Massimiliano Paolucci
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Massimiliano Paolucci
PartecipanteGrazie è un punto di partenza per risolvere il problema, andrò online per vedere se ci sono perdite di pacchetti, eventualmente una perdita di un pacchetto da cosa può essere dovuta?
Ci sono delle modifiche che posso apportare per ridurre il rischio di perdite?
Chiedo scusa per l’ignoranza ma cosa si intende per traferimenti ciclici?
Grazie per la collaborazione.
Massimiliano Paolucci
PartecipanteGrazie per la risposta, sapere che sono sulla buona strada è già un inizio!
Per il problema dei TAGs, avrei un ultimo dubbio, sulla pagina dei tag di EasyBuilder trovo la tabella con i TAGs, ne creo uno nuovo e mi appare una finestra con DATA EIP:
A questo punto trovo 3 valori da inserire classe, istanza e attributo; come li definisco?
Il fornitore del sistema di pesatura mi ha detto che sono valori INT a 16bit e ha mandato un estratto del manuale, quale devo considerare classe, istanza o attributo?
E sulla dimensione array cosa dovrei mettere (sempre secondo tabella)?
Ci sono altre informazioni che dovrei farmi dare?
Grazie infinite per la collaborazione.Massimiliano Paolucci
PartecipanteIl macchinario in cui è installato questo cMT va all’estero e quindi ho ritenuto opportuno configurare la LAN 1 con il DHCP. E quindi sulla LAN 1 non ho effettuato impostazioni manuali. A differenza della LAN 2 dove ho inserito IP e MASK per stare nella stessa rete privata del PLC.
Inoltre ho provato anche ad eseguire il reset di fabbrica del touch ed impostato il DHCP. In questo modo la LAN 1 su EA2 funziona.
Ma se carico il progetto e gli imposto il DHCP manuale mi restituisce errore di connessione 201 su EA2.Ci sono delle impostazioni sicuramente errate ma da che parte posso iniziare?
Se la LAN 1 ottiene dal DHCP un indirizzo tipo 192.168.1.XX e la rete LAN 2 è impostata manualmente su 192.168.1.XX può esserci un conflitto?Novembre 30, 2020 alle 2:32 pm in risposta a: Utilizzo delle due porte ethernet sui terminali #58367Massimiliano Paolucci
PartecipanteGrazie per la cortesia e rapidità della risposta. Mi riferivo al topic qui sopra, comunque sei stato chiaro come sempre:
In sintesi come hai scritto: LAN 1 Internet ecc.., LAN 2 rete macchina.
Ma il problema che mi si presenta è che se collego il cavo LAN alla porta 2 ho pieno accesso ad easy access, ma se scollego il cavo e lo collego alla LAN 1 easy access non mi vede proprio!
Da cosa può essere dovuto?
Grazie per aver ricordato che non vanno collegati entrambe ad uno switch hub (se non configurato) perchè avrei sicuramente fatto questo errore.Novembre 27, 2020 alle 5:10 pm in risposta a: Utilizzo delle due porte ethernet sui terminali #58351Massimiliano Paolucci
PartecipanteMi inserisco in questo vecchio post perchè mi si è presentato un problema inerente a questo. Sergio mi conferma che le due porte LAN dei terminali pur essendo diverse, sono entrambi accessibili tramite EA2.
Sto installando un cMT3072 configurato con DHCP sulla LAN1 (connessa ad uno switch aziendale con connessione al router aziendale) e sulla LAN2 ho un IP fisso (su cui è collegato un plc Schneider M221).
Se mi connetto con EA2 sulla LAN1 in mio pannello risulta invisibile, paradossalmente se scambio le LAN e collego la rete aziendale sulla LAN 2, funziona correttamente EA2. Ci sono delle impostazioni che devo modificare?
Ho fatto degli errori durante le impostazioni di sistema su Easy Builder?
-
AutorePost