Aggiornamento programma su PLC cliente
Home › Forum › Informazioni ambiente di sviluppo LogicLab › Aggiornamento programma su PLC cliente
- Questo topic ha 5 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 5 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Novembre 18, 2019 alle 1:19 pm #51014
Stefano
PartecipanteVi sottopongo un dubbio relativo all’eventuale modifica del software PLC da me realizzato, dopo che sia stato compilato e installato sul PLC di un cliente.
Nel caso si richiedesse un’aggiornamento o una modifica al software, ad esempio nel caso di un bug da correggere, non potendo disporre del plc in locale una volta in uso al cliente, ma potendo solo collegarmi via desktop remoto o altre applicazioni simili, ad es. teamviewer, è possibile traferire i files già compilati nel plc, ad esempio via ftp, senza doverli ricompilare sulla macchina del cliente? Ad esempio copiarli direttamente nella cartella project o system. Così funzionerebbero se compilati per lo stemmo modello?Vorrei evitare se possibile una compilazione sulla macchina del cliente per ovvi motivi di segretezza del listato non compilato, che non voglio venga diffuso ai clienti.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro nello spiegare la problematica.
Novembre 18, 2019 alle 1:25 pm #51134Sergio Bertana
Amministratore del forumPer l’aggiornamento e debug del programma direttamente sul PLC montato sul campo i clienti che hanno sull’impianto oltre al PLC anche il pannello operatore Weintek, utilizzano l funzionalità EasyAccess per accedere direttamente via Internet al PLC ed eseguirne la programmazione accedendo direttamente via IP al dispositivo.
Se invece puoi accedere solo con sistemi di desktop remoto (Esempio TeamViewer), puoi utilizzare il programma LogicLab Loader. Si tratta comunque di un programma da installare sul PC del cliente che permette il solo trasferimento del programma senza alcuna possibilità di modifica.
Novembre 18, 2019 alle 4:11 pm #51169Stefano
PartecipanteGrazie, era proprio quello che speravo. Grazie per la cortese e celere risposta.
Novembre 18, 2019 alle 4:22 pm #51192Sergio Bertana
Amministratore del forumLa protezione del programma è un problema spinoso, da una parte il cliente f inale vorrebbe avere la massima flessibilità sul programma e dall’altra chi ha sviluppato l’applicazione ha la necessità di proteggersi dalle copie.
Proteggersi perchè molte volte il costo dello sviluppo viene spalmato su forniture successive e quindi è importante poter verificare l’acquisto del prodotto. Altre volte il cliente ha pagato un costo di sviluppo ridotto in quanto lo sviluppatore ha utilizzato parti di programma già sviluppate che fanno parte del suo know-how e che non può “regalare” al cliente.
I nostri sistemi hanno dei meccanismi per la protezione del software (Vedi post, post), in generale si tende a criptare le parti di programma nobili e si controlla se il dispositivo in cui il programma viene eseguito ha un identificativo particolare. Con queste verifiche si può dare al cliente l’intero progetto lasciandogli così la libertà di modificarlo nelle parti meno nobili (non criptate).
Questa soluzione permette di inviare al cliente il progetto anche via mail e permette a lui di poterne conservare copia.
Novembre 18, 2019 alle 4:25 pm #51191Rubox
PartecipanteSe il PLC è connesso a internet, e le opportune porte sono aperte e instradate sul router, è possibile anche collegarsi da remoto con LogicLab direttamente al PLC e utilizzarlo come se fosse in rete locale, giusto?
Novembre 18, 2019 alle 4:29 pm #51194Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo eseguendo il forward (o NAT) della porta Modbus 502 sul router e disponendo di un indirizzo IP pubblico si può programmarlo da remoto (Vedi topic).
Naturalmente con EasyAcces non occorre modificare il router di connessione Internet e garantisce un accesso criptato oltre che al pannello anche al PLC collegato.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.