Vai al contenuto

Gestione PLC da App su smartphone

Home Forum Discussioni su problematiche generali Gestione PLC da App su smartphone

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #75298
    Anonimo
    Inattivo

    Avrei necessita se possibile di gestire un PLC da remoto tramite una semplice App, nello specifico per una azienda agricola  ho la necessita di gestire l’avviamento di una  pompa d’irrigazione.

    La pompa fa asservimento a 20 valvole di irrigazione, le varie utenze (valvole) vorrebbero fosse possibile attivarle semplicemente da un App su cellulare i diversi utenti potranno vedere se libero o già impegnata e potranno avviarla e spegnere in base a dove si trovano per evitare i continui avanti ed indietro per aprire o chiudere le valvole manuali ed accedere a spegnere la pompa posizionata ad una distanza significativa.

    Cortesemente avrei bisogno di :

    • Sistema di connessione tramite SIM ad internet, per la gestione da APP
    • PLC con 5 ingressi analogici in corrente 8 ingressi digitali e 32 uscite digitali
    • Tutto quello che concerne la fattibilità di quanto richiesto
    #75302
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Molte volte riceviamo richieste simili vediamo che soluzioni possiamo proporre. Intanto escludiamo lo sviluppo di App apposite visto il costo elevato, la necessità di svilupparle per sistemi Android e iOs ed il doverle caricare sul marketplace per la distribuzione. Detto questo la soluzione è di utilizzare per il comando da cellulare un semplice browser che è disponibile su tutti i cellulari.

    I nostri PLC hanno il server web integrato su cui è possibile sviluppare pagine utente (Vedi articolo). Il problema è accedere al sistema tramite connessione cellulare, perchè in questo caso non si dispone di un indirizzo IP pubblico, una soluzione è utilizzare soluzioni di connessione peer-to-peer come ZeroTier (Vedi articolo).

    Un’altra soluzione è appoggiarsi a portali IoT come ad esempio Beebotte (Vedi articolo), in questo caso il PLC dialoga via MQTT con il servizio mentre chi consulta le pagine si connette con un normale browser.

    Utilizzando il protocollo MQTT è possibile anche appoggiarsi a broker commerciali e utilizzando App disponibili per i vari smartphone gestire i comandi (Vedi articolo).

    Se ci si vuole cimentare con lo sviluppo di una aplicazione cloud è possibile utilizzare il protocollo di comunicazione REST. In questo caso i vari utenti si connettono sempre via browser alla applicazione la quale gestita l’autenticazione invierà i dati al PLC (Vedi articolo).

    Naturalmente tutte queste soluzioni prevedono lo sviluppo dei relativi programmi, sia sul PLC, che, nel caso di applicazioni cloud anche sul server cloud. Noi possiamo fornire supporto per lo sviluppo ma non realizziamo soluzioni chiavi in mano. Per quanto riguarda i prodotti:

    • Router Cellulare 4G LTE WL-R320.
    • Modulo PLC CompattoSlimLine MPS056.
    • Modulo di espansione I/O Analogici PCB126.
    • Modulo di espansione I/O uscite statiche PCB124.
Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.