Rispondi a: Assistenza remota con sistemi in connessione RS232
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Assistenza remota con sistemi in connessione RS232 › Rispondi a: Assistenza remota con sistemi in connessione RS232
Il problema si complica se non viene assegnato un IP pubblico, in questo caso è possibile realizzare una VPN tra il router ed il vostro server centrale (Che deve avere un IP pubblico). La VPN è come un cavo di Etherenet virtuale tra il server ed il router e su questo cavo virtuale passano le comunicazioni del software VirtualCOM.Naturalmente se ci sono molti sistemi le VPN sono molte e occorre predisporre delle regole (La minima è una classe di indirizzi IP) per ogni VPN utilizzata. Inoltre la VPN viene creata con il server centrale e solo dal server centrale sarà possibile raggiungere i sistemi remoti.Un’altra soluzione più flessibile è disporre sul sito di un PC e con un software di teleassistenza (Esempio TeamViewer che è quello da noi utilizzato per il supporto tecnico On-Line) accedere al PC e poi tramite il PC raggiungere i vari dispositivi. In questo modo conoscendo l’ID del sistema remoto e la password di accesso da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet sarò possibile accedere al PC remoto.Un’altra soluzione, possibile se sull’impianto remoto è installato un pannello operatore Weintek, è di utilizzare il software di teleassistenza EasyAccess 2.0 (Topic). Tramite EasyAccess 2.0 si realizza in automatico una VPN tra l’applicazione PC ed il terminale potendo accedere a tutti i dispositivi connessi in Ethernet con il terminale. Inoltre grazie al Pass-Through (Topic) è possibile utilizzare le porte seriali del terminale come porte COM virtuali del PC.Per finire ricordo che sia la soluzione TeamViewer che EasyAccess 2.0 funzionano anche sulle connessioni ADSL, quindi basta che sul sito remoto sia attiva una connessione Internet.