Vai al contenuto

Velocità scambio dati degli standards di comunicazione

Home Forum Novità ed informazioni Velocità scambio dati degli standards di comunicazione

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #34742
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    GSM (Global System for Mobile Communications): è attualmente lo standard di telefonia mobile più diffuso del mondo. Nel GSM il tempo di trasmissione su una data frequenza (Chiamato canale) è diviso in otto parti denominate Timeslots, il terminale GSM utilizza 1 Timeslot per ricevere ed 1 Timeslot per trasmettere.

    GPRS (General Packet Radio Service): basata sulla rete GSM ed espressamente realizzata per la trasmissione dati (convenzionalmente definita di generazione 2.5), utilizzando un numero maggiore di Timeslots permette una maggiore velocità di scambio dati.

    EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution): definito anche EGPRS (Enhanced GPRS) è un’evoluzione dello standard GPRS per il trasferimento dati sulla rete cellulare GSM che consente maggiori velocità di trasferimento dei dati. L’aumento di velocità è stato ottenuto introducendo una nuova modulazione, la 8-PSK.

    UMTS (Universal Mobile Telecommunications System): è la tecnologia di telefonia mobile di terza generazione (3G), successore del GSM. Tale tecnologia impiega lo standard base W-CDMA come interfaccia di trasmissione.

                        Velocità teorica  Velocità effettiva
    GPRS         171,2 Kbps         25-40     Kbps
    EDGE         384 Kbps             80-180   Kbps
    3G/UMTS    2 Mbps                200-300 Kbps

    #36312
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    HSDPA è l’acronimo inglese di High Speed Downlink Packet Access (In Italia si usa anche il termine ADSM, forgiato su ADSL+mobile), un protocollo introdotto nello standard UMTS per migliorarne le prestazioni, aumentando la capacità delle reti, ed ampliando la larghezza di banda che, in download, può raggiungere la velocità massima teorica di 14,4 Mbit/s downlink e 2,0 Mbit/s in uplink.

    Questa tecnologia sta aumentando sempre di più la propria diffusione, con un numero crescente di reti telefoniche capaci di comunicare secondo questo standard.

    #36430
    Anonimo
    Inattivo

    Conoscete un modo per abilitare il modem in ricezione ad esempio dopo il quarto squillo.

    #36431
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’abilitazione del modem in ricezione automatica dopo un certo numero di squilli è definibile impostando nel registro S0 il numero di squilli dopo il quale il modem esegue la risposta automatica alla chiamata. Impostando il valore 0 nel registro la risposta automatica è disabilitata.

    Il comando per impostare il valore nel registro è: AT S0=x<CR> dove x è il numero degli squilli desiderati.

    Ma la risposta automatica ad una chiamata presuppone moltissime altre considerazioni, consiglio di leggere attentamente nel forum i posts che trattano questo argomento, tra i tanti ti rimando a questo post.

    #36435
    Anonimo
    Inattivo

    Ho acquistato n° 2 modem ES75, ho inviato il primo messaggio in cui chiedevo come abilitare dopo “x” squilli il modem in ricezione mi avete risposto con molta sollecitudine e questo vi distingue, grazie.

    Purtroppo sono ancora in difficoltà, dopo la risposta che mi avete dato mi avete aperto un mondo tutto nuovo nel forum di discussione in cui mi avete instradato. Tanto che ho scoperto ad esempio che le SIM telefoniche tradizionali non sono idonee al traffico dati, quindi dopo le due prime SIM tradizionali mi sono procurato 2 nuove SIM (wind) vendute per sim dati.

    Il problema è questo: le due sim a detta della wind sono attive tanto che inserite in un telefonino con internet permettono l’accesso, inserite nel modem ES75 ed interrogate con hyper terminal mi da il logo Wind (quindi riconosce la SIM) ma continuano a dare il messaggio “no dialtone” come se non fossero inattive al momento che tento di aprire una comunicazione.

    Non riesco a capire se le sim non sono idonee o se io sbaglio qualcosa nella procedura di chiamata. Se lancio il programma del modem EDGE speed durante il test mi si blocca dicendo che non riconosce il gestore della rete GSM.

    Potete gentilmente darmi quache consiglio ?

    #36436
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Purtroppo ci sono parecchie cose da chiarire, e molti argomenti sono già stati trattati nel forum. Mi sembra di capire che la tua necessità è di fare una comunicazione dati tra i due modems, se è così è inutile passare al modello ES75, bastavano due comuni modem GSM esempio dei BGS2T.

