Vai al contenuto

Storicizzazione dati su chiave USB

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Storicizzazione dati su chiave USB

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #34899
    Lauro
    Partecipante

    Ho acquistato un pannello operatore HMI MT6050i che ho connesso ad un sistema SlimLine. Ho realizzato la completa interfaccia operatore senza difficoltà. Adesso il cliente mi chiede di effettuare una storicizzazione di 4 variabili analogiche. Ipotizzavo di storicizzare 4 word a 16 bits (Una per ogni variabile) ed effettuare il salvataggio ogni 5 secondi.

    La richiesta del cliente sarebbe di poter esportare questi dati su di una chiavetta USB per poterli poi importare in qualche modo su di un database su PC.

    E’ possibile realizzare quanto richiesto, e come posso fare ?

    #36526
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    E’ possibile da terminale definire tramite l’oggetto Registrazione dati i registri che si vogliono storicizzare, ad ogni voce inserita corrisponde una variabile. Verrà creata una cartella con il nome dato alla variabile da storicizzare ed al suo interno verranno inseriti dei files (Uno per ogni giorno di registrazione) con i valori delle variabili, estratto manuale.

    Nell’oggetto Registrazione dati, è possibile selezionare dove devono essere create le cartelle con i files dati storici, è possibile scegliere tra porta USB, SD card o memoria interna al terminale. I files dati storici sono in un formato proprietario Weintek, ma esiste un apposito programma di conversione EasyConverter che permette di esportarli in un formato CSV.

    Nel tuo caso avendo un terminale MT6050i che non è provvisto ne di porte USB host, ne di slot per SD card, l’unica possibilità che hai è di salvare i dati all’interno del terminale. Sarà poi possibile con il programma ProjectManager collegarti in USB con il terminale e tramite la procedura di Upload scaricare sul PC i files dati storici.

    La procedura di upload permette anche di effettuare direttamente la conversione dei dati in formato CSV. Sul disco del PC ti troverai tante cartelle una per ogni variabile storicizzata con all’interno un file per ogni giorno di storico, e se scegli la conversione in formato CSV potrai trovarti qualcosa del tipo:

    “Data”,”Time”,”32-bit Float”
    2000/01/01,02:08:59,5.116
    2000/01/01,02:08:59,5.116

    2000/01/01,03:56:17,6.121
    2000/01/01,03:56:18,6.121

    #36527
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In merito alla numero di records memorizzabili occorre tenere presente che si usa una chiave USB od una SD card fà fede la dimensione utile sul dispositivo impiegato. Mentre se si utilizza la memoria interna del terminale ricordo che sono a disposizione per i dati 40 Mb di memoria.

    #36559
    Giovanni
    Partecipante

    Dovrei realizzare un programma in Visual Basic per visualizzare i dati storici salvati su chiave USB dal terminale. Come visto prima i dati storici salvati su chiave USB sono in un formato proprietario Weintek, per convertirli in un formato compatibile Excel (.CSV) occorre utilizzare il programma EasyConverter.

    Ora siccome il programma di visualizzazione è rivolto a personale non esperto vorrei implementare tutta la conversione nel mio programma evitando al cliente di dover utilizzare piu programmi per non creargli ulteriori confusioni.

    Chiedevo se è possibile conoscere il tracciato dati del file salvato dal terminale.

    #36560
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Purtroppo il formato dati è proprietario Weintek, e non viene rilasciata alcuna indicazione in merito.

    Per risolvere il tuo problema ti consiglio nell’oggetto Registrazione dati di selezionare la memoria interna al terminale anzichè la chiave USB, in questo modo i dati sono salvati nel terminale senza dovere connettere chiavi USB esterne.

    Poi tramite l’oggetto Backup (Allego estratto manuale), potrai realizzare ad esempio, un pulsante sul terminale che permette di trasferire i dati storicizzati, dalla memoria terminale alla chiave USB.

    L’oggetto backup permette di definire il formato in cui vengono salvati i dati, e puoi quindi scegliere il classico formato (.CSV) che è molto facile da gestire da Visual Basic.

    #36770
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per connettersi al terminale in FTP (Estratto manuale) occorre utilizzare un comune client FTP (Esempio FreeFTP, Filezilla, ecc), per autenticarsi occorre definire:
     
    Nome utente uploadhis.
    Password definita nel terminale (Default 111111).

    #36775
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per la conversione dei dati scaricati da FTP ricordo che puoi utilizzare il programma di conversione EasyConverter di cui è possibile il download dal nostro sito nella pagina del terminale nella sezione download.
     
