1) Il filtro di rete è opzionale esterno e si monta in parallelo all’alimentazione. Serve per abbassare i disturbi EMC.
2) Se si intende una gestione dei finecorsa avanti e indietro non esiste. Si possono programmare gli ingressi con le funzioni che si vedono nel paragrafo Gruppo P05, Terminali di ingresso del manuale.
3) Se si vuole avere un ingresso avanti e uno indietro lo può fare programmando appunto P05.01=1 e P05.02=2.
4) Brevemente, il jog è una velocità fissa che ha priorità su tutto con tempi di accelerazione/decelerazione dedicati (viene usato per le basse velocità).
5) No non si può fare nulla di tutto ciò, i tasti della tastiera dell’inverter sono preimpostati dalla fabbrica, non sono configurabili. Se si desidera utilizzare delle tastiere esterne si possono utilizzare i Touch screen Weintek.
6) Non esiste per MAC, però si può usare con la virtualizzazione di Windows oppure usando Bootcamp di MAC OS X.
Aggiungo il link a questo articolo dove trova informazioni sulla configurazione. L’inverter ha standard il supporto al protocollo Modbus e quindi come già detto è facilmente interfacciabile ai pannelli operatore Weintek e/o ai nostri sistemi programmabili SlimLine.