Vai al contenuto

Installazione driver RNDIS per connessione USB

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Installazione driver RNDIS per connessione USB

Taggato: ,

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 24 totali)
  • Autore
    Post
  • #35333
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Le nuove CPU compact ARM 7 di SlimLine sono provviste di connettore mini-USB B (modo device), utilizzando un cavo USB A to mini B è possibile collegarle ad un PC. Per la connessione con il PC viene viene utilizzato il protocollo Remote Network Driver Interface Specification (RNDIS).

    RNDIS è un protocollo proprietario di Microsoft che fornisce un collegamento Ethernet virtuale per maggior parte delle versioni del sistema operativo Windows. Collegando il modulo SlimLine ad un PC Windows 7 il sistema operativo installerà automaticamente tutti i drivers necessari (Sono nativi di Windows) e visualizzerà il messaggio di driver installato (Screenshot).

    Nei sistemi Windows XP e Vista viene richiesto il driver, i drivers necessari sono reperibili nella cartella RndisSetup o DriversElsistUsbRNDIS presente nel percorso di installazione del programma LogicLab.

    Terminata l’installazione, collegando il modulo SlimLine al PC ci troveremo una nuova scheda di rete che sarà connessa eclusivamente al modulo. Dal pannello di controllo Centro connessioni di rete è possibile visualizzare la scheda di rete installata (Screenshot).

    Occorrerà tramite il pulsante proprietà definire l’indirizzo di rete assegnato alla nuova scheda (Di default sulla connessione RNDIS il modulo CPU SlimLine ha indirizzo IP 192.168.1.122), quindi consiglio di assegnare ad esempio come indirizzo il 192.168.1.10 (Screenshot).

    Nella impostazione dell’indirizzo IP attenzione a non definire una classe di rete che và in conflitto con una eventuale scheda di rete già esistente.

    #37583
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo che dopo l’impostazione dell’indirizzo IP di rete il modulo CPU SlimLine sarà accessibile da TCP/IP come un qualunque modulo connesso in rete. Ad esempio digitando nella barra di indirizzo di un browser l’indirizzo del modulo (Esempio 192.168.1.122) ne possiamo visualizzare la pagina web di configurazione (Screenshot).

    Allo stesso modo potremo accedervi da LogicLab con connessione ModbusTCP sulla porta 502, da Telnet sulla porta 23 e da Ftp sulla porta 21. Accedendo in Ftp con l’esplora risorse di Windows (Definendo nella barra indirizzo ftp: //Admin:[email protected]) potremo vedere il File system del modulo CPU (Screenshot). 

    #37584
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo che tutto quanto descritto in merito al driver RNDIS è disponibile anche sui moduli CPU ARM7 versione B a partire da sistema operativo codice SFW184A200.

    #37620
    Anonimo
    Inattivo

    Premetto che è la prima volta che uso questi PLC, Ho scaricato LogicLab, ho fatto un programma, ho collegato il cavetto USB, ma il sistema non riconosce mi dice rete non riconosciuta, i miei tentativi di recuperare in rete i driver sono stati vanni. Come posso fare ?.

    #37621
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non mi dici che modulo CPU utilizzi, il driver USB RNDIS non è disponibile sulle versioni CPU ARM7 Versione A. Se sul tuo modulo è gestito ed utilizzi Windows XP, 7 oppure 8 come detto precedentemente non vi è nessun driver da cercare perchè è nativo nel sistema Windows.Una volta installata la scheda di rete RNDIS devi assegnarle l’indirizzo IP appartenente alla stesa rete del modulo CPU SlimLine (Di default 192.168.1.122), segui quanto riportato nel post precedente.

    #37634
    Vito
    Partecipante

    Ho acquistato il mio primo kit SlimLine composto da MPS050A010 ed un PCB124B000, ho utilizzato un portatile Toshiba nativo XP, dopo mille tentativi di comunicazione con il cavo USB da voi fornito, mi sono costruito il cavo RS232, con Tolly funziona, ma non sono riuscito ad interfacciarmi con il programma LogicLab.

    Preso dalla disperazione, per via delle scadenze di consegna, ho utilizzato un portatile con W7 e… funziona perfettamente la connessione sia con browser che da LogicLab. Purtroppo questo PC è in prestito, volevo farvi due domande:

    1. Su XP siete certi della compatibilità del Driver RNDIS o che non servano particolari altri aggiornamenti ?
    2. Volendo utilizzare la connessione RS232 con LogicLab quale è la procedura, non sono riuscito a trovarla nel forum,

    Ps. I morsetti degli I/O li trovo un tantino piccolini. Complimenti per la piattaforma LogicLab semplice e chiara.

    #37635
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Abbiamo effettuato diverse installazioni del driver RNDIS su sistemi Windows XP senza particolari problemi, naturalmente sono sistemi XP aggiornati al service pack III.

    Per la connessione in seriale in questo post trovi lo schema del cavo di connessione ed in questo post trovi le informazioni su come effettuare la connessione.

