati. Nel vecchio esempio di comunicazione la struttura parametri TCPDEXCHNODEDEFS non contiene tale bit e per vederlo occorre importare nuovamente gli oggetti dalla nuova libreria.
Non ho però trovato la relativa documentazione aggiornata, esiste?
Giugno 7, 2018 alle 2:38 pm in risposta a: Numero accessi contemporanei al web server del cMT #44231Giorgio Boero
PartecipanteOK, prendo atto del numero di accessi.
Giorgio Boero
PartecipanteHo un sistema composto da cpu Slimline MPS054 ed un terminale Wintek cMT. Per eseguire un read/write di una variabile bit utilizzo un indirizzo del tipo 0x.
E’ possibile puntare direttamente una uscita del plc? Ad esempio l’uscita %QX255.0.
Novembre 17, 2016 alle 2:37 pm in risposta a: Blocco di LogicLab da parte di antivirus Kaspersky #39753Giorgio Boero
PartecipanteContinua il blocco apparentemente random di LogicLab da parte di Kaspersky. LogicLab.exe viene messo in quarantena.
Ripristinato il file e lanciato controllo antivirus: non trova virus e funziona nuovamente fino al prossimo blocco (random). Ricaricato anche programma da Internet, stessa storia. Notare che ho messo il programma nella lista affidabili.
Novembre 3, 2016 alle 9:04 am in risposta a: Blocco di LogicLab da parte di antivirus Kaspersky #39746Giorgio Boero
PartecipanteE così avevo fatto, il programma LogicLab era ed è inserito nella lista dei programmi attendibili.
Giorgio Boero
PartecipanteHo compilato il progetto di esempio riportato in questo topic e mi vengono generati due errori.
FileMemoryDump(239) – error A4107: STRING_TO_UINT => Function not found
FileMemoryDump(263) – error A4107: STRING_TO_UINT => Function not foundAvete suggerimenti ?
-
AutorePost