Non mi dici se c’è possibilità di alimentazione elettrica sul serbatoio, e se il galleggiante và gestito con un semplice contatto oppure vi è un indicatore di livello analogico.
Abbiamo diverse soluzioni, la più semplice che propongo è basata su dispositivi LoRaWAN una tecnologia progettata per comunicazioni wireless a lungo raggio ed a basso consumo energetico che in area urbana può raggiungere dai 2 ai 5 km di copertura. Sul serbatoio puoi installare:
- UC300, controller IoT LoRaWAN, può gestire sia ingressi digitali che segnali analogici, ma deve essere alimentato.
- EM300-DI, contatore impulsi LoRaWAN, può gestire l’ingresso digitale ed è autoalimentato a batteria.
Sulla pompa andrà installato il PLC di gestione ed il gateway LoRaWAN:
- MPS056B110 SlimLine Modulo CPU Cortex M7 Compact Ethernet, PLC di controllo con 6 ingressi digitali e 4 uscite relè.
- UG56-868M Gateway industriale LoRaWAN.
Tramite il FB MlsDevice è possibile dal PLC di gestione acquisire tramite il gateway l’informazione del galleggiante dal sensore LoRaWAN e gestire con l’uscita logica il comando pompa. Agli ingressi del PLC possono essere connessi altri segnali come ad esempio il contatto del termico motore pompa per gestire l’allarme. Altre informazioni di allarme si possono gestire nel caso con la pompa attiva non vi siano variazioni di livello nel serbatoio, o se la pompa è gestita da inverter controllandone gli eventuali allarmi. Per la gestione degli inverter INVT abbiamo il FB InvtGD20EU.
Se si utilizza un gateway con gestione LTE, sarà possibile dal PLC inviare eMail o messaggi Telegram di avviso, installando una VPN sarà anche possibile raggioungere l’impianto da internet per la teleassistenza.