Vai al contenuto

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 14 post - dal 91 a 104 (di 104 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Nuovo blocco funzione per invio eMail #50108
    Rubox
    Partecipante

    Ci sono dei limiti particolare sulla lunghezza ammissibile delle stringhe passate al FB EmailSend? Se Data è nei 256 caratteri, la email viene spedita senza attivazione di Fault, e il corpo email è visibile.

    Se Data è oltre i 256 caratteri la email viene sempre inviata senza attivazione di Fault, ma il corpo della email non è presente.

    Ho provato a spiare i comandi del server SMTP e non vedo niente di strano (per quanto li possa interpretare) e non ricevo errori con SysGetLastError.

    in risposta a: Blocco funzione per connessione a server FTP #50078
    Rubox
    Partecipante

    Buonpomeriggio, il problema era che nella pagina di configurazione web del PLC mi faceva vedere dei valori di gateway e DNS impostati correttamente, invece leggendo i valori con il PLC e la funzione SysOSIDValue me ne trovavo altri. Ho scritto i valori da PLC e adesso sembra funzionare correttamente.

    Mi scuso per le domande banali, anche nell’altro post, ma onestamente non sapevo più che pesci pigliare e quindi ho comunque aperto le porte sul router lato PLC e verificato e ricreato le regole sul router lato server FTP.

    in risposta a: Blocco funzione per connessione a server FTP #50054
    Rubox
    Partecipante

    Buonasera, c’è una cosa che non mi è ben chiara sul blocco FTPClient_v1. In tutti gli esempi o c’è un indirizzo IP, oppure c’è un generico nome “myserver”. Ma se io ci metto ad esempio

    FTPServer:=ADR(‘mio.serverftp.com’)

    funziona oppure no? E’ tutto il giorno che apro porte sul router a cui è collegato il PLC e quello su cui c’è il server FTP, che creo regole… ma niente. Mi da sempre errore di risoluzione indirizzo.

    Però se mi collego dalla LAN dove c’è il PLC al server FTP con FileZilla riesco ad accedere al server FTP.

    in risposta a: Realizzare DataLogger con storicizzazione su server FTP #50000
    Rubox
    Partecipante

    Aggiornamento. Le prove le avevo fatte con il PLC collegato in LAN locale e tutto funzionava bene. Adesso ho collegato il PLC ad un modem router per fargli salvare su FTP remoto. Ottengo un errore 9941135 Errore risoluzione indirizzo.

    Se al router collego il PC e mi connetto al server FTP remoto tramite FileZilla, lo riesco a raggiungere, a leggere e scrivere correttamente, quindi le porte sul router “dovrebbero” essere aperte correttamente e il server FTP configurato correttamente.

    Se nel programma del PLC metto lo stesso user e pass… mi da l’errore di prima. La prima cosa che ho pensato è al DNS, ma il modem/router lo carica correttamente.

    Avete idee e suggerimenti su dove intervenire e come poter eseguire una diagnostica per trovare dove si “inceppa” il tutto?

    in risposta a: Realizzare DataLogger con storicizzazione su server FTP #49802
    Rubox
    Partecipante

    Nel mio caso il collegamento in rete è fatto con un modem/router 4G e stavo cercando di far funzionare il tutto anche nel peggiore dei casi. Il file di log, anche se non spedito via FTP, c’è sulla scheda SD ed è creato giornalmente, quindi “cresce ma non cresce”, nel senso che la candenza di salvataggio e i dati inseriti sono calibrati per tenerlo “piccolo”.

    E proprio per evitare problemi di file bloccati dal processo FTP o di scrittura ho fatto in modo che il file venga spedito solo se non utilizzato, quindi il giorno successivo alla sua scrittura.

    Seguirò il consiglio di dare segnalazione in caso di mancato collegamento programmando PLC e router in modo che spediscano un SMS in caso di problemi (mettere una luce al cliente, in molti casi, è come non averla… )

    in risposta a: Realizzare DataLogger con storicizzazione su server FTP #49790
    Rubox
    Partecipante

    Mi permetto di ritornare sul listato del programma (premesso che ne sto usando un altro leggermente differente), ma supponendo di essere nel case 20 mi ritrovo Store=FALSE. Si passa al case 21 e dopo il tempo di 10 minuti mi porto al case 10. Tenta la connessione e passa al case 11. Qui se non c’è il server disponibile (nella mia prova ho scollegato il cavo di rete) dopo un tempo di Timeout va in Fault.

    Però la riga 70 verifica che ci sia Store a TRUE eFault a TRUE per andare al case 20 e gestire l’errore di connessione. Store diventa vero solo dopo aver stabilito la connessione al case 11. Io ho eliminato la verifica su Store a vero alla riga 70 e tutto sembra funzionare correttamente.

    in risposta a: Realizzare DataLogger con storicizzazione su server FTP #49787
    Rubox
    Partecipante

    Mi ero perso la riga 70 del listato PDF del programma, pensando erroneamente che tutta la gestione del trasferimento FTP fosse nello statement CASE. OK, adesso ho compreso il tutto, e funziona anche tutto.

