Visualizzazione grafica del livello acqua in un serbatoio
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Visualizzazione grafica del livello acqua in un serbatoio
- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 5 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Ottobre 25, 2013 alle 10:39 am #35438
Muncsan
PartecipanteAbbiamo acquistato per 2 progetti in sviluppo 2 controllori SlimLine e due panelli operatori 6050i. Nel primo progetto dobbiamo fare il monitoraggio del livello dell’acqua in un serbatoio di stoccaggio. Questo livello e rilevato di 3 sensori con i seguenti stati, 000:serbatoio vuoto, 001:livello di avaria, 011:livello minimo, 111:serbatoio pieno.
Sul terminale ho scelto di visualizzare un oggetto con 4 stati per visualizzare questi ingressi. La domanda e come scegliere le proprietà dell’oggetto, e qualle FB devo utilizzare in SlimLine per avere una corrispondenza giusta relativa allo stato degli ingressi di livello rilevato ?
Ottobre 25, 2013 alle 2:04 pm #37848Sergio Bertana
Amministratore del forumSeguendo le tue richieste ho realizzato un semplice programma sullo SlimLine che gestisce una variabile UINT in base allo stato dei 3 ingressi digitali. Non capisco perché hai fissato solo 4 stati quando con 3 ingressi avresti potuto gestire 8 stati (Da 0 a 7). Gestire più stati sarebbe stato utile per avere il bar graph di visualizzazione molto più dettagliato. Il programma sullo SlimLine è questo.
IF NOT(Di00M00) AND NOT(Di01M00) AND NOT(Di02M00) THEN TankStatus:=0; END_IF; (* 000:serbatoio vuoto *)
IF Di00M00 AND NOT(Di01M00) AND NOT(Di02M00) THEN TankStatus:=1; END_IF; (* 001:livello di avaria *)
IF Di00M00 AND Di01M00 AND NOT(Di02M00) THEN TankStatus:=2; END_IF; (* 011:livello minimo *)
IF Di00M00 AND Di01M00 AND Di02M00 THEN TankStatus:=3; END_IF; (* 111:serbatoio pieno *)Mentre sul pannello operatore ho utilizzato un oggetto Word lamp, a cui ho abbinato 3 stati (0, 1, 2, 3) e per ogni stato ho definito una label di visualizzazione dello stato del serbatoio. Sopra alla word lamp ho messo anche un bar graph che visualizza il livello nel serbatoio.
Naturalmente uso gli stessi stati della word lamp, ma se puoi ti consiglio di gestire dal programma SlimLine due variabili UINT, una da 0 a 3 per gli stati ed una da 0 a 7 per il livello. Dal sito della Weintek puoi scaricare tante immagini di serbatoio per dare un impatto grafico più bello alla tua applicazione (Screenshot). Ti allego il programma SlimLine ed il programma del pannello operatore (Download programmi).
Ottobre 28, 2013 alle 7:36 am #37854Muncsan
PartecipanteGrazie per la risposta è stata molto utile, adesso mi sono trovato con un altro problema la gestione degli I/O del modulo CPU. Utilizzando la FB CPUModuleIO si esegue la lettura dei due ingressi digitali e la gestione delle due uscite digitali presenti sul modulo CPU.
Ma sul modulo MPS050A000 in realtà abbiamo 6 ingresi digitali e 3 uscite, sono riuscito a controllare la terza uscita usando l’address QX255.3, però attivando questa uscita si disattivano l’altre due. Penso che in stesso progetto dobbiamo usare il modo di indirizzare QX255.x or la FB CPUModuleIO.
Usando in ladder varabili IX255.x e QX255.x qualle e l’indirizzo modbus per questi elementi ? (ho capito che per MX100.10 abbiamo l’indirizio modbus 40010).
Ottobre 28, 2013 alle 7:40 am #37855Sergio Bertana
Amministratore del forumIl blocco funzione CPUModuleIO era stato realizzato per i moduli CPU ARM7 versione A, con l’uscita della serie compact e con il firmware SFW184**00 si è deciso di mappare in memoria tutti gli I/O del modulo CPU sia sulla CPU compact che su quelle ARM7, in questo modo la FB CPUModuleIO è diventata obsoleta. Quindi per utilizzare gli I/O del modulo CPU devi indirizzarli come IX 255.x e QX 255.x.
In merito al Modbus ti ricordo che non è possibile da Modbus accedere direttamente agli I/O, ma si può accedere soltanto alla memoria DB100, quindi se vuoi leggere da Modbus gli ingressi e/o gestire le uscite devi appoggiarle su variabili BOOL allocate nella DB100. Ti rimando q questi due topics per ulteriori informazioni Progetto di startup per connessione HMI a SlimLine, Accesso variabili word da terminale Weintek.
Novembre 4, 2013 alle 9:31 am #37867Muncsan
PartecipantePiano piano arriviamo in fase di collaudo con il progetto di gestione sistema di alimentazione acqua, basato sul vostro prodotto SlimLine e siamo molto contenti per il supporto offerto dal tecnici Elsist. Per sbaglio in fase di test ho collegato +24V sull’ingresso analogico dello SlimLine. La domanda e si riesciamo cambiare il CPU con uno ordinato da Farnell e carico il firmware con la prcedura descritta in forum, ho la speranza di recuperare il dispositivo ?
Gli ingresi analogici hanno una interfaccia hardware che è possibile si sia guastato in questo caso (VR7 sul circuito stampato)? Qual è il codice del produttore per questo IC ? E chiarro che ho perso la garanzia del prodotto per questo motivo provo riparare “in casa”.
Il secondo SlimLine aquistato è un modello semplice senza real time clock, per la funzione di scheduling, colegando batterie sul alimentazione del panello MT6050I per avere continuità in alimentazione, possiamo usare l ‘orologio interno dal questo ?
Novembre 4, 2013 alle 9:39 am #37868Sergio Bertana
Amministratore del forumI due ingressi analogici del modulo compact hanno una resistenza da 10 KOhm di protezione quindi non dovrebbe avere creato problemi una errata inserzione del 24 Vdc sull’ingresso. Tu mi parli addirittura di sostituire il uP, ma hai verificato che effettivamente non funziona più ? Ti ricordo che un componente SMD con tanti pins come il uP è molto difficile da sostituire, e visto il costo del prodotto forse conviene sostituire l’intero prodotto.
Il VR7 è un voltage reference di tipo LM236D, questo avendo solo due pins è facilmente sostituibile, ma è un componente interno al circuito non dovrebbe aver subito alcun danno.
Per quanto riguarda l’orologio, il pannello MT6050 non ha batterie di backup, ma se lo si tiene costantemente alimentato è sicuramente possibile utilizzare l’orologio interno. Ma ancora una volta costa meno una nuova CPU SlimLine Compact con orologio che delle batterie di backup per il terminale ed il relativo circuito di ricarica.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.