Questa KB è applicabile SOLO ai sistemi basati su CortexM7, (Codice sistemi). Per i prodotti con firmware versione precedente a Sfw198c000 fare riferimento a questa nota applicativa.
L’aggiornamento potrebbe essere necessario per la risoluzione di bugs latenti e/o per l’implementazione di nuove funzionalità.
L'aggiornamento prevede il caricamento di:
- bootloader
- firmware
- pagine web
I moduli permettono l’aggiornamento del bootloader e del firmware (File Firmware.upl) in 3 modi (è consigliato l'aggiornamento tramite connessione ethernet).
- tramite connessione ethernet (solo da firmware SFW198B000 o SFW210A000)
- tramite porta seriale RS232
- tramite porta USB (laddove disponibile)
Nel caso in cui il firmware sia stato cancellato (es. dopo inserimento del ponticello "Chip erase") il suo ricaricamento (Firmware.upl) potrà essere eseguito solo attraverso porta seriale COM0 o USB.
Firmware per Codici Prodotto:
MPS054A**0, MPS054B**0
MPS056A**0
PCB137B**0, PCB137C**0
PCB141B**0
Firmware per Codici Prodotto:
MPS054C**0
MPS056B**0
PCB137D**0
PCB141C**0
Aggiornamento tramite connessione ethernet
Collegare il modulo da aggiornare alla rete Ethernet (tramite switch o direttamente al PC utilizzando un cavo di rete).
Con un client FTP (es.: Filezilla o Esplora risorse di Windows) collegarsi al modulo. Le credenziali di accesso di default sono Login: Admin, Password: Admin e trasferire il file Firmware.upl sul modulo (es.: nella root del disco C:).

Connettersi al modulo in Telnet (Porta 23), (ad esempio utilizzando Toolly menu Utilities->Terminal). Verranno richieste le credenziali di accesso, (quelle di default sono Login: Admin, Password: Admin). Eseguito l'accesso, se il programma PLC è in esecuzione, occorre fermarlo con il comando: PLCCommand -stop
Eseguire l’upgrade con il comando: Update X:/mypath/Firmware.upl dove “X:/mypath/” è la directory dove è stato scaricato il file “Firmware.upl” (esempio Update C:/Firmware.upl). Come si vede dallo screenshot, il sistema esegue una serie di controlli di compatibilità sul file upl. Controllare cosa indica tale procedura e digitare "Y" per proseguire eseguendo l’aggiornamento del sistema, aggiornando, se necessario, sia il bootloader che il firmware.

Terminato l’aggiornamento, per renderlo operativo occorre eseguire il riavvio del sistema con il comando: Reboot. Dopo qualche secondo necessario per le cancellazioni e le scritture, il modulo andrà in run. Se nelle note rilascio, controllando tra le modifiche attuate tra il precedente firmware ed il nuovo, ve ne fossero che riguardano il file system, è consigliabile collegarsi con Toolly e, dopo il login, inviare un comando Format C: e/o Format D:. Quindi Cfgcommit -d per reimpostare il tutto a default.
A questo punto il modulo sarà aggiornato. Ricordarsi di aggiornare le pagine web.
Aggiornamento tramite seriale RS232 o USB
Se si usa l'USB, collegato il cavo USB tra modulo e PC, verrà installato un driver sul PC che renderà disponibile una COM aggiuntiva. Se si usa la connessione RS232, collegare la COM del PC alla COM0 del modulo usando un cavo null-modem (vedi CBL054*000).
Usando Toolly scegliere dal menù Devices->FirmwareUpdater impostando il corretto device, la COM RS232 o la COM USB aggiunta ed il file Firmware.upl scaricato e scompattato in precedenza. Premere Send e seguire ciò che appare nella finestra che prevede la cancellazione della flash del micro usando il ponticello "Chip erase" indicato. Al termine della cancellazione ripremere il pulsante Send.
Completato il caricamento riavviare il modulo che risulterà pronto. Se nelle note rilascio controllando tra le modifiche attuate tra il precedente firmware ed il nuovo, ve ne fossero che riguardano il file system, è consigliabile collegarsi con Toolly e dopo il login inviare un comando Format C: e/o Format D:. Quindi Cfgcommit -d per reimpostare il tutto a default. A questo punto il modulo sarà aggiornato, ricordarsi di aggiornare le pagine web.
Connessione seriale
Per collegare il modulo al PC utilizzando la porta seriale utilizzare il cavo codice CBL057**00 con l'accessorio codice CBL054*000). Se il PC non dispone di porta seriale è possibile utilizzare uno dei nostri convertitori USB/Seriale.
Se non si dispone del cavo è possibile costruirlo utilizzando un connettore RJ45 ed un connettore DB9 Femmina, seguendo lo schema riportato a lato.
Upgrade pagine web
Per eseguire l’upgrade occorre collegare il modulo da aggiornare alla rete Ethernet (tramite switch o direttamente al PC utilizzando un cavo di rete). Trasferire via FTP sul modulo i files delle pagine, utilizzando un qualsiasi client FTP. Consigliamo di utilizzare il comando Esplora risorse di Windows.
Aprire Risorse del computer (o Computer in Windows 7), nella barra indirizzo digitare: ftp://Username:[email protected] IP, le credenziali di default sono Admin:Admin e l'indirizzo IP di default è 192.168.0.122 (Esempio ftp://Admin:[email protected]). Comparirà l'elenco dei files/cartelle presenti nel sistema, eliminare la cartella C:/Web con tutto il suo contenuto e sostituirla con quella presente nell'upgrade.
Questa procedura può essere utilizzata anche per il caricamento delle pagine web costruite dal Cliente.