Raffaele
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Giugno 5, 2014 alle 3:19 pm in risposta a: Connessione alimentazione sui dispositivi Ubiquiti #38262
Raffaele
PartecipanteVorrei sapere se posso utilizzare questo alimentatore POE per una telecamera IP generica. Riporto le specifiche di alimentazione tratte dal datasheet della telecamera:
Tensione operativa: Power-over-Ethernet (802.3af Classe 0); 24 V CA/CC a 0,29 A;
Consumo energetico: 24 V a 0,33 A/max 8 WRaffaele
PartecipanteDobbiamo realizzare un sistema di monitoraggio per 20 impianti fotovoltaci situati su edifici di uno stesso quartire con distanze che vanno da 0 (edifici contigui dove ci possono essere più di un inverter colletati in rame ad uno switch) a circa 200m, per il quale è necessario fornire un accesso internet a ciascun inverter. Vorremmo utilizzare un’unica connessione ADSL in un punto centrale ed quindi utilizzare una soluzione con prodotti Ubiquiti per estendere la connettività su tutti gli altri impianti. A tale riguardo chiediamo:
– Qual’è il prodotto più indicato
– Oltre topologia stella (piu antenne nel punto centrale e un’antenna per ogni punto distante) sarebbe possibile una topologia di collegamento tipo bridge tra tutti gli dispositivi/sottoreti di dispositivi?: [antenna puntata su edificio N-1] – [switch edificio N per collegamento inverter e antenne] – [antenna puntata su edificio N+1] – e cosi via.Ottobre 30, 2012 alle 1:59 pm in risposta a: Connessione multicast su convertitori Ethernet/Seriale #37455Raffaele
PartecipanteDesiderei avere chiarimenti in merito alla possibilità di realizzare la configurazione che si può vedere dallo schema allegato, in particolare gli apparati da acquisire sono centraline che comunicano in modbus RTU.
Sul server girerà un software proprietario che può comunicare solo in modbus RTU via porta seriale ovvero non è in grado di comunicare in modbus-RTU su TCP. Chiedo se i vostri apparati (es. ATC1000 e/o TRP-C37) risultano idonei realizzare la configurazione allegata o in alternativa di indicarci un altro prodotto.
Giugno 21, 2011 alle 4:14 pm in risposta a: Connessione con I/O distribuiti TRP via modbus RTU #36804Raffaele
PartecipanteDesideravo delucidazioni in merito alla codifica utilizzata dallo SlimLine per i dati REAL. Devo in pratica trattare come real un numero in virgola mobile (32bit) acquisito via MODBUS-RTU da un plc S7-200 FCode=16#03 e Points=2.
Dal manuale di LogicLab l’unica specifica riguardo al tipo real è che ha range -3.4E38 – +3.4E38 mentre il formato utilizzato dal S7-200 è “REAL 32 bit Numero in virgola mobile a 32 bit IEEE da +1,175495E-38 a +3,402823E+38 da -1,175495E-38 a -3,402823E+38”
Mi aspettavo che la codifica fosse identica ma non riesco a memorizzare il valore acquisito in una variabile REAL, allego screenshots, spero siano chiare le prove effettuate.
Giugno 18, 2011 alle 10:02 am in risposta a: Connessione con I/O distribuiti TRP via modbus RTU #36794Raffaele
PartecipanteChiedo delucidazioni in merito all’esempio IOOverTRP che provato con successo su differenti produttori di IO modbus.
Sto attualmente eseguendo test di comunicazione con un Siemens S7-200 usato come slave modbus dello collegato allo SlimLine. L’unica modifica che ho fatto per poter leggere il succitato slave modbus è stato quello di impostare FCode=16#03 e impostare il parametro Address in modo opportuno.
Ho riscontrato la situazione che può dedurre dalla figura, ovvero che l’array TRPC26Read non si valorizza correttamente. Infatti dalla finestra Watch si valorizza correttamente solo il bit meno significativo dell’array mentre la visualizzazione di %MW100.0 dimostra che la comunicazione avviene correttamente.
Marzo 9, 2011 alle 5:27 pm in risposta a: Lettura dati da contatore con il protocollo IEC 62056-21 #36665Raffaele
PartecipanteSono interessato alla possibilità di implementare il protocollo IEC 62056-21. Avrei bisogno delle seguenti informazioni:
1) Il protocollo IEC 62056-21 dalla lettura della scheda tecnica mi risulta un’opzione di cui desidererei conoscere l’eventuale costo aggiuntivo.
2) E’ possibile interrogare più dispositivi (n.2 contatori nel caso di nostro interesse) sullo stesso bus ?
3) Avendo la necessità di utilizzare n.2 bus RS485 è possibile utilizzare una porta RS232+convertitore RS232/RS485 per il supporto del secondo Bus ?In pratica vorrei utilizzare il controllore Slim Line come convertitore di protocollo IEC62056-21/Modbus RTU.
Nei posts precedenti si fa riferimento all’utilizzo di un convertitore ottico: è possibile utilizzare direttamente la porta di comunicazione RS485 (IEC 62056-21) eventualmente disponibile sulla morsettiera del contatore di energia ?
Luglio 29, 2010 alle 3:12 pm in risposta a: Installazione di una porta di comunicazione virtuale #36507Raffaele
PartecipanteHo l’esigenza di estendere un collegamento seriale rs232 tra due dipositivi ovvero un UPS e relativo Pannello Operatore. E’ possibile utilizzare 2 TRP-C32S dopo opportuna configurazione con TRP-C3X manager ?
-
AutorePost