Luca
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Luca
PartecipanteBuongiorno, riprendo questo thread per un’informazione. Ho un PLC collegato a dispositivi via modbus RTU. Vorrei collegare degli altri dispositivi in cui però non posso arrivare con cavo seriale. Posso prendere una coppia di questi ATC-3200 e fare da ponte wireless via zigbee?
Poi, una volta che al PLC è collegato l’atc 3200 master, nella rete zigbee posso collegare altri dispositivi di terze parti? Tipo ad esempio un attuatore zigbee (es. valvola termostatica), e comunicare con lei?
Luca
PartecipanteHo un modulo CPU SlimLine accoppiato con un modulo espansione per ingressi analogici, a cui ho collegato una sonda Pt1000. Ora dovrei collegare un sensore di irraggiamento, ma devo scegliere se la sua uscita è 0-10V oppure 4-20mA.
Dovrò metterlo in serie alla sonda? quale devo scegliere perchè sia compatibile con l’acquisizione della sonda ?
Gennaio 16, 2017 alle 5:22 pm in risposta a: Come utilizzare la SDCard per il salvataggio di file di log #39823Luca
PartecipanteGrazie, molto utili questi esempi.
nNn ho però trovato la FB StringToLog, quindi ho sviluppato una FB che salva 20 valori REAL (input) in un file di log giornaliero, sempre sfruttando la variabile RETAIN (che viene passata come variabile di input/output).Gennaio 16, 2017 alle 5:17 pm in risposta a: Calcolo potenza istantanea da lettura impulsi contatore #39822Luca
PartecipantePer chi fosse interessato, ho affrontato lo stesso problema (calcolo potenza da impulsi) e ho visto che la formula precedente non è la migliore. in pratica, il calcolo viene fatto quando arriva l’impulso, e finchè non arriva il prossimo impulso non si sa realmente quale sia la potenza. per potenze basse gli impulsi arrivano molto raramente (10W = 1 impulso ogni 6 minuti)
il problema è quando la potenza è zero: il programma resta in attesa di un impulso che non arriverà mai, e avrà in mente la variabile calcolata all’ultimo impulso.Quindi ho usato un altro metodo, ossia invece di calcolare la potenza quando arriva l’impulso, conto gli impulsi che arrivano entro tot minuti (variabile input). ad esempio ogni 5 minuti conto quanti impulsi arrivano, e calcolo la potenza con la formula:
P = (NImpulsi / Minuti) x 60.0
Chiaro che pù basso sarà il valore “minuti” e più frequentemente avrò il valore calcolato, ma di contro sarà meno preciso (per assurdo, se fossero 60 avrei il valore esatto).
-
AutorePost