Vai al contenuto

Collegamento wireless da abitazione a router in ufficio

Home Forum Prodotti wireless LAN Collegamento wireless da abitazione a router in ufficio

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #34758
    Anonimo
    Ospite

    Ho visto sul vostro sito apparati per navigazione internet collegabile a router posizonato anche a distanza di Km, la nostra problematica è la seguente:

    Disponiamo di accesso internet telecom adsl business presso nostro ufficio, un nostro tecnico abita a 500 mt da tale ufficio e come lui molti altri in tale area non dispongono della possibilità di connettersi a servizio adsl per mancanza di strutture adeguate.

    Sono a chiederVi se avete disponibilità di apparato OMOLOGATO e non contrario a legge vigente su autorizzazioni a comunicazioni, che possa consentire di collegare al router in ufficio l’abitazione del tecnico.

    #36259
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per soluzionare il suo problema le consiglio il prodotto Nano Station a 2.4Ghz o a 5GHz. Utilizzando due prodotti, uno connesso al router dell’ufficio ed uno presso l’abitazione del tecnico è possibile connettere il tecnico con la rete aziendale e/o con il router di accesso ad Internet. Il prodotto è utilizzabile anche in esterno, e per quanto riguarda la distanza di connessione faccio presente che tutte le distanze riportate fanno riferimento a connessioni dove il percorso tra le antenne è sgombro, questo percorso prende il nome di LOS (line of sight), ma anche se abbiamo visibilità ottica tra i due punti questo non vuol dire necessariamente che sia possibile un link radio tra di essi, eventuali ostacoli potrebbero rientrare nella Fresnel zone disturbando il segnale. Allego per il download una breve guida sulla Fresnel zone reperita sul web. In merito alle normative vigenti sull’impiego del prodotto rimando alla lettura di questo post.

    #36410
    Anonimo
    Inattivo

    Devo realizzare un collegmento punto punto per condividere internet in una distanza di 2/3 km ta 2 punti che si vedono, uno sta a 30 metri di altezza dal mare l’altro a 250 mt. Ho già porvato con 2 antenne gregoriane ma niente…. l’unica cosa che da punto base dove parte il segnale c’è vicino un cavo della correte ad alta tensione. Cosa devo usare ?

    #36411
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ma la distanza di cui parli dovrebbe essere facilmente superabile, trovo strano che non sia riuscito a superarla. La soluzione che hai provato utilizza si due antenne gregoriane, ma quale è il guadagno totale in dBm del trasmettitore+antenna e del ricevitore+antenna ?

    Noi abbiamo parecchi clienti che hanno realizzato collegamenti tra due punti anche a distanze molto superiori a quella da te richiesta sia utilizando le Power Station che le Nano Station. La potenza in trasmissione è imposta dalla normativa a:

    (100 mW ) 20 dBm EIRP sui 2.400-2.483,5 MHz
    (1W) 30 dBm EIRP sui 5.470-5.725 MHz

    Quindi entrambi i modelli possono raggiungere ampiamente questo limite (Sono autolimitati dal software impostando il paese in cui operano). Ma mentre l’antenna della Nano Station ha un guadagno di 10 dBi quella della Power Station ha un guadagno di 18 dBi, ed a parità di sensibilità del ricevitore -97 dBi la Power Station garantisce sicuramente una distanza di trasmissione molto maggiore.

    Alcune note aggiuntive sul posizionamento dei dispositivi.
    Attenzione alla Fresnel zone del segnale, le antenne vanno posizionate alte da terra e deve essere libera la zona sottostante l’antenna.

    Le antenne devono essere a vista ottica, case ed altri ostacoli, anche alberi hanno forti limitazioni sul segnale. Sinceramente non conosco l’eventuale limitazione data dai cavi ad alta tensione.

    #36901
    Anonimo
    Inattivo

    Dovrei portare per un cliente il segnale adsl dalla ditta all’abitazione, distante circa 350 mt. Da quello che ho letto sul vostro sito dovrei acquistare la picostation 2 o 5, giusto ?

    Cosa mi consigliate ?

    Nella ditta è già presente uno swicth posso collegarmi direttamente a una sua porta ?

    #36902
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Quello che devi realizzare è un bridge tra due punti, la distanza è minima quindi non ci sono particolari problemi, sempre che le due antenne siano a vista ottica. Non ti consiglio le Picostation che sono dotate di antenna omnidirezionale, ma piutosto le NanoStation Loco M 2.4/5GHz. La scelta del modello è personale, ma visto che realizzi un bridge ti consiglio il 5Ghz, devi configurare le due Nanostation in modalità bridged una access point e l’altra station. La Nanostation access point la colleghi direttamente allo switch aziendale, nell’abitazione se hai un solo PC lo colleghi direttamente alla Nanostation, opure metti uno switch. Nel caso tu voglia creare all’interno dell’abitazione una rete wireless ti consiglio l’utilizzo di una Picostation  configurata come access point e connessa alla Nanostation per irradiare il segnale in tutta la casa. Qui ti consiglio la versione a 2.4GHz che è più compatibile con tutti i devices anche di vecchia costruzione. Se la casa è molto grande puoi usare più Picostation configurate come access point WDS, in pratica solo una delle Picostation è connessa con il cavo di rete le altre sono solo alimentate (Vedi post).

    #37042
    Anonimo
    Inattivo

    Mi aggancio a questa discussione perché quello che devo realizzare anche io è un collegamento wireless (bridge) per estendere un’ADSL tra un’azienda e un’abitazione a poco meno di 2Km di distanza. Ho letto diversi post a riguardo ma ho ancora qualche dubbio riguardo agli apparati che dovrei comprare.

