Vai al contenuto

Chiarimento su utilizzo Modbus RTU/ASCII

Home Forum SlimLine (Raspberry) Chiarimento su utilizzo Modbus RTU/ASCII

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #51292
    ferrim
    Partecipante

    Leggo nelle caratteristiche tecniche del modulo CPU PLC SlimLine Raspberry Pi, che in tutte le versioni disponibili (Lite, RS485 o CAN) si deve installare un “convertitore I/F da USB” per utilizzare il protocollo Modbus RTU/ASCII e volevo avere conferma di questa cosa.

    #51480
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il modulo Raspberry Lite non ha il bus di campo, la versione RS485 ha una porta seriale RS485 galvanicamente isolata, la versione CAN ha una interfaccia CAN galvanicamente isolata.

    Il protocollo Modbus Ascii/RTU funziona su seriale, quindi nella versione RS485 lo puoi utilizzare sulla porta seriale RS485. Su tutte le altre versioni ed eventualmente anche su quella RS485 puoi aggiungere a tuo piacere convertitori USB/Seriali.

    Se sviluppi il programma in IEC-61131 con LogicLab puoi utilizzare il FB SysSerialPort per lka gestione della porta seriale ed il FB ModbusMaster per la gestione del Modbus.

    #51483
    ferrim
    Partecipante

    Mi sembra un dispositivo interessante e sarei orientato alla versione CAN.

    In merito al supporto del protocollo CANOpen, se non ho capito male, optando per lo sviluppo con Codesys è necessario acquistare un pacchetto aggiuntivo mentre non mi è chiaro se lo stesso vale per LogicLab e chiedo se qualcuno ha informazioni più precise al riguardo.

    #51496
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per utilizzare la programmazione IEC-61131 sia in ambiente LogicLab che CODESYS è necessario l’acquisto della relativa licenza. Quella per LogicLab la forniamo direttamente noi (Vedi qui) mentre quella CODESYS devi acquistarla dal sito del fornitore e costa più del doppio di quella LogicLab.

    Il CANOpen è compreso nelle licenze quindi lo puoi tranquillamente utilizare con entrambi gli ambienti di sviluppo. Se utilizzi il CAN con altri programmi, esempio librerie C++, Phyton, node.js, ecc lo puoi fare direttamente senza acqistare licenze.

    La programmazione in ambiente CODESYS ti dà la possibilità di utilizzare tutte le funzioni e FB disponibili per quell’ambiente reperibili  su Internet. La programmazione in ambiente LogicLab ti dà la possibilità di utilizzare tutte le funzioni e FB che noi mettiamo a disposizione (Vedi manuale).

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.