Vai al contenuto

Rispondi a: Assistenza remota con sistemi in connessione RS232

Home Forum Discussioni su problematiche generali Assistenza remota con sistemi in connessione RS232 Rispondi a: Assistenza remota con sistemi in connessione RS232

#38525
Sergio Bertana
Amministratore del forum

La soluzione che utilizzate ora è una classica soluzione in Dial-Up, la comunicazione è in GSM e viene tariffata a tempo. Per questo tipo di comunicazione occorre utilizzare SIM di tipo M2M. Questo argomento è trattato in vari topics nel forum ne cito alcuni (1), (2).

Ora la soluzione che propongo è di utilizzare un router GPRS o UMTS, questo tipo di prodotti alla accensione si connette alla APN del gestore di telefonia e dà disponbile una connessione Internet. La connessione è di tipo TCP/IP e viene fatturata a traffico e non a tempo. Quindi è possibile anche effettuare comunicazioni di tipo Always-On dove il router è costantemente connesso alla rete.

Il problema è l’indirizzo IP, alcuni gestori (Ora è rimasta solo TIM) assegnano alla connessione indirizzi IP pubblici, altri operatori solo indirizzi sotto NAT (Topic). Se ti viene assegnato un IP pubblico puoi tramite un servizio di DynDNS (Topic) assegnare un URL alla tua connessione e tramite questo URL raggiungerla da qualsiasi dispositivo connesso in Internet, questa è la soluzione più semplice da gestire.

Per le seriali puoi utilizzare la porta seriale aggiuntiva presente come opzione nel router (Topic), se vuoi aggiungere altre porte seriali puoi utilizzare dei convertitori Ethernet-Seriale connessi alla porta ethernet del router. Sul tuo PC in ufficio installi un software di virtualizzazione porta seriale (Sono forniti con i convertitori) oppure vedi questo topic.

Per accedere dalla rete Internet al convertitore Ethernet-Seriale dovrai configurare il NAT o Port forwarding del router per ridirigere una o più porte TCP da indirizzo IP pubblico verso coppie (Indirizzo IP e porta TCP) dei vari convertitori Ethernet-Seriale.

Nel software di VirtualCOM imposti l’IP pubblico del router (Od il suo URL) e la porta pubblica ridiretta dal NAT del router e la tua porta COM nel PC sarà fisicamente la porta seriale del convertitore remoto. Naturalmente devi tenere presente ritardi di comunicazione della rete a pacchetto (Ma di solito sono poche decine di mS, il tempo si può anche verificare eseguendo un ping sull’indirizzo IP o URL del router).