Funzionamento convertitore seriale da RS232 a RS422/485
Home › Forum › Convertitori di interfaccia › Funzionamento convertitore seriale da RS232 a RS422/485
- Questo topic ha 11 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 1 mese fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Gennaio 8, 2010 alle 3:22 pm #34841
Anonimo
InattivoSalve ho visto il convertitore seriale da RS232 ad RS422/485, ATC-105, vorrei essere sicuro di cosa indica il manuale, è scritto che può usare il segnale RTS per handshake oppure che riesce a capire il senso della comunicazione ed effettuare la commutazione automatica della direzione e giusto come ho inteso ?
Attualmente noi usiamo un convertitore simile a questo nel senso che anche lui e inserito nella custodia della seriale, il fatto che questo converitore ha un costo di circa 7 volte superiore, quindi rispetto a questo non c’è paragone.
Mi chiedo e possibile che funzionino alla stessa maniera con una differenza di costo cosi ?
Gennaio 8, 2010 alle 3:42 pm #36418Sergio Bertana
Amministratore del forumTutti i convertitori seriali da RS232 ad RS422/485 che noi distribuiamo, sia i modelli TRP-C06 della Trycom che i modelli ATC-108 che l’economico ATC-105 sono tutti in grado di gestire il controllo automatico della direzione comunicazione.Questa caratteristica permette di realizzare comunicazioni in RS422 multidrop e RS485 in modo completamente automatico senza doversi preoccupare di gestire dalla parte RS232 la gestione della direzione di comunicazione. Quando dal lato RS232 sono ricevuti dati, il convertitore li invia sul Tx lato RS422/485, tutti i dati ricevuti dal Rx lato RS422/485 sono trasmessi sulla RS232. Non è corretto “il convertitore può usare il segnale RTS per handshake“, questi convertitori hanno la sola gestione automatica della commutazione Rx/Tx lato RS422/485, vedi post.”mi chiedo e possibile che funzionino alla stessa maniera con una differenza di costo cosi” La differenza di costo può dipendere da molti fattori, economia di scala per primo, noi importiamo i prodotti ATC direttamente dal costruttore in Cina che sicuramente ha una produzione in grossi volumi.Poi per dire che sono esattamente uguali a livello caratteristiche devi verificare i dati del modello che stai utilizzando con i dati dei modelli da noi distribuiti. Ricordo comunque che tutti i convertitori hanno sia l’isolamento galvanico tra la RS232 e la RS422/485 che i protettori di surge (TVS).
Novembre 26, 2010 alle 9:51 am #36590Sergio Bertana
Amministratore del forumRimando alla lettura di questo post per ulteriori informazioni, ed aggiungo alcune considerazioni sul convertitore ATC-105. Questo convertitore è un modello economico e come tale non utilizza un convertitore DC/DC per l’alimentazione della parte RS232.
L’alimentazione della parte RS232 è ricavata dagli stessi segnali presenti sul connettore, in pratica i segnali TXD, RTS, DTR, cooperano per l’alimentazione del dispositivo. Il dispositivo funziona anche solo connettendo i tre fili Rx, Tx e GND della seriale. In merito alle connessioni sul connettore DB9 della RS232, sul manuale del prodotto sono riportati solo i 3 fili indispensabili, di seguito riporto la reale connessione:
Pin 1:
Pin 2: TxD
Pin 3: RxD
Pin 4: DTR (Connesso con pin 6)
Pin 5: GND
pin 6: DSR (Connesso con pin 4)
Pin 7: RTS (Connesso con pin 8)
Pin 8: CTS (Connesso con pin 7)
Pin 9:Settembre 22, 2011 alle 1:02 pm #36966Fulvio
PartecipanteNel caso capitasse a qualcun’altro, segnalo questo inconveniente un pò stupido, ma che mi ha fatto impazzire mezza giornata prima di capire il problema.
Su uno degli ATC-105 che ho acquistato, la mascherina con le serigrafie 422-485 era leggermente spostata a sinistra, ed impediva il posizionamento stabile dello switch sulla posizione 485, (rimanendo presumo in funzionalità 422), per cui ho dovuto forzare leggermente verso la posizione 485 in modo da tagliare la parte della mascherina che impediva il movimento!
