Vai al contenuto

Utilizzo uscite analogiche modulo esp. 20I/O mixed signals

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Utilizzo uscite analogiche modulo esp. 20I/O mixed signals

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #36140
    Armando
    Partecipante

    Dovendo utilizzare 2 controlli 0-10 V ho optato per il modulo espansione 20I/O mixed signals, noto solo ora che una è denominata DAC (AO0) e una PWM (AO1) cosa hanno di diverso ?

    In concreto mi si presenta un problema che utilizzando funzione SysSetAnOut l’uscita A01 funziona splendidamente ma la AO0 non funziona, il settaggio è ok, così come l’indirizzo, provato con diversi valori ma eroga costantemente 0,7 V già dall’accensione, dove sbaglio ?

    #39941
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La differenza stà nel tipo di conversione utilizzato a bordo scheda, la AO0 utilizza un convertire DAC a 12 bits, mentre la A01 utilizza un generatore PWM. Ma entrambe funzionano allo stesso identico modo, su entrambe è predisposto un circuito operazione usato come buffer sul segnale analogico di uscita.

    Quindi non mi spiego la differenza di funzionamento, non mi dici se la misura è a circuito aperto oppure se le hai testate connesse ad un qualche dispositivo. Sarebbe interessante effettuare la misura a circuito aperto. Comunque potresti provare ad invertire il canale di uscita sulla FB SysSetAnOut e verificare se il funzionamento cambia.

    Alla accensione le uscite analogiche sono ad un valore indeterminato, poi assumono il valore desiderato all’avvio del programma sl modulo CPU. In questo topic trovi un programma di test, puoi provare se con questo semplice programma le uscite funzionano.

    #39972
    Carmelo
    Partecipante

    Si il programma dovrebbe esser giusto, a parziale rettifica di quanto detto prima sull’uscita rilevo costantemente 0,07V e non 0,7, credo sia un problema hardware, per errore fu collegato un cavo con +24V all’uscita, può averla danneggiata?

    #39973
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Gli ingressi analogici sono protetti contro le sovratensioni, quindi anche applicando una tensione di 24Vdc all’ingresso non si danneggia, la stessa cosa però purtroppo non si ha sulle uscite. L’uscita dell’operazionale che genera la tensione è direttamente connesso al pin del connettore e quindi applicando una tensione in ingresso dove si dovrebbe collegare un carico porta quasi sicuramente alla rottura del circuito.

    #39987
    Armando
    Partecipante

    E’ possibile riparare il circuito? Ne vale la pena?

    #39988
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per la riparazione occorre compilare il modulo RMA, se il guasto è solo sul circuito di uscita si tratta di sostituire il driver e sicuramente il costo è inferiore a quello di un nuovo modulo. Ma devi considerare che le riparazioni sono sempre un azzardo, può essere che si sia guastato più di quello che immaginiamo. Poi devi aggiungere i costi di spedizione ed il tempo di riparazione (Solitamente 1 settimana) durante il quale rimani senza modulo.

    Visto che il modulo funziona in tutte le altre sue funzioni, valuta tu se mandarlo a riparare o acquistare un nuovo modulo e tenere il tuo come “muletto” per tests.

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.