Vai al contenuto

Aggiornamento impianto con ICU 2000 (Micromaster)

Home Forum Discussioni su problematiche generali Aggiornamento impianto con ICU 2000 (Micromaster)

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #35837
    Andrea
    Partecipante

    Ciao a tutti, devo aggiornare un impianto del 2006 fatto con un controllore ICU2000 (Micromaster) e software HMI VDA del 2005, questo per gestire il riscaldamento/raffrescamento. Ora mi chiedono di sostituire il software VDA che gira su un vecchio PC con windows 98 con qualcosa di più affidabile e gestibile da tablet/smart phone, senza sostituire nulla lato “campo”.

    L’impianto è cosi fatto, ci sono due schede ICU2000 a cui sono collegati 8 sensori di temperatura e 8 elettrovalvole, da quello che sono riuscito a capire la comunicazione tra il software VDA e le due schede è modBUS su RS485. Quindi il software interroga i vari sensori e in base ai setpoint impostati apre e chiude le elettrovalvole, inoltre il software gestisce anche uno schedulatore per poter spegnere il riscaldamento in orario prestabiliti.

    Qualche idea ? io mi stavo orientando sui prodotti della Weintek nello specifico la serie cMT cosa ne pensate ?

    #39049
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non conosco nello specifico il prodotto ICU2000, bisogna capire se è come dici tu soltanto un esecutore di comandi Modbus oppure  se è un sistema in grado di prendere autonomamente delle decisioni.

    Comunque in entrambi i casi puoi sicuramente gestirlo da pannello Weintek via Modbus RTU, naturalmente devi avere un elenco dei registri su cui operare per leggere la temperatura e gestire le uscite. Puoi usare sia i pannelli serie iE (Utilizzi VNC per accedere da remoto, Topic) che la versione cloud cMT (Esiste una apposita App per tutti idispositivi). In entrambi i casi nessun problema di accesso via rete locale WiFi mentre per accedere da remoto via Internet consiglio EasyAccess 2.0.

    Ti ricordo che la programmazione è la stessa per entrambi i prodotti e che puoi scaricare il programma EasyBuilder Pro dal sito e con il programma puoi simulare perfettamente il funzionamento del pannello (Per connetterti agli ICU2000 dovrai munire il PC di una porta seriale RS485, Vedi converitore).

    Una riflessione… se l’ICU2000 è un mero esecutore e devi realizzare tutta la logica nel pannello dovrai lavorare parecchio di macro. Valuta se può essere conveniente interfacciare i dispositivi ICU2000 con un modulo CPU SlimLine e scrivere la logica di funzionamento in linguaggio IEC sul PLC, lasciando al pannello la sola visualizzazione grafica.

    #39050
    Andrea
    Partecipante

    Dall’analisi effettuata fino ad ora tutta la logica è nel software VDA, quindi sul PC, ma devo approfondire, se fosse realmente così il consiglio di inserire una CPU Slimline è sicuramente valido, una cosa importante è che il nuovo sistema dovrà avere uno schedulatore settimanale per poter aprire e chiudere le varie elettrovalvole in determinati orari, in poche parole deve simulare un crono termostato. Appena possibile seguiranno dettagli.

    #39051
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Hai tantissimi modi per gestire lo schedulatore settimanale, il più immediato è utilizzare l’oggetto Scheduler sul pannello operatore, ecco la spiegazione di un esempio fornita da Weintek (Download esempio). Ecco lo screenshot di una applicazione cronotermostato realizzata da un nostro cliente.

    Ma puoi anche gestirla interamente dallo SlimLine, in questo topic trattiamo un argomento simile al tuo,  in questo topic una spiegazione di come eseguire operazioni con data e ora. Ecco un’altro esempio, in questo topic gli orari Accensione/Spegnimento sono definiti in un file CSV (Che si può redigere con Excel).

    Ricordo che lo SlimLine ha un server HTTP integrato ed è quindi possibile gestire pagine HTML visualizzabili con un normale browser, in tal caso puoi effettuare tutta la programmazione oraria direttamente da pagina web. Ecco lo screenshot della pagina che utilizziamo noi internamente per la programmazione della climatizzazione gestita da un sistema SlimLine.

    #39091
    Andrea
    Partecipante

    Ciao a tutti, vi aggiorno sull’andamento del progetto, è stato deciso di aggiornare tutto con PLC SlimLine versione CODESYS, schede acquisizione I/O e terminale operatore Weintek, l’unico dubbio che mi rimane, è sui sensori di temperatura completamente anonimi, come faccio ad individuare il tipo corretto ?

    I sensori hanno 2 fili e la distanza media tra il punto di acquisizione (PLC) e di misura temperatura è di circa 6m.

    #39092
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Detta così sembrano sonde resistive, prova a misurarne con il multimetro la resistenza tra i due fili se sono 1000Ω potrebbero essere delle Pt1000, ma più probabilmente delle Ni1000 che sono più utilizzate nella climatizzazione.

    Il modulo di estensione analogico ha già implementata la acquisizione delle sonde resistive standard, basta impostare il corretto modo di acquisizione ed il blocco funzione di gestione ritorna la temperatura in gradi.

    #39100
    Andrea
    Partecipante

    A circa 19 gradi la resistenza misurata è di circa 2,24 Kohm, aggiungo che l’involucro è marchiato bticino.

    #39101
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho dato una occhiata alle sonde che conosco ma nessuna ha questa caratteristica. Ne le Pt1000, ne le PTC1000 ne le sonde Balco, a questo punto puoi provare ad acquisirne la resistenza, il Modulo espansione I/O Analogico ha una modalità di acquisizione in resistenza con un fondo scala di 5KΩ.

    Devi rilevarne la resistenza in diversi punti di temperatura, creare una tabella con le misure, poi interpolando matematicamente tra i punti della tabella puoi risalire al contrario dalla resistenza al valore di temperatura.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.