Vai al contenuto

Domanda da principiante in riferimento al libro PLC in pratica

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Domanda da principiante in riferimento al libro PLC in pratica

  • Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 1 mese fa da Anonimo.
Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #36185
    Anonimo
    Inattivo

    Ho comprato il libro PLC IN PRATICA di Bruno Bertucci (Libri Sandit) con CD allegato e software LogicLab. Ho installato il software ed ho realizzato il primo esempio proposto, avvio di un motore con un pulsante, autoritenuta e pulsante di stop.  Ho provato il software con il simulatore ed è tutto ok.

    Potendo disporre di un plc della Elsist (MPS053B310) acquistato da un collega ho voluto testare il programma direttamente sull’hardware. Avendo già fin dall’inizio l’intenzione di testarlo sull’hardware il target prescelto in fase di inizio del progetto è stato SlimLine MPS053 XTarget 12. A questo punto sono rimasto perplesso perchè, mentre nel software si faceva rifereimento alle uscite con i nomi %QX255.0 e per le entrate %IX255.0 sulla confezione del PLC DO00 (a seguire DO01 etc.) per le uscite e DI00 (a seguire DI01 etc.)  per le entrate.

    Ho realizzato comunque i collegamenti al plc con un dipswitch doppio ed un led (+ resistore) e caricato il programma sul dispositivo tramite ethernet. Ed eccoci finalmente al mio problema, se sposto la posizione dei dipswitch il cambiamento viene rilevato e segnalato dai led presenti sul disposito ma l’uscita non viene attivata. Mancata attivazione verificata anche con il multimetro. Avete suggerimenti da darmi ? Ho traslato correttamente le diciture entrate/uscite fra quanto proposto sul libro e quanto letto sul plc ?

    #40042
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sul modulo CPU come pure su tutti i moduli di estensione i vari I/O sono sempre indicati con Di00, Di01, …, Do00, Do01, … perchè si fà riferimento al numero progressivo di I/O del modulo. Ma ogni modulo ha un suo indirizzo, nei moduli di estensione si imposta con dei dip switches posti sotto al frontale del modulo, mentre il modulo CPU ha indirizzo 255.

    Gli I/O secondo la normativa IEC61131 sono identificati con il prefisso %IX se ingressi o %QX se uscite, seguito dall’indirizzo del blocco di memoria (Che corrisponde all’indirizzo di modulo) seguito da I/O progressivo sul modulo.  Ecco perchè nel programma LogicLab si definisce come %IX255.0 l’ingresso Di00 del modulo CPU,  255 è l’indirizzo di modulo e 0 è l’ingresso Di00 del modulo, similarmente l’uscita 0 del modulo CPU sarà definita come %QX255.0. Se invece volessi riferirti ad I/O posti sui moduli di estensione dovresti utilizzare l’indirizzo del modulo seguito dal progressivo di I/O, ti rimando a questo topic per altre informazioni.

    Ora se il tuo programma funziona in simulazione, ed hai definito gli I/O come 255.x allora deve funzionare anche sul PLC reale.

    #40043
    Anonimo
    Inattivo

    Grazie per la risposta, adesso sono sicuro di aver translato correttamente gli indirizzi, cercherò il motivo del malfunzionamento altrove.

    #40044
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il supporto al cliente è un punto nobilitante della nostra offerta, specificatamente ai prodotti programmabili (Famiglie SlimLine e Netsyst) abbiamo inaugurato e pubblicizzeremo sul sito l’offerta gratuita di 15-30 minuti di supporto tecnico On-Line con TeamViewer unitamente al primo acquisto di un prodotto. Per avere il supporto occorre utilizzare la nostra versione di TeamViewer (Scaricabile da qui), è una versione portabile, quindi può essere eseguita senza installazione. Contattandoci telefonicamente ci si accorda per l’assistenza, molte volte viene effettuata al momento (Dipende dall’impegno dei nostri tecnici).

    Riteniamo questa offerta interessante sia per chi si avvicina per la prima volta alla programmazione sia per chi ha già un po di esperienza, perchè è un modo per avere informazioni su come iniziare la programmazione dei nostri prodotti in ambiente LogicLab. Quindi disponendo di un nostro prodotto come primo cliente se vuoi puoi contattarci e vediamo insieme via TeamViewer di capire il tuo problema.

    #40047
    Anonimo
    Inattivo

    Grazie per l’offerta, se ne avrò bisogno ne approfitterò. Per quanto concerne il mio problema l’ho risolto invertendo lo stato del pulsante di Stop, non avevo tenuto conto della logica di funzionamento dei PLC ed avevo usato un pulsante normalmente chiuso.

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.