Vai al contenuto

Aggiunta di porta comunicazione seriale RS485

Home Forum SlimLine (Raspberry) Aggiunta di porta comunicazione seriale RS485

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #50594
    Anonimo
    Inattivo

    Utilizziamo il modulo CPU SlimLine Raspberry in applicazioni in campo fotovoltaico per il monitoraggio di inveter. Ci siamo imbattuti in una specifica marca di inverter che non utilizza la RS485 (A,B,GND) ma la RS422 (T+,T-,R+,R-).

    Il bus seriale del modulo è una RS485, come posso collegare al modulo l’interfaccia RS422 ?

    #50596
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La soluzione è utilizzare un convertritore USB/Seriale ATC-850 connesso ad una porta USB del modulo. Le porte aggiuntive assumeranno un identificativo assegnato automaticamente (Avremo /dev/ttyUSB0, /dev/ttyUSB1, ecc). Connesso il convertitore al modulo, da console SSH con il comando lsusb è possibile vedere se è stato riconosciuto. Ecco il comando eseguito su di un modulo a cui è stato connesso un convertitore ATC-810.

    #lsusb
    Bus 001 Device 008: ID 0403:6001 Future Technology Devices International, Ltd FT232 USB-Serial (UART) IC

    Per conoscere il nome assegnato alla porta eseguire un listing della directory /dev, ecco il comando:

    #ls /dev | grep ttyUSB
    ttyUSB0
    ttyUSB1

    In questo caso al modulo sono stati connessi 2 convertitori USB/Seriale e le porte sono identificate con /dev/ttyUSB0 e /dev/ttyUSB1.

    Per utilizzare le porte seriali da LogicLab fare riferimento al FB SysSerialPort.

    #50599
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo una nota, molte volte i dispositivi con connessione in RS422 prevedono la possibilità di lavorare il multidrop. Dovendo parallelare le linee di Tx+/Tx- di tutti i dispositivi della rete queste linee sono gestire con un comandi di three-state.

    Se il tuo dispositivo prevede questa possibilità potresti tentare  di parallelare i Tx+ con Rx+ d il Tx- con Rx- e ricondurti da una linea RS485 e quindi collegarti alla RS485 nativa del modulo Raspberry.

    Da considerare che in questa configurazione rispetto all RS422 multidrop il dispositivo mentre trasmette si autoriceve e questo potrebbe impedirne il funzionamento. Quindi la regla è sempre la stessa provare sul campo.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.