Vai al contenuto

Semplice antifurto per pannelli solari con fibra ottica

Home Forum Discussioni su problematiche generali Semplice antifurto per pannelli solari con fibra ottica

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #35089
    Paolo
    Partecipante

    Sto realizzando un impianto fotovoltaico a terra, come antifurto per i pannelli avevo pensato alla fibra ottica fatta passare nelle asole dei moduli.

    Avete qualcosa che abbia poi un’interfaccia a contatti da collegare alla centrale antifurto ?

    #36922
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La soluzione della fibra ottica fatta passare nelle asole dei moduli è una soluzione che molti adottano. Anche se non abbiamo un prodotto che gestisca direttamente un contatto in uscita, con i nostri prodotti è possibile realizzare quello che cerchi.La soluzione che prospetto è l’utilizzo di un convertitore Seriale/Fibra multimodale, connesso in RS232 con un modulo CPU SlimLine. Sul modulo CPU un semplice programma invia sulla uscita seriale un dato e ne controlla la ricezione in echo. In caso di interruzione del link ottico (Assenza di echo) viene generato l’allarme.L’allarme può essere una uscita logica del modulo CPU da collegare alla tua centralina di allarme, oppure in alternativa puoi collegare al modulo CPU un modem GSM e gestire direttamente l’invio di un messaggio SMS di allarme (Vedi post).Il modulo CPU è programmabile come un normale PLC e quindi lo puoi utilizzare sull’impianto per altre funzioni oltre a quella di allarme.Per il colegamenti della fibra propongo diverse soluzioni.Un modulo CPU connesso ad un convertitore, l’uscita Tx e connessa tramite il ring in fibra con l’ingresso Rx, in questo caso l’anello in fibra deve partire ed arrivare allo stesso punto.Un modulo CPU connesso ad un convertitore, utilizzando una fibra doppia connetto un’altro convertitore all’altra estremità, dove sul connettore seriale ponticello tra di loro il segnale Tx con il segnale Rx.Un modulo CPU connesso ad un convertitore, con una sola fibra, connetto il Tx con l’Rx di un altro convertitore all’altra estremità a cui connetto un’altro modulo CPU. Il primo modulo CPU invia a tempi regolari un caratttere sulla seriale, che il secondo modulo CPU deve ricevere.

    #37087
    Paolo
    Partecipante

    Alla fine ho optato per la soluzione che mi hai prospettato, utilizzo un convertitore ATC 277M eseguendo un ring con una fibra ottica. La fibra esce dal connettore Tx viene fatta passare nelle asole di tutti i pannelli e poi rientra nel connettore Rx. In questo modo il dato ricevuto dalla seriale RS232 viene trasmesso sulla fibra, e poi ricevuto dall’altro capo della fibra e convertito nuovamente in seriale RS232.

    Al convertitore ho connesso in RS232 un modulo CPU SlimLine così come indicato nel post precedente. Mi puoi mica fare avere un programma di esempio da trasferire sullo SlimLine per controllare la correttezza del link ottico ?

    #37088
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Utilizzando le funzioni Sysfputc e Sysfgetc è molto facile da programma ladder inviare in uscita un carattere ogni 100 mS e poi controllarne la ricezione. Nel caso in cui il carattere ricevuto non sia lo stesso carattere trasmesso e/o non si riceva il carattere per più di un certo tempo, viene attivata una flag di errore.

    Ti ho realizzato un semplice programma in LogicLab tutto in linguaggio LD, così è semplice comprenderne il funzionamento, allego la stampa del programma ed il progetto sorgente.

    #37386
    Paolo
    Partecipante

    Durante la fase di posa della fibra ho dovuto tagliare la fibra in corrispondenza di ogni tavola di pannelli. Vorrei evitare di fare delle giunte testa testa sulla fibra, quindi monterei un convertitore F.O. per ogni tavola di pannelli.

    Dalla porta RS232 dello SlimLine vado ad un convertitore RS232/RS422 in modo da poter estendere la lunghezza della rete in RS422, trasporto il segnale in RS422 fino alla prima tavola di pannelli inserendo il primo convertitore RS422/F.O. faccio il loop F.O. e rientro nel convertitore per uscire in 422 verso il secondo convertitore e così via fino al convertitore n° 9.

    Tutti i cablaggi dei convertitori F.O. in serie sono realizzati TX su RX sia sul lato F.O. che sul lato RS422. Dall’ultimo convertitore F.O. ritorno al convertitore RS422/RS232, allego schema di cablaggio di quanto descritto chiedendo una verifica circa la correttezza e fattibilità.

    #37387
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si la soluzione da te prospettata è corretta, se ti semplifica il cablaggio la puoi sicuramente realizzare.

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.