Problemi programmazione CPU SlimLine da LogicLab
Home › Forum › Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) › Problemi programmazione CPU SlimLine da LogicLab
- Questo topic ha 7 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Dicembre 20, 2011 alle 2:19 pm #35144
Anonimo
InattivoHo un problema di programmazione con LogicLab sugli ultimi PLC SlimLine acquistati da voi. Ne abbiamo comprati 3 circa due mesi fa e quelli funzionano perfettamente. Ho provato a riprogrammarli e funzionano.
Gli ultimi 10 che abbiamo acquistato pochi giorni fa invece non riesco a programmarli, la procedura di programmazione non dà errori ma alla fine, dopo il reset del PLC, LogicLab continua a dire NO CODE.
Per la programmazione utilizzo ModBusTCP tramite cavo LAN.
Dicembre 20, 2011 alle 2:21 pm #37082Sergio Bertana
Amministratore del forumSugli ultimi moduli CPU ARM7 della famiglia SlimLine è presente la nuova versione del sistema operativo SFW167D000, per l’eventuale upgrade delle vecchie versioni vedi FAQ.
La nuova versione permette il download del programma sorgente nel modulo CPU (Per utilizzare questa feature occorre avere inserita la SD card nel modulo CPU). Il download del programma sorgente, consente di collegarsi con LogicLab al modulo CPU, di leggere dal modulo il programma sorgente, trasferirlo in una cartella del PC e poi operare su di esso per effettuare modifiche.
Per poter utilizzare LogiLab sulla nuova versione del software, occorre scegliere “SlimLine Mps046**** 8.0” in menù Project->SelectTarget. Se la versione del LogicLab è antecendente alla 1.7.0.0, questo target non è presente e quindi occorre installare l’ultima versione di LogicLab.
Nel caso in cui sul modulo CPU non sia presente la SD card, oppure nel caso non si desideri eseguire il download del programma sorgente sul modulo CPU (Magari per risparmiare tempo nel download), è possibile disabilitare l’opzione dal menù Communication->Source code download. Attenzione! questa opzione viene automaticamente attivata di default alla apertura del progetto, quindi se non è desiderata occorre provvedere a disabilitarla ogni volta che si apre il progetto in LogicLab.
E’ possibile proteggere il codice sorgente con una password, in tal caso non sarà possibile effettuarne la lettura se non si conosce la password di protezione. Per impostare la password ed altre informazioni relative al progetto occorre utilizzare il menù Project->Option (Vedi screenshot).
Nel caso in cui sia abilitato il download del programma sorgente e non sia definita la password di protezione, la procedura di download genererà un messaggio di warning che indica questa condizione.
Dicembre 20, 2011 alle 2:48 pm #37083Anonimo
InattivoHo eseguito l’upgrade del programma LogicLab, ora funziona tutto alla perfezione.
Dicembre 27, 2011 alle 4:54 pm #37094Massimo
PartecipanteHo un problema non riesco a far connettere il PC con LogicLab alla CPU SlimLine, ho già provato diverse volte esiste qualche settaggio particolare ?
Dicembre 27, 2011 alle 4:57 pm #37095Sergio Bertana
Amministratore del forumNon mi dici se la connessione tra il PC e lo SlimLine è di tipo seriale RS232 oppure TCP/IP su Ethernet, vediamo entrambi i tipi.
Connessione seriale RS232
Occorre connettere la porta COM del PC ad una delle porte seriali della CPU SlimLine, COM0 oppure COM1, utilizzando l’apposito adattatore CBL054*000 ed il cavo CBL057**00. Nelle pagine dei prodotti alla sezione download trovi gli schemi elettrici. Nel caso volessi autocostruirtelo. In LogicLab devi dal menù Communication -> Settings, selezionare Modbus ed impostare la porta COM del PC a cui è connesso lo SlimLine. I parametri di comunicazione sono 155200, e, 8, 1 ed il nodo Modbus è 1 oppure quello di broadcast 255 (Screenshot).Connessione TCP/IP
Occorre connettere lo SlimLine in rete ethernet con il PC, è possibile fare una connessione peer to peer con un cavo diretto, la porta ethernet dello SlimLine è autosensing sia 10 che 100 Mb ed accetta cavi sia patch che crossed. E’ importante che gli indirizzi IP del PC e dello SlimLine appartengano alla stessa classe. In LogicLab devi dal menù Communication -> Settings, selezionare ModbusTCP ed impostare l’indirizzo IP dello SlimLine. Ll porta di comunicazione è quella standard del Modbus over IP la 502 e come indirizzo di nodo puoi definire 1 oppure quello di broadcast 255 (Screenshot).Agosto 27, 2012 alle 12:11 pm #37379Sergio Bertana
Amministratore del forumSe hai un modulo CPU versione ethernet devi verificare dalla pagina web di configurazione di avere abilitato correttamente l’accesso al modulo tramite protocollo il Modbus, allego lo screenshot della configurazione di default.
Febbraio 10, 2016 alle 9:53 am #39356Paolo
PartecipanteBuongiorno, vorrei un chiarimento sul significato dell’indirizzo Modbus nel pannellino di configurazione della connessione al PLC all’interno di LogicLab. (On-line->Set up comunication-> selezionando Modbus TCP ed entrando nell Properties).
Nel popup (Modbus TCP/IP config v10.1.3.0) sono visibili i campi IP o hostname e la porta TCP relativi al PLC al quale connettersi e a seguire relativamente al protocollo ModBus:
Address, timeout e il connect timeout.
il campo del quale vorrei un chiarimento è proprio l’indirizzo modbus (Address). In alcuni casi ho visto che nel progeto è impostato su 1 altre volte 255. Vorrei capire perchè è possibile modificarlo e in quali casi è necessario farlo.
Febbraio 10, 2016 alle 3:04 pm #39357Sergio Bertana
Amministratore del forumIn questo pop up (Screenshot) è possibile impostare i parametri per la connessione al target. Vediamo tutti i parametri da impostare.
IP or hostname: E’ l’indirizzo IP del dispositivo o l’URL.
Port: E’ la porta in cui è in ascolto il server Modbus sul dispositivo. Di default è la 502.
Address: E’ l’indirizzo del nodo Modbus. Il protocollo modbus TCP incapsula il protocollo RTU che prevede un numero di nodo per le connessioni multidrop (Topic). Nel nostro caso abbiamo una connessione peer-to-peer ed il nodo può essere 1 perchè è quello di default. Può essere anche 255 perchè è l’indirizzo di broadcast.
Time out: E’ il tempp di attesa risposta ai pacchetti Modbus. Solitamente 1 Sec è sufficente ma se la connessione avviene tramite connessioni Wireless o tramite connessioni remote via Internet deve essere aumentato (Esempio 5 Sec).
Connect timeout: E’ il tempo di attesa risposta su connessione. Solitamente è 5 Sec, anche qui si può aumentare (Esempio 10 Sec).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.