    #37718
    Luca
    Partecipante

    Buongiorno anch’io ho avuto  problemi irrisolti sul collegamento tra SlimLine e PC portatili con XP service pack 3.

    -Portatile 1 Compaq del 2003 tutto liscio.
    -Portatile 2 Dell 64bit con XP si collega ma non si accede nè con web nè con LogicLab.
    -Fisso HP in ditta ha lo stesso problema del portatile 2.

    Premetto che nel portatile n2 preso dalla disperazione ho disinstallato antivirus e disabilitato firewall ma niente, ho fatto mille verifiche in maniera che il settaggio del portatile 2 fosse identico a quello del portatile 1, ma nulla da fare.

    In tutti e tre ho istallato il driver contenuto nella cartella RndisSetup.

    #37740
    Ruben
    Partecipante

    Soltanto per informare. Questa settimana ho acquistato il mio primo Compact CPU Slimline Code:MPS050A030 e Software Code:SFW184A600. Lavorando con un vecchio PC e Windows Xp, ho eseguito passo a passo il primo e secondo messaggio di questo post e tutto ha funzionato correttamente. Posso collegarme senza problemi.

    #38285
    Fabio
    Partecipante

    Salve io possiedo un MPS046A100 ed ho faticato molto nel sito per trovare questo post. Visto che ho una delle prime versioni di SlimLine guardando la documentazione dello Slimline più nuovo trovavo solo riferimenti alla possibilità di collegarsi tramite USB, cosa che la mia versione non supporta essendo la A.

    Chiedo allora vi è un aggiornamento firmware per la A visto che il mio monta la SFW167C000 e che prestazioni aggiunge. Suggerisco inoltre di fare una sezione apposita per le CPU più datate visto che il nome è lo stesso.

    #38286
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il modulo CPU MPS46A100 è equipaggiato con la porta Ethernet e la connessione ethernet è di gran lunga la migliore tra le connessioni possibili. Ricordo che ci si può connettere al modulo CPU anche tramite la porta seriale sia in RS232 che in RS485.
     
    Abbiamo aggiunto la connettività via USB per i moduli compact che non dispongono di porta Ethernet ed abbiamo gestito l’USB con il driver RNDIS per poter veicolare le connessioni TCP/IP e poter accedere al modulo via USB con i protocolli Telnet, FTP e HTTP.
     
    La gestione del protocollo TCP/IP su USB è molto pesante per la CPU rispetto alla stessa gestione su porta Ethernet ed è per questo che consigliamo sempre se disponibile di utilizzare la porta Ethernet. Il supporto dell’USB ha portato oltre a modifiche software anche a modifiche hardware e quindi non è possibile aggiornare i moduli CPU modello A con le nuove versioni di software.

    #39241
    Moreno
    Partecipante

    Anche io mi stò per buttare nel mondo Elsist ed ho ancora parecchia confusione in testa. Navigando nel Forum sono giunto in questo interessantissimo thread. Per l’applicazione che dovrei sviluppare sono interessato ai modelli MPS050*010 o MPS050*320.

    Una domanda veloce, come si comporta il supporto RNDIS alle vostre CPU con Windows 10 64bit ? Con la connessione RNDIS è possibile colloquiare con la CPU in MODBUS-TCP ?

    #39254
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il driver RNDIS è perfettamente compatibile con Windows 10 ed è già nativo nel sistema operativo. Ecco lo screenshot dell’utilizzo su Windows 10, come vedi viene visto come una scheda di rete. Nelle proprietà della scheda devi impostare l’indirizzo di rete, di default SlimLine su RNDIS ha indirizzo 192.168.1.122 quindi l’indirizzo della scheda andrà definito nella stessa classe. Attenzione a verificare che nel tuo PC non vi siano già altre schede che utilizzano la stessa classe di rete.

    Ora è evidente che essendo il collegamento RNDIS paragonabile ad una connessione Ethernet puoi utilizzare sia il protocollo Modbus TCP che l’HTTP (Come vedi ho visualizzato la pagina web dello SlimLine).

    #39492
    Luca Marani
    Partecipante

    Da quando ho installato Windows 10 è la prima volta che provo a collegarmi con uno SlimLine senza porta Ethernet (utilizzando la porta USB). Windows mi dice che non trova i driver, cosa poso fare ?

    #39493
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come già espresso nel post precedente il driver RNDIS è presente nativamente in Windows 10, quqndo colleghi lo SlimLine al PC parte in automatico l’installazione (Screenshot).

    Terminata l’installazione del driver dall’icona della rete (Nella barra di Windows) è possibile accedere al pannello delle proprietà della connessione RNDIS ed impostare l’indirizzo IP da assegnare alla scheda (Screenshot).

    Nella impostazione dell’indirizzo IP della scheda RNDIS occorre definire un indirizzo nella stessa classe di rete dello SlimLine (192.168.1.xxx) si può definire per esempio 192.168.1.10 (Screenshot).  Attenzione occore prima verificare che nessuna delle schede di rete o che la connessione WiFi del PC siano nella stessa classe.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 24 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.