Vai al contenuto

Vincenzo

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Chiarimenti sulle nuove funzionalita’ di LogicLab4 #39325
    Vincenzo
    Partecipante

    Molte grazie per la precisione e velocità delle risposte, la risposta sul debug mi propone una soluzione da seguire.

    Mi chiedevo (dovrei provarlo anche io) cosa vedrei piuttosto aprendo direttamente il corrispondente FB diagram, che è, nel mio caso, il “sorgente” in formato FB diagram. Nell’uso a singola istanza che ho fatto ovviamente vedevo benissimo il funzionamento della singola istanza dell’FB in esecuzione.

    Nel caso ci siano due o più istanze in esecuzione, è possibile fare la stessa cosa della sua risposta senza usare il watch (cioè definire quale istanza “guardo” in esecuzione) direttamente sul sorgente grafico, che potrebbe essere un FB diagram (come nel mio caso) o un altro tipo di diagramma ? Sarebbe molto utile.

    in risposta a: Chiarimenti sulle nuove funzionalita’ di LogicLab4 #39320
    Vincenzo
    Partecipante

    Molte grazie per il chiarimento. Ho un paio di punti ulteriori da chiarire, a seguito uso, che sul manuale a volte non sono chiari. Credo sia sempre problemi di compatibilità LL3-LL4.

    Non riesco a rendere operativi alcuni tasti (i nuovi) del ladder diagram, quelli relativi alla gestione dei punti di inserzione ecc. con i Ladder Diagram/progetti fatti originariamente con LL3. Se invece il progetto è nativo LL4, mi sembra che tutti funzioni come descritto sul manuale.

    Certe operazioni poi, per esempio sui coil, a volte mandano in crash l’IDE, es. cercare di agganciare un coil (che può essere solo dal secondo creato su una network) ad un FB, quindi non sulla network principale. In particolare, una volta creato il primo coil sulla network, eventuali successivi altri coil in parallelo possono essere cancellati, mentre il primo creato non sembra più cancellabile e quindi ho dovuto mettere una variabile di comodo per evitare errori in compilazione. E’ un comportamento da aspettarsi con i Ladder originari di LL3 ? Come conviene fare per evitare questi problemi ? Tali comportamenti sono notati su network che usano anche FB.

    Un altro piccolo aspetto che ho notato è il seguente: Se creo una variabile FB od un’altra variabile su un LD, me la trovo anche in lista delle variabili. Se però vado a cambiare il nome dell’istanza di FB appena creata sull’LD, non si aggiorna il nome della variabile nella lista (analogo il viceversa), cioè è come se si perdesse il legame tra la lista delle variabili ed il diagramma (infatti la compilazione va in errore se non si riallineano i nomi). Bisogna quindi andare a mano a correggere il nome della variabile anche nella lista. C’è un modo per evitare questa doppia imputazione se cambio il nome della variabile FB su un punto dell’IDE ?

    Mi scusi ancora, ne approfitto anche per una delucidazione per il debug. LL4 (come LL3) è veramente comodo con il simulatore, che evita per il debug continue interazione con il PLC Hw. Ho notato che è possibile anche andare in debug di FB creati nel progetto. Mi chiedo però se un FB, creato nel progetto, viene usato in vari punti del progetto stesso, quando vado in debug dentro il “codice” di questo FB, a quale istanza in esecuzione è agganciato, cioè come faccio a dire a LL4 la specifica istanza di FB che voglio vedere in esecuzione ?

    Grazie ancora e scusi le numerose domande, LL4 è un bel prodotto con l’accoppiata SlimLine (anche rispetto a Codesys, secondo me) e sto cercando di usarlo al meglio.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)