Vai al contenuto

Monitoraggio serbatoio con allarmi via SMS

Home Forum Discussioni su problematiche generali Monitoraggio serbatoio con allarmi via SMS

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #60921
    Anonimo
    Inattivo

    Dovremmo monitorare per conto di un cliente dei serbatoi di acqua ed inviare un allarme di serbatoio troppo pieno via SMS, è prevista alimentazione locale da impianto fotovoltaico con batteria di backup.

    Che soluzione potremmo adottare…

    #60924
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ci sono due diverse soluzioni…

    1. Utilizzando un dispositivo HWg-Ares connesso ad un sensore di corrente per la lettura della sonda di livello. Occorrerà configurare il prodotto per inviare un SMS e/o una chiamata telefonica (Solo squillo) quando il livello supera il valore impostato. La versione Ares12 ha anche una batteria ricaricabile interna in grado di fare funzionare il sistema in mancanza di alimentazione e di inviare un SMS di alert.
    2. Utilizzando i ns sistemi programmabili SlimLine, l’MPS056 è in grado di acquisire direttamente I/O logici ed analogici, quindi basterà collegare la sonda di livello ed un modem GSM per gestire invio di SMS e/o chiamate telefoniche (Solo squillo).

    La soluzione (1) è la più immediata da implementare, basta semplicemente configurare il prodotto con i parametri di funzionamento. Ma naturalmente è una soluzione “rigida” occorre accettare la logica di funzionamento del prodotto.

    La soluzione (2) basandosi su di un sistema programmabile dall’utente permette la massima flessibilità, ma richiede in controparte un tempo per lo sviluppo del programma. Grazie ad appositi blocchi funzione è possibile inviare messaggi SMS completamente configurabili, è possibile gestire chiamate vocali (Solo squillo), è possibile ricevere messaggi SMS, ecc…

    Quindi ecco che il sistema potrebbe eseguire una chiamata vocale di heartbeat a tempi predefiniti, in modo che la sua ricezione garantisca che il sistema funziona (Se non si risponde alla chiamata il tutto è senza costi). Inviando SMS al sistema è possibile gestire comandi, eseguendo una chiamata vocale al sistema è possibile comandare l’invio di un SMS di stato, ecc…

    Attualizzando l’applicazione abbandonerei la gestione SMS a favore di una soluzione WEB oriented, sostituendo il modem con un router è possibile connettere il sistema ad Internet e inviare dati ad un portale in MQTT o in REST.

    Se si dispone di un indirizzo IP pubblico è possibile connettere alla connessione Internet con IP pubblico un altro SlimLine e gestire lo scambio dati automatico tra i vari dispositivi (Vedi articolo). In alternativa è possibile inserire un terminale operatore per visualizzare i dati di livello dai vari serbatoi.

    Se come router si utilizza il WL-R220L basato su openWRT, è possibile oltre alla connessione Internet anche gestire l’invio e ricezione di SMS (Vedi topic). Utilizzando il servizio ZeroTier è possibile creare una rete peer-to-peer criptata tra i vari router per lo scambio dati, per accedere direttamente alla pagina web dello SlimLine da PC o da Smartphone, per eseguire debug e programmazione degli SlimLine da remoto tramite Internet.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.