    Le comunicazioni dati tra due modem si chiamano M2M (Machine to machine) ed avvengono sempre a 9600 baud indipendentemente dal tipo di modem che adotti (Anche GPRS-EDGE). Quindi le prestazioni di velocità maggiori si ottengono solo per connessioni GPRS (Connessioni TCP/IP, Internet) per intenderci quando ti connetti al numero “*99***1#“.

    Nella quasi totalità delle volte che chiedi una SIM dati, ti viene data una SIM in grado di connettersi in GPRS per connessioni Internet (Che è la normale SIM usata in tutti i telefonini). In realtà per effettuare connessioni dati tra due modem ti serve una SIM specifica per connessioni M2M, vedi post.

    Il fatto che il modem ti ritorni “no dialtone” è legato al fatto che hai il controllo del tono di linea abilitato, probabilmente devi disabilitarlo con il comando ATX0 CONNECT result code only returned, dial tone and busy detection are both disabled, fai riferimento comunque al manuale comandi AT del modem.

    Per quanto riguarda il programma EDGE speed, il programma apre una connessione GPRS con l’APN del gestore di telefonia (WIND), devi impostare l’APN corretta “internet.wind“. Non ho mai usato questo programma, ma credo che da qualche parte abbia una casella per la definizione della APN, in caso contrario puoi forzarla anche da Hyperterminal con il comando at+cgdcont=1,”IP”,”internet.wind”.

    #36440
    Anonimo
    Inattivo

    Un’ultima domanda prima di lasciare perdere tutto, avete segnalazione di qualcun altro utente che è riuscito a far colloquiare due modem gsm con schede alternative a vodafone. Io abito in una piccola città dove c’e soltanto un rivenditore Vodafone e non èche abbia le idee così chiare sulle schede M2M cosi come le ho poco chiare io.

    Ho capito bene il costo per il traffico con sche de Vodafone  è di 0,2€ per Kbyte (secondo me sono dei ladri), provo ad andare anche da altri gestori di rete e anche gli altri non sanno cosa rispondere alla domande di richiesta di schede M2M. E’ mai possibile che questi modem funzionino solo con vodafone ?

    #36441
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Due modem GSM che dialogano tra di loro è la normalità delle applicazioni che i nostri clienti fanno, è proprio l’uso normale dei modem. E le schede SIM utilizzate sono dei gestori più disparati (Naturalmente sono schede per connessioni M2M).

    Le connessioni M2M in GSM con connessioni dial-up (Un modem compone il numero dell’altro modem che risponde alla chiamata), sono tariffate a tempo e non a traffico. Il loro costo è esattamente lo stesso di una comunicazione voce tra due telefoni.

    Il costo del traffico a Kbyte è riferito a connessioni TCP/IP su GPRS/UMTS in questo caso il modem è sempre connesso (Non compone il numero), e scambia dati utilizzando l’indirizzo IP del modem destinatario. Per questo tipo di conessione non servono schede M2M. Però la gestione di comunicazioni di questo tipo richiede apparecchiature in grado di gestire lo stack TCP/IP come ad esempio i PC.

    #36450
    Anonimo
    Ospite

    Qualcuno mi sa dire se posso comunicare con il modem GPRS da linea adsl, esempio: PC collegato in adsl -> punto di gestione remota in GPRS.

    Penso ci voglia un emulatore che simuli il modem e che poi possa comporre il numero di telefono per la comunicazione con il modem.

    #36451
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La connessione che tu vuoi fare è una connessione TCP/IP, per questo tipo di connessione devi utilizzare un router (Esempio ER75i).

    Puoi anche utilizzare un modem GPRS ma in questo caso lo devi collegare ad un dispositivo in grado di gestire lo stack TCP/IP (Esempio un PC). Il modem esegue una connessione PPP con il centro servizi e poi veicola lo stack TCP/IP.

    Nelle connessioni TCP/IP per raggiungere il dispositivo non si utilizza il numero di telefono, ma il suo indirizzo IP che viene fornito dal gestore di rete. Solitamente l’indirizzo è un indirizzo dinamico, pertanto ecco che i routers gestiscono il servizio DynDNS.

    Se navighi attraverso il forum troverai parecchi spunti sull’argomento.

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.