Vai al contenuto

Rispondi a: Utilizzo Modem o Router per la programmazione remota

Home Forum Discussioni su problematiche generali Utilizzo Modem o Router per la programmazione remota Rispondi a: Utilizzo Modem o Router per la programmazione remota

#38228
Sergio Bertana
Amministratore del forum

La domanda è complessa e ci sono punti che non mi sono molto chiari. Mi sembra di capire che il pannello operatore è sul campo ed è connesso in RS232 con lo SlimLine. In questo caso mio dici che sei riuscito a programmarlo da remoto, come hai fatto, utilizzando una connessione Internet con ADSL o un router GPRS/UMTS ?
 
Se hai programmato in remoto il terminale via TCP/IP puoi tranquillamente utilizzare la funzione Pass-Through (Vedi topic, topic). Il Pass-Through ti installa una porta COM virtuale nel PC basterà connettere LogicLab al PLC sul campo tramite quesdta porta COM per programmarlo come se fosse fisicamente connesso al PC. Anche se quando si parla di programmazione remota io consiglio di utilizzare un router sull’impianto e di realizzare una rete Ethernet tra il router il terminale e lo SlimLine.
 
Per quanto riguarda i modem noi utilizziamo i modelli della Cinterion per i quali abbiamo sviluppato una libreria apposita di gestione. Per la comunicazione si utilizza una connessione GPRS (Topic) ma la connessione non avviene tra modem e modem bensì tra modem ed una applicazione web nel cluod. Il vantaggio è di avere una tariffazione a dati e non a tempo e di poter gestire da web l’impianto.
 
La libreria di gestione modem permette comunque anche l’invio e la ricezione di messaggi SMS (Topic).