    Io appoggio i dati su un file sulla scheda SD (così ci sono comuque) e non appena cambia il giorno il programma spedisce il file precedente sul server FTP.

    Grazie della precisazione dell’aiuto sempre puntuale.

    in risposta a: Realizzare DataLogger con storicizzazione su server FTP #49760
    Rubox
    Partecipante

    Resuscito questo post poiché sto approntando un sistema che invii in automatico dei file di log giornalieri su un server FTP.

    Guardando il listato del programma capisco correttamente che nel caso il server FTP non sia disponibile il programma si “arresta” nella condizione CaseNr 11 fino a che la connessione non viene stabilita? Anche per il case 12, se l’operazione non viene conclusa, il programma continua con il CaseNr 12?

    in risposta a: Informazioni sulla gestione del CAN Bus #48208
    Rubox
    Partecipante

    Allora mi permetto un’altra domanda, premettendo che il CAN non l’ho mai usato. Ho letto qualcosa in rete per capirci qualcosa di più.

    Se io avessi un modulo di espansione con la porta CAN, e collegassi a lui un sistema che comunica su CAN, è corretto che nelle FB non ci sia nessun “indirizzamento” della porta CAN? Dovrebbe essere una sorta di “TCP” che manda il pacchetto dati sulle porte CAN e aspetta la risposta, giusto?

    Però dovrei comunque avere la CPU principale che gestisce il protocollo CAN, altrimenti non riuscirei in ogni caso a leggere nulla?

    in risposta a: Informazioni sulla gestione del CAN Bus #48198
    Rubox
    Partecipante

    Emh… (c’è la faccina che si sotterra da sola?): queste sono le domande che uno fa quando non ha sotto mano l’hardware, ma solo quello che il cliente ti dice che ha letto sulle caratteristiche.

    Ero in dubbio se accedere al sistema che esce con CAN e RS232… e mi son tolto ogni dubbio 🙂

    Prima di fare altre domande da idiota leggerò due volte la documentazione, promesso!

    Grazie e buon lavoro

    in risposta a: Informazioni sulla gestione del CAN Bus #48191
    Rubox
    Partecipante

    Buongiorno, grazie per la risposta: non avevo mai trovato come poter indirizzare la porta seriale dei moduli. Quindi del modulo di espansione posso usare il connettore P1.

    Per usare il connettore P12 di quel modulo per comunicazioni CAN come posso fare, sempre se è fattibile?

    in risposta a: Informazioni sulla gestione del CAN Bus #48173
    Rubox
    Partecipante

    Ho dei dubbi sull’uso della comunicazione CAN, ho una CPU extended RS485 (quindi non gestisce il CAN, giusto?) e un modulo di espansione PCB126C130 che sulle caratteristiche ha bus di campo CAN/RS485.

    Posso usare il modulo di espansione per leggere dei valori utilizzando CAN?

    Come viene gestito il tutto ? Nelle funzioni di lettura/scrittura CAN non vedo una sorta di indirizzo del modulo su cui fare letture e scritture: è un qualcosa gestito automaticamente dalla CPU ?

    Grazie per l’aiuto che vorrete darmi.

    in risposta a: Domande su utilizzo del blocco funzione ModbusMaster #47976
    Rubox
    Partecipante

    Stò sperimentando l’utilizzo del FB ModbusMaster senza successo. Ho un oggetto che accetta comunicazioni Modbus TCP. La connessione all’oggetto avviene correttamente, il parametro File in uscita non è NULL. Utilizzando il programma Modbus Master Simulator consigliato un un altro post… mi legge il dato correttamente.

    Ho impostato i parametri nella FB di connessione TCP e Modbus Master nello stesso modo del programma di simulazione. Ottengo l’errore 10007506: immagino di aver definito in modo non corretto i dati e quanti registri leggere… può essere?

    Il dato che sto cercando di leggere è un valore al registro numero 5 definito come 32 bit integer (è una temperatura).

    Definisco una variabile DINT in LogicLab, definisco gli altri parametri, l’indirizzo meno uno, quindi gli do 4, ma ottengo sempre quell’errore. Ho provato a definire in modo differente la variabile (INT, USINT, ecc…) ma nulla.

    So che sto commettendo un errore banale perché l’oggetto comunica in modbus, ma non capisco dove sbaglio.

    in risposta a: How to set the internal clock time ? #47969
    Rubox
    Partecipante

    Mi permetto di resuscitare questo post poiché sto avendo un po’ di confusione su RTC, Modbus e via dicendo.

    Ho un PLC MPS054 che non comunica con internet e sto cercando di impostargli l’ora corretta ad intervalli di tempo. Per adesso il pannello HMI collegato scrive i valori corretti in un’area della DB100 e poi il PLC nel task Back li legge e li imposta.

    Ho letto nel manuale di programmazione che è possibile accedere ai valori RTC e scriverli (capitolo 8.1.4 e seguenti) e non ho ben chiara una cosa: i registri 100-105 fanno parte del segmento DB 0 della memoria, è corretto? Posso scrivere direttamente da pannello HMI, o altro apparato che comunichi in Modbus, a quei registri senza passare dalla DB100?

Stai visualizzando 14 post - dal 91 a 104 (di 104 totali)