    Oppure puoi attivare il pulsante Conversione eventi dati, dalla finestra principale del programma EasyManager. Attivando il convertitore dovrai scegliere il file dati da convertire (Esempio 20110607.dtl) e premendo Ok verrà visualizzato un elenco di tutti i dati presenti (Vedi screenshot). Con il tasto di conversione in Excel i dati verranno esportati in un file Excel.

    #37112
    Anonimo
    Inattivo

    E’ possibile inserire su un unico file dtl più variabili ?

    Io sono riuscito solo ha creare un file per ogni variabile da registrare (Divise su più cartelle) mi servirebbe creare un report su un unico file per più variabili con una variabile per ogni colonna.

    #37113
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Certo che è possibile inserire in un un unico file per ogni singola registrazione più variabili, nell’oggetto di registrazione dati Data sampling, nella zona record dati aprire la cartella formato dati agendo sul tasto Data Format, ed inserire tutte le variabili che si desiderano salvare nel record (Vedi screenshot). Ecco il report in formato Excel del file storico salvato dal terminale (Report storico).

    Da questa finestra è possibile aggiungere le variabili desiderate. Naturalmente l’allocazione delle variabili partirà dall’indirizzo definito nel campo Read Address (Nel mio esempio la LW 10) e le variabili saranno quelle allocate agli indirizzi successivi da quello definito. Per ogni variabile è possibile definirne il tipo che può essere diverso variabile per variabile.

    Attenzione! Se il tipo di variabile è di dimensioni maggiori del tipo definito nel Read Address il loro indirizzo di allocazione crescerà di un multiplo del tipo. Esempio il Real address è un unsigned int (16 bit) e alcune variabili sono Float (32 bit) la loro allocazione utilizzerà lo spazio di 2 variabili unsigned int.

    #37117
    Anonimo
    Inattivo

    Grazie Bertaser sono riusito con il tuo aiuto a risolvere il problema, utilizzando anche la funzione di trasferimento dati visto che tutte le variabili che volevo inserire non erano consegutive e alcune risiedevano sul PLC Fatek.

    Il problema che ho notato è che l’aggiornamento delle variabili è fatto in modo corretto solo se il tasto di salva (per creare il file DTL) è sulla stessa pagina delle variabili da aggiornare altrimenti si rischia che salvi i dati non aggiornati.

    #37118
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per cercare di dare una risposta alla tua domanda ricordo come il pannello operatore opera durante il salvataggio dei dati.

    I dati storici non sono immediatamente salvati nel file storico, sono memorizzati in memoria e solo quando la dimensione dei dati raggiunge una certa dimensione (Non sò esattamente quanto, ma oltre ad 1 Kb), ne viene eseguita la scrittura sul file.

    La scrittura dei dati è invece eseguita immediatamente se si stà visualizzando una pagina del pannello dove è riportato il trend. In alternativa è possibile forzare la scrittura immediata dei dati nel file agendo sulla variabile LB-9034 Save event/data sampling to HMI, USB disk, SD card (set ON).

    #39900
    Tommaso
    Partecipante

    Mi accodo a questo vecchio topic per avere un chiarimento. Il topic iniziava con un MT6050iP, volevo capire se i 40Mb di memoria fanno riferimento a quel modello che è il più piccolo della serie.

    La mia necessità è quella di registrare dei dati raccolti da un PLC, trendizzarli ed esportarli con il relativo timestamp. Se non ho capito male tutte queste operazioni le posso fare con un MT6050iP utilizzando la memoria interna e poi un tool software per il download e non una chiavetta usb in quanto l’unica porta disponibile è una micro usb. Corretto ?

    #39901
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si certo puoi immagazzinare i dati sul pannello quindi con un PC eseguire un upload e poi convertite il file con EasyConverter. Lo spazio di memoria per dati e programma è riportato in questa tabella.

    #73679
    zack_46
    Partecipante

    Buongiorno approfitto della discussione per due chiarimenti per operazioni su pannello cMT.

    • Una volta realizzata la registrazione dati di una variabile è possibile modificare il file storicizzato .db che ho scaricato tramite FTP? Avrei la necessità di cancellare le ultime due registrazioni ma tramite la funzione ‘controllo’ cancella le più vecchie.
    • Dovrei scaricare tramite FTP sul PC le registrazioni fatte in formato .csv, è possibile farlo in maniera automatica o solo scaricandole e convertendole?

    Grazie per le risposte

    #73750
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum
    • Se l’applicazione è su di un pannello serie cMT3xxx ed il file .db è salvato su USB, tramite query si possono cancellare/modificare i dati come si desidera. Naturalmente anndranno definite macro ad hoc per la funzione desiderata.
    • Per avere i dati in formato .csv è possibile utilizzare la funzione backup per salvare su USB o direttamente via FTP in formato .csv il file.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.