Vediamo se riesco a fare un pò di chiarezza… Il manuale in linea che trovi qui, riporta informazioni sugli oggetti di libreria che abbiamo realizzato per facilitare lo sviluppo di applicazioni complesse. Questi oggetti sono racchiusi in librerie suddivise per categorie, abbiamo una libreria di utilità, una libreria matematica e così via.
Tutte le librerie sono fornite con l’installazione di LogicLab in raccolte PCK055 suddivise per versioni di sviluppo, realizzando un nuovo progetto LogicLab include già automaticamente una raccolta, è possibile modificarla nel caso si desideri utilizzare una versione più recente (Vedi articolo).
Nella tua domanda specifica però fai riferimento a funzioni di base che sono offerte nativamente da LogicLab e nulla hanno a che vedere con le nostre librerie, in particolare la funzione eVMove è una funzione avanzata che gestisce la copia di variabili utilizzando i puntatori.
Nel tuo caso devi invece utilizzare l’operando MOVE spero di darti una spiegazione con questo semplice esempio, come vedi agendo sul tasto librerie sulla destra è visulizzato l’elenco di tutte le librerie, il primo campo in alto contiene appunto gli operatori inclusi in LogicLab divisi per categorie, nella categoria Miscellaneus trovi appunto l’operando MOVE se lo selezioni con il mouse e lo trascini sul contatto verrà automaticamente agganciato al ramo logico. Ora puoi trascinare le variabili Source e Destination e completare il tuo ramo di programma.