Differenze tra DB 100.xx, MX, MB, MW, MD
Home › Forum › Programmazione IEC 61131 (LogicLab) › Differenze tra DB 100.xx, MX, MB, MW, MD
- Questo topic ha 6 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 10 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Giugno 10, 2015 alle 6:41 am #35807
Giorgio
PartecipanteNel manuale Programmazione IEC al capitolo 9.2 si parla di indirizzi DB100.xx ma se tento di cambiare indirizzo ad una variabile il programma propone sono MB100.xx. E’ la stessa cosa ?
Chiedo questo perchè l’esempio della pagina web non mi sembra funzionare correttamente, il valore della variabile UINT compare visualizzato tra due punti interrogativi.
Giugno 10, 2015 alle 6:48 am #38949Sergio Bertana
Amministratore del forumL’area DB 100 è al momento l’unica area di memoria (Data block) in cui possono essere allocate variabili. Seguendo le specifiche imposte dalla normativa IEC le variabili allocate assumono una rappresentazione che segue il loro tipo, quindi avremo:
%IX db.i: Ingressi logici (db, datablock i, indice)
%QX db.i: Uscite logiche (db, datablock i, indice)
%MX db.i: Memoria a bit (db, datablock i, indice), per variabili BOOL
%MB db.i: Memoria a byte (db, datablock i, indice), per variabili BYTE, SINT e USINT
%MW db.i: Memoria a word (db, datablock i, indice), per variabili WORD, INT e UINT
%MD db.i: Memoria a doppia word (db, datablock i, indice), per variabili DWORD, DINT, UDINT e REALMa si tratta solo di una convenzione nella rappresentazione dell’indirizzo della variabile, in realtà DB 100, MX 100, MB 100, MW 100 e MD 100 si riferiscono alla stessa area di memoria.
Giugno 10, 2015 alle 7:03 am #38950Sergio Bertana
Amministratore del forumVengo ora alla domanda sulla visualizzazione in pagina web, quello che tu vedi se capisco correttamente e qualcosa di simile a questo screenshot.
Questo difetto si manifesta copiando ed incollando nella pagina htm il testo riportato nel manuale di programmazione (Ecco l’estratto). Se si presta attenzione c’è una stranezza (Messa nel manuale appositamente per verificare l’attenzione del lettore). In realtà è il traduttore pdf che ha modificato il simbolo del doppio apice in un carattere doppio apice unicode utf-8. Il browser visualizzando la pagina con un charset=iso-8859-1 sostituisce il carattere con il punto interrogativo, ecco l’estratto pagina corretto.
Giugno 10, 2015 alle 9:41 am #38953Giorgio
PartecipanteHo provato a correggere da doppi apici a singolo apice ma il risultato non cambia, ho provato anche a spostare dalla cartella SDCard a Storage.
Giugno 10, 2015 alle 9:53 am #38954Sergio Bertana
Amministratore del forumImmagino che la versione del sistema operativo che stai utilizzando sia superiore all SFW184A700, da questa versione è stato gestito il singolo apice nella definizione delle TAGs nelle versioni precedenti era obbligatorio il doppio apice.
La directory dove trasferisci la pagina htm non ha importanza può essere sia Storage che SDCard, comunque ti allego il sorgente pagina htm (File DPage.htm) prova ad usare il mio file. Nel mio file per sicurezza ho utilizzato i doppi apici così funziona con qualsiasi versione del sistema operativo.
Giugno 10, 2015 alle 11:11 am #38955Giorgio
PartecipanteAdesso funziona, un’altra cosa che non sapevo è che l’estensione .html non piace, deve essere .htm.
Giugno 10, 2015 alle 3:03 pm #38956Sergio Bertana
Amministratore del forumCome tutti i server HTTP il server gestito da SlimLine analizza l’estensione del file indirizzato e ritorna un header adatto alla sua visulizzazione (Se è un file visualizzabile) oppure indica al browser di salvarlo su disco se non è visualizzabile.
Solo nel caso dell’estensione htm il file viene parsato dal server alla ricerca delle TAGs di visualizzazione che sono sostituite con il valore della variabile durante l’invio del file al browser.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.