Vai al contenuto

Gianluca

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Netlog III utilizzo display incorporato #49961
    Gianluca
    Partecipante

    Tutto funziona ma ho ancora un dubbio/problema che non riesco a risolvere: quando arrivo ad un certo messaggio (Impostazione manuale uscite) disabilitare i tasti navigazione fino alla pressione del tasto F e cambiare il modo di modifica variabili usando i tasti L e R per spostarmi sulla riga 2 e far lampeggiare la variabile editabile e i tasti U e D per variare il valore.

    Questo perchè nel mio utilizzo quando provo le uscite manualmente diventa troppo lungo ed in certi casi pericoloso il tempo per rientrare nel modo edit standard. Ad esempio per spegnere l’uscita 7 devo premere F 7 volte, premere E, premere D e poi di nuovo E. Se potessi tenere sempre selezionata la stessa variabile potrei accendere e spegnere più rapidamente. Il messaggio sul display è fatto così:

    Riga 1: 1-2-3-4-5-6-7-8
    Riga 2: <1> <2> <3> <4> <5> <6> <7> <8>

    Le variabili sono associate alle uscite digitali.

    in risposta a: Installazione driver RNDIS per connessione USB #39697
    Gianluca
    Partecipante

    Ho un problema con il collegamento allo SlimLine con LogicLab: collego il cavo USB al PC mi si attiva la scheda RNDIS se provo a pingare il 192.1681.122 lo vede tranquillamente, se lo chiamo da browser o FTP anche lo vedo correttamente. Ma quando provo ad avviare la connessione con LogicLab mi dice sempre “impossibile avviare la comunicazione”.

    in risposta a: Gestire protocollo seriale ASCII #39522
    Gianluca
    Partecipante

    Perfetto con il gioco dei puntatori ho risolto e tutto funziona correttamente, in questa funzione non avevo proprio pensato al discorso della locazione di memoria per i valori REAL. pb:=ADR(RxTxBuf[7]); pv:=ADR(Valore1);

    @pv:=@pb; pv:=pv+1; pb:=pb+1;
    @pv:=@pb; pv:=pv+1; pb:=pb+1;
    @pv:=@pb; pv:=pv+1; pb:=pb+1;
    @pv:=@pb;

    Dove Valore1 è tipo REAL pb e pv sono di tipo @BYTE

    in risposta a: Gestire protocollo seriale ASCII #39510
    Gianluca
    Partecipante

    Ho un problema con la ricezione di valori REAL, per leggere il valore uso un puntatore a REAL partento dal byte della stringa che contiene il valore:

    BYTE BufferRx[110]
    @REAL PtrReal1
    REAL valore1


    PtrReal1:=ADR(BufferRx[7]);
    valore1:=@PtrReal1;

    Guardando con il watch i valori mi diventano così, il valore del puntatore è corretto: @PtrReal1=-2.5, il valore in valore1 non diventa -2.5 ma simile a valore1=1.005e-008. Ovviamente con questo valore della variabile valore1 il programma non funziona correttamente.

    in risposta a: Gestire protocollo seriale ASCII #39323
    Gianluca
    Partecipante

    Perfetto grazie mille…

    in risposta a: Esempio di calcolo velocità rotazione RPM #39059
    Gianluca
    Partecipante

    Nell’esempio riportato in precedenza non veniva resettato il contatore, non c’è pericolo che una turbina girando vada in overfolw ?

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)