Home › Forum › Monitoraggio IP (HW-group) › Connessione sensori 1-Wire
- Questo topic ha 1 risposta, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Febbraio 15, 2023 alle 8:14 am #70197
Anonimo
InattivoHo acquistato un STE2R e dei sensori Temp HomeBox, per connettere i sensori all’unità STE vorrei utilizzare dei doppini telefonici che sono attualmente inutilizzati questo mi semplificherebbe il cablaggio evitandomi di stendere nuovi cavi.
Siccome sono sensori 1-Wire, posso collegare i sensori solo con 2 fili, o servono più fili per il collegamento.
Ho visto dal manuale che la distanza massima per ogni porta 1-Wire può essere di 60 metri, quindi non dovrei avere problemi in quanto la distanza massima è di 20-30 metri.
Febbraio 15, 2023 alle 8:21 am #70199Sergio Bertana
Amministratore del forumIl bus 1-Wire si basa su dispositivi che hanno un identificatore unico e possono essere connessi tutti in parallelo su di un bus ad 1 filo ed il suo riferimento di massa (Vedi articolo). Lo spirito iniziale era che i vari sensori derivassero l’alimentazione direttamente dal bus senza necesità di ulteriori fili.
Sono stati sviluppati alcuni sensori tipicamente di temperatura (Come questo), TAG per il riconoscimento (Come questo), memorie, che dato il loro ridotto consumo energetico possono funzionare a 2 fili alimentandosi solo dal bus.
La richiesta di sensori nel tempo è aumentata ed i dispositivi nativi 1-Wire non erano più sufficenti a soddisfarla, HW-group ha quindi sviluppato il 1Wire (UNI) (Vedi informazioni) che utilizza un protocollo HWg proprietario che può interoperare con i sensori standard 1-Wire ma consente di sviluppare moltissimi tipi di sensori. Ma proprio perchè i sensori sono “intelligenti” richiedono maggiore energia, quindi ecco che tutti i sensori HW-group richiedono oltre al bus 1-Wire anche l’alimentazione a 5Vdc.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.