Home › Forum › Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) › Aggiungere porte seriali RS422/485 su SlimLine
- Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 1 mese fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Agosto 22, 2011 alle 8:26 am #35079
Giorgio
PartecipanteNell’applicazione che sto sviluppando potrei avere la necessità di acquisire un dato da un sensore che ha a bordo la RS422; il protocollo che utilizza è un semplice ASCII. Come posso interfacciarlo allo SlimLine avendo già impegnata la 485 per il pannello e la ethernet per la connessione al PC ?
Agosto 22, 2011 alle 8:29 am #36892Sergio Bertana
Amministratore del forumIl modulo CPU SlimLine dispone nella Versione Full RS485 di una porta RS422/485 e di 2 ulteriori porte RS232. Tutte le porte possono essere gestite nello stesso modo, quindi anche le porte RS232 con l’aggiunta di un convertitore RS232/RS485 è possibile utilizzarle per connessioni in RS422/485.
Aggiungo per completezza che è possibile aggiungere porte seriali utilizzando i moduli Mixed I/O (Ogni modulo aggiunge una porta RS232) od il modulo espansione analogico (Ogni modulo aggiunge una porta RS232 o RS422/485).
Per accedere alle porte seriali presenti sul modulo CPU occorre utilizzare la funzione Sysfopen definendo il nome della porta da utilizzare. Esistono moduli di estensione che sono provvisti di porte seriali, l’accesso a queste porte è esattamente uguale a quello delle porte presenti sul modulo CPU, occorre definire come nome della porta da utilizzare la definizione PCOMx.y dove con x si indica l’indirizzo del modulo e con y il numero di porta presente sul modulo. (Esempio PCOM0.0 definisce la porta 0 presente sul modulo 0, PCOM1.2 definisce la porta 2 presente sul modulo 1.
Ma nel tuo caso mi domando perchè hai connesso il terminale alla porta RS422/485 e non alla porta RS232, forse il motivo è la distanza tra il terminale e la CPU (Maggiore di 15 metri).In questi casi io consiglio di utilizzare la versione ethernet del terminale, e di connettere il terminale alla CPU tramite rete ethernet. Tra l’altro questo facilita molto la programmazione sia del modulo CPU che del terminale, usando uno switch è possibile interconnettere tutti e due contemporaneamente al PC e di raggiungerli semplicemente tramite indirizzo IP.
Agosto 22, 2011 alle 8:49 am #36893Sergio Bertana
Amministratore del forumL’utilizzo di un terminale con interfaccia ethernet tra l’altro permette di poter accedere al terminale da remoto tramite un qualunque browser o tramite smartphone (Vedi post).
Per interfacciare il tuo sensore alla porta seriale dello SlimLine ti consiglio di cercare nel forum esempi di utilizzo della porta seriale in particolare puoi dare una occhiata a questo post.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.