Gennaio 16, 2012 alle 7:32 am #37105Anonimo
InattivoDesidererei sapere se sia possibile utilizzare il convertitore ATC 108 con dispositivi con interfaccia RS232 che prelevano la loro alimentazione dai segnali RTS e DTR.
Gennaio 16, 2012 alle 7:45 am #37106Sergio Bertana
Amministratore del forumL’ATC-108 utilizza al suo interno un convertitore DC/DC per l’alimentazione della parte seriale RS232, questo oltre a garantire l’isolamento galvanico garantisce anche la compatibilità con i livelli di tensione in uscita sui segnali RS232 (Vedi post).La porta RS232 dell’ATC108 è del tutto simile a livello elettrico alla porta RS232 di un PC. Quindi anche se i dispositivi che prelevano la loro alimentazione dai segnali della RS232 (RTS, DTR, a volte anche dallo stesso Tx) nascondono sempre qualche insidia, credo non vi siano problemi di funzionamento.
Giugno 25, 2012 alle 2:34 pm #37303Luigi Barrotta
PartecipanteA proposito del convertitore ATC-105 ho un dubbio sull’alimentazione, nel manuale non riporta il valore di tensione necessario e l’alimentatore a corredo è da 9Vcc. Anche sul sito ATC non parla di tensione di alimentazione mentre vedo che nella descrizione indicate 9-18V 1W.
Posso quindi utilizzare il 13,6V tamponato della nostra stazione senza dover usare l’alimentatore a corredo ?
Giugno 27, 2012 alle 1:30 pm #37304Sergio Bertana
Amministratore del forumIl fornitore mi conferma che il convertitore ATC-105 può operare con tensioni da 7 a 15 Vcc, e l’assorbimento si aggira tra i 100 ed i 150 mA a 9Vcc. Quindi lo puoi tranquillamente alimentare con la tensione che hai a disposizione, sul nostro sito trovi anche il cavo necessario per l’alimentazione (Vedi prodotto). L’alimentazione è in comune con la parte di connessione RS422/RS485, mentre la parte RS232 è completamente isolata.
Marzo 16, 2015 alle 12:25 pm #38807Fulvio
PartecipanteBuongiorno, stò testando uno dei vostri ATC-105 con la parte RS232 collegata ad un PC con scheda madre Jetway NF9D-D2550 dotata di porta seriale. Ho verificato che l’ATC funziona bene se collegato con altre porte seriali di altri PC e anche a convertitori USB/Seriali (il classico pl2303 per es.), ma quando lo collego al PC Jetway, il led TD rimane quasi costantemente semi-acceso (una luce tremolante e di intensità minore rispetto a quando effettivamente c’è trasmissione di dati).
Purtroppo questo rumore mi da anche problemi di trasmissione e lettura dei dati. Da cosa può essere causato ?
Marzo 16, 2015 alle 1:59 pm #38808Sergio Bertana
Amministratore del forumNon ho proprio nessun suggerimento, visto che il convertitore su altre porte RS232 funziona, sei sicuro che la porta del PC sia funzionante ?
Di solito le porte montate sulla piastra madre sono le più compatibili, ma il convertitore funziona bene come hai detto anche tu abbinato ad un convertitore USB/Seriale (Esempio ATC-810). Visto che oggi i PC tendono a non avere più la porta RS232 nativa la soluzione USB/Seriale è quella che viene di solito scelta.
Ti ricordo che utilizzando un ATC-850 hai un completo convertitore USB/Seriale con uscita RS232 o RS422/485 galvanicamente isolata dalla connessione USB.
Marzo 16, 2015 alle 2:37 pm #38809Fulvio
PartecipanteQuando non c’è il rumore (come adesso per es., il disturbo va e viene) funziona regolarmente. Sospetto qualche contatto strano da qualche parte, al limite utilizzerò un convertitore USB-Seriale. Avevo scelto quella mainboard Jetway proprio perchè dotata di seriale nativa.
Mi sembra interessante il vostro ATC-810 che utilizza FTDI invece del Prolific classico da supermercato, che sotto Windows 7 mi da dei problemi occasionali (schermi blu). Ci penserò in occasione del prossimo acquisto !
Marzo 16, 2015 alle 4:35 pm #38810Sergio Bertana
Amministratore del forumIn effetti i driver della FTDI sono secondo me i più completi e funzionali, tutti i convertitori USB-Seriale della ATC sono realizzati utilizzando il convertitore FTDI.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.