In merito alle informazioni tecniche e commerciali, ricordo che registrandosi al sito si può effettuare il download di tutte le informazioni disponibili e del software di programmazione LogicLab e del relativo simulatore su PC. Inoltre sarà consultabile anche il listino prezzi.
In merito alla connettività, il modulo gestisce in modo nativo il protocollo Modbus sia Ascii che RTU su porta seriale RS232/RS485, ed il protocollo Modbus over IP su porta Ethernet.
Quindi è sicuramente possibile da PC Linux e/o con altro sistema operativo, realizzare la connessione con la CPU tramite il protocollo modbus, leggere e/o scrivere memoria all’interno dell’area indirizzabile della CPU. Su questa memoria è possibile da programma LogicLab appoggiare gli I/O logici.
Un’altra possibilità di comunicazione è utilizzare i blocchi funzione presenti nella libreria di sistema, per gestire la comunicazione via UDP. I blocchi funzione SysUDPSktRcv e SysUDPSktSend (Estratto manuale), permettono di ricevere ed inviare pacchetti UDP verso determinate coppie di IP/Porta. I pacchetti sono completamente liberi quindi è possibile realizzare un “proprio” protocollo di comunicazione per scambiarsi dati tra il PC ed il modulo CPU.