    Le antenne verrebbero posizionate entrambe a circa 15m da terra sul tetto dei due edifici, non ho modo di verificare se tra le due antenne ci sia perfetta visibilità e di mezzo ci sono parecchi edifici di altezze che non dovrebbero superare le antenne.

    Per avere maggiori garanzie di affidabilità potrei pensare a delle Rocket M 5Ghz invece delle NanoBridge ? O devo addirittura passare alle PowerStation ? Le due antenne devono essere per forza identiche oppure posso prenderne di diverse potenze ?

    #37043
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La distanza da coprire non è molta, ma sono perplesso per quanto riguarda la non visibilità ottica tra i due punti, per avere una buona connessione è importante che la Fresnel zone di trasmissione sia libera (Vedi FAQ). Nel tuo caso gli edifici presenti tra i due punti potrebbero occupare parte della Fresnel zone riducendo la portata della comunicazione radio.In merito ai dispositivi da utilizzare ti consiglierei due NanoBeam, il Rocket M e la PowerStation sono sproporzionati per la tua esigenza. Non è importante che le antenne siano uguali, ma visto che devi realizzare un bridge si presuppone che le esigenze di potenza siano le stesse per entrambi i punti.

    #37047
    Anonimo
    Inattivo

    Grazie per le risposte, provando a fare una simulazione con il calculator della Ubiquity, la Fresnel zone dovrebbe essere entro un raggio di circa 8 m dalla LOS forse vale la pena ‘rischiare’. Poi non mi interessa avere piena banda, mi basterebbe anche 1Mbit.

    Potendo scegliere tra 2 e 5 Ghz ha senso scegliere una frequenza minore per avere eventualmente più chance in caso di ostacoli o la cosa non ha influenza ?

    #37048
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il costo della coppia di NanoBridge non è eccessivo, pertanto il tentativo non è troppo costoso. L’antenna del NanoBridge non è eccessivamente grande (40 cm) quindi anche mettendo un palo leggermente più alto per avere più Fresnel zone libera non dovrebbe avere troppi problemi con il vento.In alternativa al NanoBridge puoi utilizzare due AirGrid M che, essendo a griglia, non offrono resistenza al vento. In questo caso la banda teorica massima scende a 100 Mbs che anche nel caso peggiore supera ampiamente le tue necessità.E’ comunque vero che l’utilizzo di una frequenza inferiore garantisce un migliore collegamento, anche se tra i 2,4 ed i 5 Ghz non credo si abbiano grosse differenze.

    #37059
    Anonimo
    Inattivo

    Alla fine ho optato per una coppia AirGrid M 23dB, la prova non ha avuto l’esito sperato ma credo ci si possa lavorare.

    Ho fissato da un lato la parabola Access Point e dall’altra parte, non avendo la visibilità ottica, ho fissato la parabola Station su un palo temporaneo tenuto a mano per ‘trovare’ il segnale dell’AP. Ho trovato per qualche secondo il segnale dell’AP con una potenza di circa 1/6 del massimo, quindi anche abbastanza soddisfacente se fosse stata ‘costante’. In effetti il palo non era fissato ma tenuto da una persona che anche muovendosi di pochi mm faceva cadere la connessione, quindi in pratica non ho avuto neanche il tempo di fare un semplice test di ‘ping’.

    L’idea è quella di ripetere la prova fissando anche la seconda antenna a una altezza maggiore ma mi chiedevo quanto la polarizzazione possa influire nel mio collegamento. Ora entrambe le parabole sono con polarizzazione verticale, è possibile che cambiando la polarizzazione migliorino le prestazioni (purtroppo sogno ignorante in materia) ?

    #39098
    Anonimo
    Inattivo

    Buongiorno, in caso non sia vista ottica, ovvero ci siano edifici più alti tra le 2 antenne, e la distanza sia di corta 400-500m, quale dispositivo potete consigliare ?

    #39099
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se chiedi ad un tecnico quale dispositivo utilizzare ti dirà nessuno. La teoria dice che se non c’è visiabilità ottica la comunicazione sulle frequenza così elevate è difficilissima.Però in realtà gli apparati WiFi non sempre leggono i libri, e quindi non sapendo che non possono funzionare succede anche che funzionino. Ho clienti che hanno fatto connessioni WiFi tra abitazione a cantina, ma siamo tutto nel campo delle prove quindi non ti posso consigliare.Se devi realizzare questo tipo di connessione visto che la distanza è poca, potresti anche provare con dei Bullet e due antenne omnidirezionali con un buon guadagno (Vedi le SCO246/9).

    #39415
    Alberto
    Partecipante

    Ho letto il post in cui consigli le NanoStation per realizzare un link tra due edifici ma vedo anche che indicate la NanoStation 2,4 come non più disponibile e la 5 come “sino esaurimento scorte”. Sono prodotti non piu disponibili ? Devo prevedere altri modelli ?

    Devo realizzare il link tra una abitazione posta al quarto piano ed un ufficio dall’altro capo del cortile (distanza ottica circa 50 metri) senza ostacoli, devo quindi installare due dispositivi uno per parte ?

    #39416
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il post era di qualche anno fà, e con la velocità con la quale vengono obsolettati prodotti è un caso ancora trovarne traccia. Comunque tutta al famiglia NanoStation è cresciuta diventando NanoStation M, quindi puoi utilizzare due NanoStatiom M a 5 GHz per la tua applicazione. Consiglio di aggiungere ad ogni NanoStation anche il supporto per montaggio a palo universale così da poter gestire al meglio l’allineamento.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.